• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno
Precari PA: è urgente la stabilizzazione

Riforma Pensionistica, è una copia di quella già bocciata tre anni fa

Posted On 22 Lug 2021
By : Csdl
Comment: Off

Molti i contenuti inaccettabili: aumento a 63 anni dell’età pensionabile con almeno 40 anni di versamenti (quota 103), aumento dell’aliquota per i soli lavoratori del 4%, incremento del contributo di solidarietà, ecc. Sconcertante e gravissima la proposta sul contributo dello Stato, che si vorrebbe legare al PIL: per la CSdL tale contributo va progressivamente aumentato rispetto a quello attuale. Senza le risorse dello Stato il sistema previdenziale non può reggere

È forse una provocazione per non fare la riforma pensionistica? È uno degli interrogativi che si è posto il Consiglio Direttivo CSdL riunito questa mattina a Fiorentino, rispetto alla bozza di riforma previdenziale discussa nell’incontro di ieri mattina con il Segretario per la Sanità. Una bozza che si presenta come una sostanziale riproposizione della ipotesi già presentata tre anni fa dal precedente Segretario Sanità, redatta dagli stessi tecnici consulenti degli ultimi Esecutivi, e anche allora seccamente bocciata dal sindacato, in quanto inaccettabile e irricevibile.

Questa “riproposta” di riforma pensionistica è una pura operazione contabile, ancora più semplicistica della precedente, che agisce quasi esclusivamente sui numeri delle pensioni.

Tra i punti inaccettabili vi è il passaggio, a partire già dal 2022, da 60 a 62 anni dell’età pensionabile, elevata addirittura a 63 anni dal 2024, con almeno 40 anni di contributi, introducendo la quota 103; questo balzo produce uno “scalone” che andrebbe a penalizzare i lavoratori che sono ormai prossimi alla pensione, che si vedrebbero aumentata l’età pensionabile in modo secco e senza gradualità. Addirittura l’età pensionabile aumenterebbe di ulteriori sei mesi, in quanto è previsto che dal momento della richiesta di collocazione a riposo, che va presentata quando si hanno maturati i requisiti, devono passare appunto sei mesi per ricevere la pensione.

Questo forte innalzamento non tiene in nessuna considerazione gli anni di versamenti previdenziali, in particolare di tutti quei lavoratori entrati fin da giovanissimi nel mondo del lavoro e che hanno maturato una lunga contribuzione, anche molto superiore ai 40 anni. Ciò è del tutto inaccettabile, anche tenendo conto che molti di loro hanno svolto lavori usuranti, soprattutto dal punto di vista fisico. Nessuna considerazione anche per le donne, molte delle quali hanno una vita lavorativa discontinua, con periodi di part time o anni di non contribuzione per essersi dedicate alla cura dei figli e della famiglia; occorre che questi periodi vengano considerati sul piano contributivo, per evitare che debbano subire pesanti penalizzazioni.

La lista dei contenuti inaccettabili prosegue con l’aumento del 4% per la contribuzione al primo pilastro pensionistico, a carico dei soli lavoratori dipendenti, mentre per i datori di lavoro non è previsto alcunché. Per la CSdL anche le imprese devono essere coinvolte; non è pensabile aumentare il peso della contribuzione solo sulle spalle dei lavoratori.

Viene incrementato in modo esponenziale il contributo di solidarietà, già introdotto con la riforma del 2011, il quale verrebbe applicato fin dallo scaglione di pensioni tra 1.000 e 1.300 euro, fascia di reddito attualmente esclusa. Questo contributo è, appunto, un elemento di solidarietà, e non può rappresentare in alcun modo la cessione di una parte di trattamento pensionistico, che non dimentichiamo mai è sempre una forma di salario differito.

Uno degli aspetti più critici e sconcertanti dell’intera proposta riguarda il contributo dello Stato, il quale viene commisurato “all’andamento della crescita media del PIL reale quinquennale”. Si prevede che se non si registra la crescita del Prodotto Interno Lordo, “il contributo dello Stato non è dovuto”. Nei casi di PIL positivi vengono  indicate percentuali progressive. In sostanza, il contributo dello Stato non è minimamente garantito, o quando c’è è del tutto insufficiente. Ciò significherebbe che gli accantonamenti dei fondi pensione si esaurirebbero in pochissimi anni.

Per il Direttivo CSdL il contributo dello Stato – attualmente fino al 25% delle risorse annuali versate per ogni categoria – deve invece essere aumentato, per dare una adeguata copertura all’erogazione delle pensioni, soprattutto a tutela delle nuove generazioni, già penalizzate dalle precedenti riforme. Il contributo dello Stato e la solidità dei fondi pensionistici sono quindi un prerequisito della riforma previdenziale, che la CSdL continuerà, anche nel proseguo della trattativa, a porre come elemento centrale e discriminante.

Uno degli aspetti su cui ha maggiormente insistito la CSdL è che la riforma delle pensioni va collocata in una quadro più ampio di riforme: in tal senso ha rinnovato l’appello al Segretario Ciavatta a coinvolgere anche altri Segretari di Stato al tavolo di confronto, ad iniziare da quelli per le Finanze e per il Lavoro.

Non è infatti pensabile slegare tale riforma dalla realizzazione compiuta della riforma tributaria del 2013, che ha prodotto un aumento della tassazione dei lavoratori dipendenti, mentre la base imponibile della gran parte delle imprese è rimasta irrisoria, incompatibile con i tenori di vita ostentati. L’equità fiscale, ancora da realizzare con l’introduzione dei più efficaci strumenti di accertamento dei redditi, deve essere quel passaggio mancante per accrescere le risorse dello Stato, necessarie anche per sostenere il sistema previdenziale nel lungo periodo.

Altre riforme da tenere strettamente collegate sono quelle del lavoro, dell’IVA sammarinese, le politiche sociali e il welfare state, il progetto di sviluppo di cui si continua a non vedere traccia. Centrali restano i temi del debito pubblico, che discende quasi esclusivamente dai dissesti delle banche e dagli NPL, e dei grandi debitori dello Stato, rispetto a cui nessun passo avanti è stato fatto.

Il prossimo incontro con il Segretario per la Sanità è in calendario giovedì 29 luglio alle ore 9.00 a Palazzo Begni. Si vedrà in quella occasione se il Segretario Ciavatta sarà riuscito a coinvolgere altri colleghi dell’Esecutivo per affrontare la riforma pensionistica in un contesto realmente complessivo e attraverso una visione di sistema. All’inizio della riunione odierna, il Direttivo ha approvato all’unanimità il documento di base e il regolamento per il 20° Congresso CSdL in programma nei giorni 11 e 12 novembre 2021 presso il Palace Hotel di Serravalle.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Decreto n. 107, svolte le assemblee con i lavoratori

Articoli Successivi

Cartolarizzazioni degli NPL: lo Stato deve garantire ancora per le banche?

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Posted On 14 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA