• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Occupazione: dati in chiaroscuro

Posted On 17 Set 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: frontalieri, Industria, Precariato, Sviluppo

La Federazione Industria e la Federazione Servizi della CSU  fanno il punto sugli ultimi dati del mercato del lavoro

La buona notizia: il numero degli occupati ha fatto registrare una crescita del 3,6%. La  cattiva notizia: la disoccupazione interna resta pressoché stabile, con quella femminile a fare da padrona. La Federazione Industria e la Federazione Servizi della CSU tracciano un quadro in chiaroscuro sulle dinamiche del mercato del lavoro dopo l’uscita dei dati occupazionali relativi al secondo trimestre 2018 .

 “La ridda di prese di posizione che arrivano da più parti – affermano la FLI e la FULCAS – rispetto ai dati sull’occupazione, evidenziano come ognuno li legga a proprio uso e consumo. Ma ancora una volta lo scenario dei numeri ci consegna un quadro di luci e ombre. Le luci sono relative al sensibile incremento del numero degli occupati, una crescita del 3,6%, pari ad oltre 550 in più rispetto al mese di giugno ad un anno fa, ancora una volta prevalentemente ascrivibile al settore manifatturiero. Riteniamo però che ciò non dipenda affatto dalla Legge sviluppo approvata lo scorso mese di novembre.

Il merito va in larghissima misura alla congiuntura economica favorevole in essere da alcuni anni e alla propensione agli investimenti degli imprenditori di questo settore, che non sono mai venuti meno neanche durante le fasi peggiori di una crisi ormai decennale. Ciò che è invece ascrivibile alla legge citata è il fatto che l’incremento dell’occupazione riguarda quasi esclusivamente lavoratori frontalieri, a fronte, addirittura, di un aumento dei disoccupati per circa 20 unità”.

Una situazione, sottolineano le Federazioni Industria e Servizi di CSdL e CDLS,  “che stride e rischia di diventare esplosiva, anche perché si conferma nuovamente il fatto che i nuovi occupati sono per oltre l’80% assunti con livelli retributivi bassissimi. Il che significa che le imprese non richiedono specifiche professionalità, le quali sarebbero quindi reperibili anche in territorio, oppure non rispettano i contratti di lavoro, non attribuendo ai lavoratori le qualifiche che spetterebbero loro. Come avevamo profetizzato, la famigerata aliquota che le imprese pagano per avere libertà di assumere persone non residenti di fatto viene scaricata sui lavoratori.

Gli introiti derivanti da tale aliquota assumono pertanto i connotati di un vero e proprio ‘pizzo di Stato’, in quanto l’Amministrazione incamera risorse attraverso una forma di sfruttamento legalizzato”. Scomponendo ulteriormente i dati, si evince che l’incremento occupazionale del settore manifatturiero è virtuoso anche per quanto riguarda le assunzioni di lavoratori sammarinesi e residenti, che superano quelle dei frontalieri. Ne consegue che il fenomeno è opposto negli altri settori e ciò non è accettabile.

L’analisi delle Federazioni sindacali punta poi l’attenzione sul fronte della disoccupazione: “Il dato più negativo è quello relativo alla disoccupazione femminile, che continua a costituire i due terzi del totale. Questo a fronte di un aumento dei lavoratori frontalieri del 6,9% con riferimento al genere maschile e del 9% con riferimento al genere femminile”.

E sottolineano che il positivo aumento delle assunzioni fatto registrare a luglio e il conseguente decremento dei disoccupati pari a circa 50 unità rischia di essere un dato fittizio. “Non ci accodiamo alle note di giubilo espresse da Governo e maggioranza perché ritenere tale inversione di tendenza strutturale, piuttosto che prettamente stagionale, potrebbe rivelarsi una pia illusione. Occorre poi verificare in che misura abbiano contribuito i nuovi, massicci incentivi introdotti nel mese di luglio”.

“Restiamo convinti – concludono la Federazione Industria e la Federazione Servizi della CSU – che rivedere la liberalizzazione delle assunzioni avrebbe maggiori effetti, oltre a costare molto meno. Chiediamo pertanto nuovamente al Governo di prendere atto che l’attuale normativa non sta dando i risultati sperati e che pertanto va rivista. Una nota positiva della Legge Sviluppo è però doveroso riconoscerla: dopo anni di battaglie sindacali, il principio per il quale una volta assunti i lavoratori frontalieri dovessero avere parità di trattamento è stato raggiunto. Le stabilizzazioni sono state circa 2.800 ed oggi il lavoro precario, ovvero a tempo determinato, è sceso drasticamente fino a circa il 20 % del totale degli occupati. È ancora troppo, in quanto in larga parte ingiustificato, ma almeno quello endemico è stato azzerato”.

FULI-CSU    FULCAS-CSU

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Per difendere la qualità dell’offerta formativa: martedì 18 settembre sciopero di 2 ore di tutti gli insegnanti

Articoli Successivi

La FULCAS-CSU riunisce i dipendenti del settore bancario sammarinese

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

SCIOPERO GENERALE VENERDÌ 14 DICEMBRE! NELLA FINANZIARIA DI NATALE MANCA LA LUCE DELL’EQUITÀ

Posted On 06 Dic 2018
, By Csdl
off

Venerdì 19 ottobre ospiti della CSdL delegazioni della DGB (Germania) e CGT (Francia)

Posted On 18 Ott 2018
, By Csdl
off

Tassa etnica: governo sammarinese verso il dietrofront

Posted On 18 Ott 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica