• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

SISTEMA DI EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE

Posted On 28 Nov 2014
By : Csdl
Comment: Off

POSIZIONE CSU SULLA LEGGE DI MODIFICA DEL SISTEMA DI EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE E DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI A CONTENUTO FORMATIVO

art. 3 – Mentre la legge del ’61 demandava integralmente ai contratti di lavoro la durata dell’apprendistato e gli abbattimenti retributivi, stabilendo alcuni limiti vista la presenza solo parziale della contrattazione collettiva, tale intervento entra nel merito di più aspetti, per cui, anche per evitare sovrapposizioni normative, si ritiene opportuno completare l’impianto, come segue.

L’articolo prevede un percorso che porti all’ottenimento della “qualifica”, ma non specifica il livello di inquadramento conseguente. Si chiede pertanto di prevedere che la categoria di inquadramento a cui avrà diritto il lavoratore, è il 3° livello, così come previsto negli accordi applicativi della legge del ’61.
Inoltre, mantenendo il principio presente in tali accordi, che peraltro normalmente non prevedono durate superiori ai 2 anni, si chiede di differenziare il periodo in base all’età del lavoratore (es.: da 16 a 18 anni di età, durata 4 anni, da 19 a 22 anni di età, durata 3 anni, da 23 anni di età, durata 2 anni, con percentuali di stipendio riferite all’ultimo biennio o triennio).

Infine, si ritiene che, visto anche il notevole abbattimento dello stipendio e la mancata contribuzione per il datore di lavoro, l’assunzione debba essere a tempo indeterminato o, in subordine, per disincentivare quelle a tempo determinato, prevedere retribuzioni maggiori ed esenzione contributiva solo dal momento della trasformazione a tempo indeterminato e fino al termine della formazione. Il dispositivo di cui al comma 6 dell’art. 5 verrebbe così superato.

art. 4 – Valgono le stesse considerazioni svolte al primo e ultimo paragrafo del punto precedente.
Essendo la tipologia di lavoratori diversa da quella prevista dal precedente art. 3, il legislatore non definisce quale sarà il ritorno, in termini di inquadramento, per il lavoratore; limitandosi, come previsto nell’art. 5 ad una comunicazione, in forma scritta, da parte del datore di lavoro al lavoratore e al CFP che dichiari “l’esito del programma formativo e le competenze acquisite”.
Su questo la CSU ritiene:

1. non appropriato il giudizio del solo datore di lavoro, e chiede il coinvolgimento del CFP come parte attiva nella valutazione dei risultati del percorso formativo;
2. bisogna comunque che il percorso formativo abbia una spendibilità concreta in termini di inquadramento professionale, nella stessa o in un altra impresa. In tal senso si chiede di prevedere fin dall’assunzione, così come per la normativa relativa alla formazione professionale e, in parte, al praticato a contenuto formativo, il livello retributivo, non inferiore al 3° per periodi fino a 9 mesi e maggiore per periodi superiori, differenziando durata e livello in base al titolo di studio posseduto in relazione all’attività da svolgere.

art. 5 – Al comma 1 è opportuno precisare che non solo periodo di prova e retribuzione sono quelle stabilite dai contratti di lavoro, ma l’intera parte economica e normativa.
Si propone altresì di sostituire il comma 6 con l’impegno da parte del datore di lavoro a restituire la somma corrispondente agli sgravi contributivi, se non mantiene in servizio l’apprendista per cause a lui non imputabili, entro un certo periodo dall’assunzione. A questo proposito, visto che tale principio è presente anche nei successivi articoli, oltre che in altre normative, occorre introdurre garanzie fideiussorie o in termini di capitale sociale realmente disponibile a farvi fronte.

art. 6 – Per la CSU non bisogna offrire la possibilità alle imprese di assumere allo stesso livello o ad uno inferiore, avendo di fatto gli stessi incentivi, altrimenti non vi sarà un solo imprenditore che manterrà il livello precedentemente acquisito dal lavoratore, vanificando, di fatto, il dispositivo.

A parere del sindacato, sarebbe molto più utile, e stimolante per le imprese, stabilire diversi livelli di incentivazione a favore delle stesse, direttamente proporzionali al livello riconosciuto al lavoratore. In tal senso, si potrebbe pensare ad una incentivazione e decontribuzione completa per l’inquadramento al medesimo livello, e al 70% per l’inquadramento ad un livello inferiore, salvo che non vengano mantenuti anche gli scatti di anzianità precedentemente maturati, in misura non inferiore a 2.

Anche se potrebbe apparire scontato, si ritiene che debba essere previsto un inquadramento minimo al 3° livello per poter accedere ai benefici di questo articolo e del successivo art. 7. Andrebbe altresì indicato un importo massimo degli incentivi, per evitare abusi relativi a ruoli dirigenziali o a retribuzioni di un certo livello.

La CSU, quindi, chiede che i sistemi di incentivazione vengano rivisti e rimodulati sul modello sopra esposto in tutte le tipologie di assunzione (comprese quelle all’art. 7), nella consapevolezza che un minor inquadramento da diritto ad un minor incentivo.

In ogni caso, visto che comunque la norma prevede il tempo indeterminato dal terzo mese in poi, per l’attribuzione degli incentivi, non si capisce il perchè l’assunzione non possa essere esclusivamente a tempo indeterminato, visti i periodi di prova previsti dai contratti di lavoro vigenti, eventualmente prevedendo che la restituzione dei benefici non avrà effetto se il mancato superamento della prova avviene entro 3 mesi.
Si chiede inoltre di chiarire se, gli sgravi previsti al punto 4 sono cumulabili con i precedenti.

art. 7 – Occorre chiarire se la formazione/riqualificazione svolta presso il CFP è parte integrante del rapporto di lavoro, quindi a carico del datore di lavoro, e del periodo di prova. In caso contrario, è necessario indicare le modalità di svolgimento dei corsi, prevedendo la sospensione della mobilità o disoccupazione percepita dal lavoratore, qualora l’impegno giornaliero non consenta la ricerca attiva di un lavoro.

Il principio previsto al comma 3, relativo al mancato riconoscimento di incentivi e sgravi contributivi per le assunzioni a tempo determinato, ed i commi 6 e 7 dovrebbero diventare una norma comune.

art. 9 – Il punto d) non pare necessario, visto che si parla di lavoratori che non percepiscono gli ammortizzatori sociali, oppure, per favorirne comunque le assunzioni, eventualmente prevedere una riduzione dei benefici, in caso di precedenti esperienze lavorative analoghe, come già proposto ai punti precedenti.

art. 10 – La CSU esprime la propria contrarietà rispetto a quanto previsto ai commi 1 e 2.
E’ troppo semplice la possibilità di cessione preventiva delle quote per rientrare nei parametri previsti. Inoltre, si potrebbe determinare il fatto che un soggetto socio di un’attività usufruisca quasi interamente degli ammortizzatori sociali, per poi “assumersi” con i benefici prima del loro termine. Se si vuole prevedere nuove forme di incentivi per l’autoimprenditorialità, sarebbe più utile allargare quelli esistenti anche ai soci, stabilendo un minimo di quote, non cedibili per un certo numero di anni.

Per quanto riguarda i parenti, valgono in parte le considerazioni sopra esposte, eventualmente integrando il dispositivo previsto al comma 3, limitando il numero dei parenti ad una sola unità.

art. 12 – Si richiede che il Decreto Delegato oggetto dell’articolo preveda, per quanto riguarda l’attivazione di incentivi speciali e straordinari di specifici settori e/o progetti, il parere vincolante della Commissione per il Lavoro.

art. 13 – Premesso che la CSU ritiene troppo gravoso il taglio previsto per la IES, visto anche che non se ne prevede un allungamento, se si ripete il dispositivo, bisogna ripetere anche la maggiorazione relativa ai ratei di gratifica natalizia ed indennità di anzianità, altrimenti si suggerisce di sostituire le percentuali previste dalla legge 73/2010 con le nuove. In ogni caso, va stabilito il principio che l’ammortizzatore sociale vada erogato sulla base delle reali capacita economiche familiari.

art. 14 – Condividendo il principio, si ritiene che l’introduzione dell’I.S.E.F. abbisogni di profonde riforme, tra cui quella tributaria, comprensiva della libertà di accesso alle informazioni bancarie ed immobiliari anche da parte dell’ISS, sia interne che esterne al nostro territorio, attraverso la collaborazione con le autorità estere preposte.

Inoltre, occorre indicare già in questa legge i parametri di riferimento al fine dell’accesso all’integrazione, stabilendo più livelli intermedi.

art. 15 – Sulla base delle considerazioni prima espresse, la norma transitoria, non può e non deve diventare la normalità.
Se può essere condivisibile la riduzione temporanea del tetto massimo prevista al comma 1, prendendo però a riferimento alcunii parametri di reddito sulla base del modello previsto dal Decreto Legge 53/2013, non lo è altrettanto relativamente al comma 2, in quanto non distingue tra chi perde il lavoro avendo alle spalle stipendi dignitosi e chi aveva invece un’occupazione ai minimi livelli contrattuali, quando non part-time e non sempre per propria scelta.

Considerazioni Generali

Si rileva che quasi tutti i dispositivi sono posti a carico della Cassa per gli ammortizzatori sociali, il cui disavanzo sarà coperto dalla Cassa di Compensazione solo per il corrente anno. Essendo un fondo in cui versano unicamente i lavoratori dei settori privati ed una parte di dipendenti pubblici, oltre che le imprese, questi soggetti sarebbero gli unici a coprire tale disavanzo. Bisogna allargare la base di partecipazione, come elemento di solidarietà nazionale, sia per il sostegno ai disoccupati, sia perchè gli incentivi alle aziende che assumono sono un interesse collettivo.

In questo senso, si ritiene che almeno gli interventi di incentivazione che scaturiranno dalla norma debbano anche essere messi a carico della fiscalità generale, evitando altresì l’incremento delle aliquote contributive che dovrebbe scattare dal 1/1/2014.

Inoltre non vi è traccia dell’agenzia formativa contenuta nella relazione già presentata. Questo aspetto rimane di vitale importanza essendo la professionalizzazione delle risorse, un elemento strategico per la competitività e la crescita del sistema economico, oltre mettere in atto contestualmente, una vera analisi dei bisogni formativi per la domanda e offerta di lavoro.

CENTRALE SINDACALE UNITARIA

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

SOS LAVORO

Articoli Successivi

RIFORMA TRIBUTARIA 2013

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA