• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

“Sindacati dei pensionati e dei lavoratori più forti se uniti a livello europeo”

Posted On 16 Mar 2016
By : Csdl
Comment: Off
Tag: CES, Europa, fups, Pensionati

Visita Carla Cantone 15 03 2016La quarantennale esperienza di unità della CSU è molto importante ed è un esempio per tutti i paesi europei. A San Marino la situazione dei pensionati ancora non è drammatica, ma si avvertono segnali di indebolimento dello stato sociale e di difficoltà nel sistema pensionistico, a cui occorre reagire rivendicando politiche lungimiranti di sviluppo, coesione sociale e tutela delle persone più deboli

16 marzo 2016 – Carla Cantone, Segretario Generale della Federazione Europea dei Pensionati (FERPA-CES), ieri ha fatto tappa a San Marino nel suo tour in tutti i paesi ove sono presenti i sindacati pensionati della Confederazione Europea dei Sindacati. Ricordiamo che FUPS-CSdL e FPS-CDLS sono anch’esse aderenti alla FERPA-CES, e partecipano attivamente alle riunioni e alle attività di questa grande organizzazione europea, che conta 10 milioni di pensionati iscritti.

Dopo una visita a tutti gli uffici CSU e delle due Confederazioni, Carla Cantone, accompagnata da Livio Melgari, responsabile delle politiche internazionali dello SPI-CGIL, ha incontrato il gruppo dirigente delle Federazioni Pensionati, guidate rispettivamente da Elio Pozzi, Segretario FUPS-CSdL, e Nevia Casadei, presidente FNPS-CDLS, unitamente alle delegazioni delle due Confederazioni, guidate da Giuliano Tamagnini (CSdL) e Mirco Battazza (CDLS).

“Per me trovarmi a San Marino è come essere a casa”, ha esordito Carla Cantone nel sottolineare i rapporti di amicizia e collaborazione con le Federazioni sammarinesi, che derivano anche dal suo precedente incarico di Segretario generale dello SPI-CGIL. “Quando mi hanno proposto di candidarmi alla Segreteria della FERPA, ho posto una condizione: quella di incontrare i sindacati di tutti i paesi aderenti, ad iniziare proprio da quelli più piccoli, come le federazioni della RSM.” “Oggi c’è bisogno di costruire un sindacato europeo dei pensionati che sia meno burocratico possibile; la nostra sfida è quella di costruire un’Europa sociale, e per fare ciò serve un sindacato partecipato, unito e veramente rappresentativo. Tutti i paesi europei sono accomunati da politiche di Governo che hanno prodotto tagli allo sanità e allo stato sociale, oltre al blocco delle rivalutazioni delle pensioni, se non la riduzione delle stesse pensioni, peggiorando notevolmente le condizioni dei pensionati.

I Governi dal canto loro sono uniti nell’assumere queste misure che penalizzano i pensionati e riducono i livelli di stato sociale, senza dare nessun impulso alla creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani e i disoccupati; anche per questo dobbiamo costruire una grande alleanza dei sindacati a livello europeo per essere sempre più forti e uniti nel contrastare queste politiche di vero e proprio accanimento contro i diritti dei pensionati, tutelando al meglio le loro condizioni sociali ed economiche.”

“La disoccupazione, il lavoro precario e i tagli allo stato sociale – ha puntualizzato Carla Cantone – hanno reso il movimento dei lavoratori e le organizzazioni sindacali più fragili, ma dobbiamo reagire con forza. Sempre di più le decisioni e le strategie sindacali dovranno passare dal livello europeo, per aumentare la nostra forza e il nostro peso specifico nei confronti dei governi nazionali e delle istituzioni europee. Questa forte alleanza sindacale è necessaria perché da soli i sindacati dei singoli paesi, compresi i sindacati pensionati, non hanno la forza sufficiente per far valere i propri diritti, ad iniziare dalla difesa dei sistemi pensionistici che sono in sofferenza in ogni parte d’Europa. Una delle mie prime iniziative che ho in programma è quella di costruire un manifesto dei diritti degli anziani che accomuni tutti i sindacati pensionati d’Europa. Un messaggio forte di 7-8 punti che contenga gli obiettivi fondamentali per tutelare i diritti dei pensionati.”

“L’unità del sindacato è la nostra grande forza – ha sottolineato Carla Cantone; la quarantennale esperienza della Centrale Sindacale Unitaria, che ha saputo – nel rispetto delle differenze – trovare sempre un punto di sintesi, è molto importante ed è un esempio per tutti i paesi europei.” Grande apprezzamento Carla Cantone ha espresso per il modello di contrattazione sociale rappresentato a San Marino dal Fondo Servizi Sociali; una conquista raggiunta dalla CSU attraverso accordi con le organizzazioni imprenditoriali, che non ha eguali in Europa, e che dovrebbe essere preso ad esempio da tutti gli stati.

I rappresentanti delle Federazioni Pensionati e della CSU hanno poi tracciato un quadro sintetico della realtà dei pensionati a San Marino. La situazione per i pensionati nel complesso ancora non è drammatica, a differenza di altri paesi europei, ma ci sono segnali preoccupanti che – se non fermati – potrebbero portare ad un significativo peggioramento delle condizioni di vita dei pensionati.  Mancano politiche lungimiranti, in primo luogo per fermare la grave disoccupazione che si riflette inevitabilmente anche sui livelli di stato sociale e sulle risorse del fondo pensionistico, destinato – anche per effetto dell’allungamento della aspettativa di vita – ad un sempre crescente sbilancio tra entrate e uscite. Per questo è necessaria in tempi brevi una sostanziale riforma dell’intero sistema pensionistico che metta in sicurezza il sistema.

Per non parlare delle notevoli somme prelevate indebitamente dal Governo dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti, per finanziare il disavanzo pubblico. Federazioni pensionati e CSU ribadiscono: giù le mani dai fondi pensione! Lo Stato si impegni a ripianare in tempi certi tutte le risorse indebitamente sottratte ai lavoratori e ai pensionati. Abbiamo già segnali di tagli alla sanità e alla istruzione, che testimoniano la tendenza anche a San Marino ad una riduzione dei livelli di stato sociale, per fare cassa e per sopperire alla cronica carenza di politiche si sviluppo che sappiano dare una prospettiva di rilancio del  paese.

I pensionati sammarinesi in questa lunga crisi che ha colpito il paese spesso hanno fatto da ammortizzatore sociale, aiutando i propri figli e nipoti in difficoltà. Sono una grande risorsa per il paese e una categoria che rivendica il massimo rispetto per i propri diritti. Le Federazioni pensionati sono impegnate a rappresentare le loro istanze e a tutelare al meglio le loro condizioni sociali ed economiche, in costante collegamento con le strategie della FERPA e di tutto il sindacato europeo.

Ufficio Stampa CSU

  • google-share
Articoli precedenti

La Smac è uno strumento di equità e di trasparenza: va difesa con determinazione e rafforzata!

Articoli Successivi

In Europa sempre più pensionati vivono in povertà e solitudine

Post correlati

off

Domani ultima proiezione del ciclo di film “Europa e lavoro attraverso il cinema”

Posted On 05 Dic 2018
, By Csdl
off

IL PRELIEVO PIÙ PESANTE SARÀ FATTO SULLE PENSIONI

Posted On 05 Dic 2018
, By Csdl
off

FUPS-CSdL, elette le prime cariche esecutive

Posted On 03 Dic 2018
, By Csdl
off

La relazione di Alessio Muccioli al 13° Congresso FUPI-CSdL

Posted On 16 Nov 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica