• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

Terza assemblea CSU, nuova spinta ad alzare il livello della mobilitazione

Posted On 02 Mag 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Crisi, Equità, Sviluppo

Con un teatro Concordia ancora gremito e una buona partecipazione al dibattito, si è svolta questa mattina la terza assemblea intercategoriale organizzata dalla CSU. La relazione introduttiva è partita dai temi dello sviluppo: il paese ha bisogno di scegliere il suo modello di economia, che deve avere al centro l’industria manifatturiera, quella che ha fatto reggere il paese di fronte alla crisi, e che da sola produce oltre il 50% del PIL nazionale. Ciò, anche se dovesse rendersi necessario un maggiore utilizzo del territorio.

Nel Piano di stabilità nazionale presentato dall’Esecutivo, questo settore non è quasi menzionato, mentre buona parte dello stesso documento è dedicato alla crisi bancaria e in particolare a Cassa di Risparmio. Il cospicuo debito prodotto da Carisp si ripercuote sulla collettività, tant’è che su circa 300 milioni di euro di debito pubblico consolidato, almeno 220 milioni derivano dall’esborso dello Stato verso Cassa di Risparmio. E sulla casse pubbliche si stanno per abbattere i circa 500 milioni stimati di ulteriore debito di Carisp… Ciò rende ancor più necessario avviare le azioni di responsabilità verso coloro che hanno portato questa banca alla situazione di dissesto attuale. I cittadini non vogliono trovarsi a dover rifinanziare proprio chi ha fatto scelte scellerate, che da tempo ricadono come un enorme macigno sull’intero paese.

Governo e Banca Centrale devono fare estrema chiarezza sulle modalità con cui sono stati venduti gli NPL derivanti dalla vicenda del gruppo Delta, e su come avverrà il recupero delle tasse pagate ma non dovute all’erario italiano.

Altrettanto importante è conoscere gli esiti degli Aqr di tutte le banche, per sapere se gli istituti di credito privati sono in grado di ricapitalizzarsi con le proprie forze, o se si rende eventualmente necessario l’immissione di altro denaro pubblico.

E a proposito del bilancio dello stato, la spesa pubblica si riduce partendo dalle economia di scala e da una attenta verifica degli appalti, la cui gestione deve essere modificata radicalmente, per evitare gli enormi scostamenti che si verificano regolarmente tra i preventivi di spesa e le spese finali.

In questo contesto anche l’assemblea di oggi ha respinto con forza la proposta del Governo di tagliare di un’ora l’orario di lavoro settimanale dei lavoratori pubblici, con conseguente riduzione dello stipendio. Una misura ingiusta, che si configura come un ulteriore taglio lineare, e del tutto inapplicabile, in particolare in settori come sanità e scuola, che produrrebbe un’inevitabile diminuzione della quantità e del livello dei servizi pubblici per i cittadini.

Ai lavoratori e ai pensionati si chiedono sacrifici, e alla altre categorie? Ciò porta inevitabilmente al tema dell’equità fiscale. Se i lavoratori dipendenti e i pensionati con la riforma del 2013 hanno raddoppiato le tasse a loro carico, ciò non è avvenuto per molti contribuenti appartenenti ad altre categorie, il cui gettito fiscale è rimasto del tutto invariato. Va bene dunque la previsione della Polizia Tributaria annunciata dal Governo, e di cui il sindacato rivendica la paternità: ma i controlli per accertare i redditi reali di tutti i contribuenti si devono fare fin da ora, utilizzando al meglio lo strumento della Smac, i cui dati vanno incrociati con le dichiarazioni dei redditi, per mettere finalmente in luce gli introiti reali di tutti i contribuenti.

Uno dei temi più attuali è la Patrimoniale, il cui Decreto è appena stato emanato e che probabilmente a giugno sarà ratificato in Consiglio. Nel merito, è stata sostanzialmente esonerata la prima casa. Ciò era fortemente auspicato, salvo però nei casi di abitazioni particolarmente grandi e costose, le quali in questo provvedimento una tantum dovrebbero essere tassate, in quanto sono indicatrici di importanti ricchezze. Altri grossi limiti di questo  provvedimento, sono la mancata somma dei beni immobili e mobili, e la previsione di una sola aliquota, pari allo 0,50%, per tassare tutti i patrimoni (di fatto una “flat tax”). La richiesta della CSU, rimasta inascoltata, prevedeva invece l’applicazione di un’aliquota progressiva, la quale rappresenta un vero principio di democrazia.

Sul tema delle pensioni, la CSU ha ribadito la necessità di riformare il sistema previdenziale, proprio nell’interesse dei lavoratori e dei pensionati, per riportare equilibrio tra entrate e uscite e assicurare la tenuta dei fondi anche per i prossimi decenni. Ciò, respingendo la proposta del Governo di passare dal sistema retributivo al sistema contributivo, che creerebbe future generazioni di pensionati in povertà. Va confermato il contributo dello Stato, a cui – a onor del vero – la categoria dei lavoratori dipendenti non ha dovuto ricorrere fino a qualche anno fa. Ora che negli ultimi anni tale intervento è stato necessario, il Governo vorrebbe limitarlo se non cancellarlo, e ciò è ovviamente inaccettabile.

Un riferimento anche alla Magistratura, negli ultimi mesi terreno di scontro tra forze politiche di maggioranza e di opposizione. Anche alla luce del silenzio che da mesi è sceso sulle vicende giudiziarie che hanno indagato sul rapporto tra politica e malaffare, si ha la sensazione che la politica possa aver cercato di contaminare la Magistratura, tentando di minare l’autonomia del terzo potere dello Stato…

In tal senso, perché ad oltre un anno dalla sentenza di primo grado le motivazioni del processo Mazzini non sono state depositate né tantomeno rese pubbliche?

Di fronte alle mancate risposte ai problemi del paese, ad un metodo governo che non tiene conto delle posizioni del sindacato e delle parti sociali, e che continua nel tentativo di creare divisioni nel paese, senza realizzare obiettivi di equità fiscale e sociale, anche nell’assemblea di oggi molti lavoratori hanno espresso la necessità per la CSU di far sentire ancor più forte la propria voce, anche attraverso la proclamazione dello sciopero generale. Gi appelli alla concertazione continuano a cadere nel vuoto, e ormai il ricorso a questo strumento di lotta democratica appare sempre più necessario…

Domani è prevista una nuova assemblea, con inizio alle ore 10,00 presso il Teatro Nuovo di Dogana.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Legge sviluppo: sei mesi di totale fallimento

Articoli Successivi

Assemblee CSU: “Partano le azioni di responsabilità verso chi ha provocato la crisi delle banche”

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA