• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI – ASSICURATIVE ED ASSISTENZIALI EROGATE DALL’ISTITUTO PER LA SICUREZZA SOCIALE

Posted On 26 Nov 2014
By : Csdl
Comment: Off

SCARICA LA LEGGE

Provvedimenti in materia di prestazioni previdenziali – assicurative ed assistenziali erogate dall’Istituto per la Sicurezza Sociale.

Noi Capitani Reggenti
la Serenissima Repubblica di San Marino
Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e
Generale nella seduta del 20 dicembre 1990.
Art.1
(Finanziamento Sanità, Socio Sanitario e prestazioni Socio – Assistenziali)
Il finanziamento dei Servizi Sanitari, del Servizio Socio Sanitario, delle pensioni Sociali ed assimilate
e delle prestazioni Socio – Assistenziali è di competenza dello Stato, che provvede tramite opportuni
capitoli di spesa da istituirsi nel Bilancio dello Stato, sul quale deve confluire l’intero gettito delle
imposte dirette precedentemente devolute all’Istituto per la Sicurezza Sociale.
Art.2
(Assegno di accompagnamento)
In applicazione dei fondamentali principi di solidarietà e giustizia sociale, cui sono ispirate le finalità
istituzionali dell’Istituto per la Sicurezza Sociale e nell’ambito di un piu’ vasto adeguamento degli
interventi a favore dei soggetti piu’ deboli della società e della loro famiglia, è istituito l’assegno di
accompagnamento per le unità famigliari in cui siano presenti persone non autosufficienti.
Le modalità dell’intervento, i requisiti di accesso, le procedure per l’erogazione e l’importo
dell’assegno saranno stabiliti con apposita legge.
Il finanziamento della spesa per l’erogazione di tale assegno è a carico dello Stato.
Art.3
(Fondo di solidarietà per prestazioni Socio – Assistenziali)
A titolo di solidarietà, per il periodo 1 gennaio 1991 – 31 dicembre 1992 il 20% del Fondo Assegni
Famigliari dei Lavoratori Dipendenti viene destinato al finanziamento delle Prestazioni Socio
Sanitarie e Socio Assistenziali di cui agli artt. 1 e 2 della presente legge.
Art.4
(Inabilità temporanea lavoratori dipendenti)
Dal 1° gennaio 1991 l’aliquota del contributo per la Sicurezza Sociale a carico dei datori di lavoro
per inabilità temporanea, di cui all’art.5 della Legge 7 giugno 1977 n.30, è pari al 5% delle
retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti.
Art.5
Pagina 1 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007(Inabilità temporanea lavoratori autonomi)
Dal 1° gennaio 1991 l’aliquota del contributo per la Sicurezza Sociale relativo al fondo per inabilità
temporanea per i lavoratori autonomi, di cui alle Leggi 5 luglio 1974 n.53, 26 settembre 1980 n.73,
1 marzo 1983 n.28, è pari al 2% del reddito imponibile, fino alla concorrenza del tetto massimo di
cui all’art.32, ultimo comma, della Legge 11 febbraio 1983 n.15.
L’importo massimo giornaliero dell’indennità economica per inabilità temporanea di cui alla Legge 1
marzo 1983 n.28, è fissato nella trecentosessantacinquesima parte del tetto massimo su cui è
calcolata la pensione a norma dell’art.32, ultimo comma, della Legge 11 febbraio 1983, n.15.
L’indennità economica giornaliera di cui al comma che precede, fatta salva la franchigia di sette
giorni di cui all’art.8 della Legge 26 settembre 1980 n.73, è calcolata sull’importo risultante dalla
media dei redditi imponibili dichiarati nel triennio precedente, diviso per 365 giorni, ed è pari
all’86% dal 1 al 14 giorno di inabilità, al 100% dal 15 giorno fino al 180 giorno, all86% dal 181
giorno al 365 giorno, al 100% per 150 giorni in caso di gravidanza e puerperio, ed al 100% dal 1
giorno in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale per l’intera durata.
Art.6
(Indennità economica speciale ed inattività)
Dal 1 gennaio 1991 il contributo del 2% a carico del datore di lavoro di cui al 2 comma dell’art.20
della Legge 17 marzo 1967 n.17 è stabilito nella misura dell’1,50% della retribuzione.
Il concorso dello Stato previsto al 5 comma art.20 della Legge 17 marzo 1967 n.17, e successive
modifiche è stabilito nella misura del 20% del gettito globale del contributo e comunque dovrà
assicurare il pareggio della gestione.
Art.7
(Indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali)
A parziale modifica degli artt.2 e 3 della Legge 6 dicembre 1968 n.41, dal 1 gennaio 1991,
l’indennità giornaliera per inattività a favore dei lavoratori occupati nelle attività stagionali, fermi
restando gli altri requisiti, è pari al 25% della retribuzione media giornaliera percepita dal
lavoratore nell’ultimo quadrimestre.
Per lavoratori occupati in attività stagionali devono intendersi, ai fini del presente articolo, i
lavoratori dipendenti da:
1) esercenti attività alberghiere;
2) esercenti attività commerciali di cui alla tabella merceologica della Legge 21 dicembre 1984
n.119: tab. n.VI, VIII, XI, XIV, XV, XXII, XXIX, XXXVII.
E’ abrogata la tabella “A” allegata alla Legge 6 dicembre 1968 n.41.
Art.8
(Indennità di inattività per le categorie che non usufruiscono della C.I.G.)
Fermi restando gli altri requisiti, dal 1 gennaio 1991 l’indennità giornaliera per inattività
conseguente a sospensione riduzione temporanea di lavoro prevista dalle Leggi 17 marzo 1967 n.17
e 6 dicembre 1968 n.41 a favore dei lavoratori non compresi nelle categorie indicate dalle Leggi 28
ottobre 1975 n.37 e 7 giugno 1977 n.28 è pari al 50 % della retribuzione netta effettiva che
sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, comprese dalle ore zero ed il limite
dell’orario settimanale contrattuale.
La misura dell’indennità non può comunque essere superiore alla percentuale di cui sopra della
retribuzione massima corrente per la qualifica V categoria 1 livello al momento della corresponsione
dell’indennità stessa.
Art.9
(Contributo a carico datori di lavoro per C.I.G.)
Pagina 2 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007Dal 1° gennaio 1991 il contributo previsto alle lettere a) e b) dell’art.19 della Legge 28 ottobre
1975 n 37 e dell’art.2 della Legge 7 giugno 1977 n.28 è fissato nella seguente misura:
a) contributo a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori dipendenti
nella misura del 2% per le imprese industriali ed artigianali e nella misura del 4,50% per le imprese
edili e lo Stato;
b) contributo addizionale a carico delle imprese che si avvalgono degli interventi dell’integrazione
salariale di cui agli artt.1 e 2 della Legge 28 ottobre 1975 n.37, nella misura del 7% per le imprese
industriali ed artigianali e del 14,50% per le imprese edili e Stato, dell’integrazione corrisposta ai
propri dipendenti.
Art.10
(Contributo a carico dei datori di lavoro per gli assegni famigliari)
Il contributo a carico dei datori di lavoro, di cui all’art.1 della Legge 11 febbraio 1983 n.16, è fissato
nella misura del 5,60% della retribuzione lorda calcolata secondo i criteri previsti dall’art.34 della
Legge 22 dicembre 1955 n.42, con decorrenza dal 1 gennaio 1991.
Art.11
(Norme transitorie per trasferimento a fondo pensioni e riduzione temporanea del contributo per
assegni famigliari)
Per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 1990 l’Istituto per la Sicurezza Sociale trasferisce, dal Fondo
Assegni Famigliari dei Lavoratori Dipendenti al Fondo pensioni degli stessi, l’importo corrispondente
all’1,90% della retribuzione lorda calcolata secondo i criteri indicati all’articolo precedente.
Per il periodo 1 gennaio 1991 – 31 dicembre 1992 l’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro
per la cassa per la compensazione degli assegni famigliari, è diminuita dell’1%.
Nel secondo semestre del 1992 si valuterà l’opportunità del proseguimento di tale diminuzione o
l’eventuale aggiornamento.
Art.12
(Importo assegni famigliari)
A decorrere dal 1 gennaio 1990 la misura degli assegni familiari in favore dei capi famiglia di cui al
1 comma ed alle lettere b) e c) del 3 comma dell’art.2 del Decreto 26 aprile 1976 n.15, viene così
modificata:
1) Lit. 78.000 per la prima persona a carico;
2) Lit.102.000 per la seconda persona a carico;
3) Lit.126.000 per la terza persona a carico;
4) Lit.150.000 per le successive persone a carico.
Art.13
(Estensione del Diritto agli assegni famigliari)
Il 5° comma dell’art.6 del Decreto 26 aprile 1976 n.15 è così modificato:
“il termine predetto si prolungherà in caso di frequenza ad un solo corso di studi universitari,
parauniversitari o professionali con durata almeno biennale per tanti anni quanti sono gli anni
previsti dal corso di studi prescelto e comunque non oltre il compimento del 26 anno di età”.
Art.14
(Cassa Compensazione)
Pagina 3 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007Dal 1° gennaio 1991 è istituita la Cassa Compensazione dei fondi per assegni famigliari, per
indennità economica speciale ed inattività e per inabilità temporanea con rilevazione ed imputazione
contabile separata fra lavoratori subordinati ed autonomi.
La Cassa ha lo scopo di permettere la compensazione negli anni fra avanzi e disavanzi gestionali dei
fondi riferiti ai lavoratori subordinati ed ai lavoratori autonomi.
Alla Cassa sono trasferite annualmente le risultanze contabili dei singoli fondi.
Il saldo annuale viene iscritto fra le poste del patrimonio dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.
Al fine di garantire l’autosufficienza dei fondi in caso di eccessivi squilibri gestionali passivi ed attivi
si procede all’adeguamento delle aliquote contributive con Decreto Reggenziale su proposta del
Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.
Art.15
(Autonomia ed autosufficienza del Fondo Pensioni)
Nell’ambito del Fondo Pensioni previsto all’art.1 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 e nel contesto
della sua gestione unitaria, il Fondo Pensioni riferito a ciascuna delle categorie di assicurati ha una
separata rilevazione contabile ed un’autonoma gestione finanziaria.
Ogni categoria di assicurati è tenuta a garantire l’autosufficienza del proprio Fondo Pensioni.
A tal fine l’aliquota del contributo sarà periodicamente riconsiderata e modificata con Decreto
Reggenziale su proposta del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.
L’adeguamento dell’aliquota di cui al comma che precede deve assicurare anche il recupero, entro i
due esercizi successivi, delle eventuali passività di fondi riscontrate a consuntivo in un esercizio
finanziario qualora la categoria interessata non disponga delle riserve di cui all’art.19.
Le eventuali attività di ciascun Fondo non possono essere trasferite in favore di altre categorie salvo
quanto di seguito riportato a favore degli agricoltori.
Art.16
(Contributo al Fondo Pensioni lavoratori dipendenti)
Il secondo comma dell’art.5 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 è sostituto dal presente articolo: “a
partire dal 1 gennaio 1991 il contributo per i lavoratori subordinati è pari all’11,90% della loro
retribuzione di cui il 10,30% a carico dei datori di lavoro e l’1,60% a carico dei lavoratori”.
Ai soli fini dell’applicazione del 2 comma dell’art.5 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 resta invariata
l’aliquota del 13% per il finanziamento delle pensioni privilegiate.
Art.17
(Contributi al Fondo Pensioni lavoratori autonomi)
Le aliquote dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori autonomi, da calcolarsi sui redditi
imponibili dichiarati agli effetti dell’Imposta Generale sui redditi, fermi restando i minimi
convenzionali di cui all’art.1 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 sono ridotte come segue:
a) l’aliquota del contributo al Fondo Pensioni previsto dal terzo comma dell’art.5 della Legge 11
febbraio 1983, n.15, così modificato dall’art.1 della Legge 20 dicembre 1984 n.117, è ridotta al 2%
solo per i liberi professionisti sulla parte di reddito che eccede il tetto massimo su cui è calcolata la
pensione a norma dell’art.32, ultimo comma, della Legge 11 febbraio 1983 n.15;
b)l’aliquota del medesimo contributo di cui alla precedente lettera a) è ridotta al 2% a richiesta
degli interessati, anche sulla parte di reddito che non eccede il summenzionato tetto massimo, per i
contribuenti che abbiano già compiuto il 65 anno di età o che abbiano già effettuato regolarmente le
contribuzioni per almeno 35 anni e che continuino l’attività di lavoro autonomo; in tali casi la
pensione, quando viene richiesta, è calcolata prendendo come base i redditi degli ultimi dieci anni
solari anteriori alla richiesta di riduzione del contributo, rivalutati in base alle variazioni dell’indice
annuo del costo della vita tra l’anno solare cui si riferiscono i redditi e quello precedente la
decorrenza della pensione.
Pagina 4 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007I liberi professionisti che abbiano contribuito al Fondo Pensioni fin dall’entrata in vigore della Legge
5 luglio 1968, n.27, entro i due anni successivi all’entrata in vigore della presente legge, possono
effettuare versamenti in un unica soluzione fino a 5 anni di contribuzioni al loro fondo pensioni, da
aggiungersi a quelli già effettuati in precedenza per il calcolo della pensione di cui al titolo III della
Legge 11 febbraio 1983, n.15.
Le contribuzioni si calcolano sulla media dei redditi dichiarati negli ultimi 5 anni anteriori al
versamento delle contribuzioni, rivalutati in base alle variazioni dell’indice annuo del corso della vita
tra l’anno solare cui si riferiscono i redditi e quello precedente il versamento.
I 5 anni riscattati non hanno valore ai fini del calcolo dell’importo della pensione da erogare.
Art.18
(Rilevazione contabile separata dei fondi dei lavoratori autonomi)
I fondi previdenziali ed assicurativi, cui contribuiscono i lavoratori autonomi, devono presentare il
rilievo contabile per ciascuna delle seguenti categorie:
– Agricoltori;
– Artigiani;
– Commercianti;
– Industriali;
– Liberi Professionisti;
– Agenti, Rappresentanti, Mediatori ed altri lavoratori autonomi non inclusi nelle categorie
precedenti.
Per i lavoratori autonomi previsti alle lettere a) b) c) d) e) dell’art.1 della Legge 11 febbraio 1983
n.15 il periodo di riferimento del calcolo di cui alla lettera a) dell’art.32 della medesima legge è così
modificato:
– per l’anno 1991 anni solari 6
– per l’anno 1992 anni solari 7
– per l’anno 1993 anni solari 8
– per l’anno 1994 anni solari 9
– dall’anno 1995 in poi anni solari 10.
Per i lavoratori autonomi di cui alle lettere b) e c) della Legge 11 febbraio 1983 n.15 il contributo
previsto al terzo comma dell’art.5 della legge medesima è pari al 12 % del reddito imponibile.
Ai soli fini dell’applicazione del secondo comma dell’art.50 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 resta
invariata l’aliquota del 13% per il finanziamento delle pensioni privilegiate.
Art.19
(Fondo di accantonamento Gestione Pensioni)
Dal 1° gennaio 1991 è istituto un “Fondo di accantonamento Gestione Pensioni” al quale saranno
trasferite le risultanze attive annuali delle gestioni riferite alle singole categorie.
Il fondo stesso, pur nella sua unicità, presenta evidenza contabile per ogni categoria di assicurati e
deve intendersi costituito a fronte del corrispettivo accantonamento reale dell’attivo.
L’Istituto per la Sicurezza Sociale e le categorie che alimentano il Fondo concorderanno l’impiego
dello stesso, affinchè attraverso opportuni investimenti sia garantita un’adeguata redditività.
Pagina 5 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007Le parti sopracitate, previo accordo ratificato dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la
Sicurezza Sociale ne potranno disporre un utilizzo temporaneo a scopi sociali pubblici definendo le
modalità di rientro e le condizioni di utilizzo.
L’utile derivante dagli interessi attivi e dall’impiego anzidetto sarà attribuito proporzionalmente alle
singole categorie mediante adeguamento delle quote ad esse riferite nell’ambito del fondo.
Le risultanze attive del Fondo Pensioni dell’esercizio 1990, compreso il trasferimento di cui all’art.11
confluiscono nel suddetto Fondo.
Art.20
(Solidarietà in favore della categoria degli Agricoltori)
L’onere derivante dal disavanzo della gestione del Fondo Pensioni agli Agricoltori è a carico del
bilancio dello Stato nella misura dell’80%.
Per il periodo 1 gennaio 1991 – 31 dicembre 1992 il restante disavanzo sarà finanziato dalla
categoria dei lavoratori dipendenti nella misura del 75%, e nella misura del 25% dalle categorie dei
lavoratori autonomi con ripartizione interna proporzionale al gettito contributivo, in attuazione del
principio della solidarietà.
Per tale finanziamento dovrà attingersi in via prioritaria dagli eventuali attivi della Cassa di cui
all’art.15 della presente legge, in via subordinata dagli eventuali attivi dei Fondi Pensioni.
Art.21
(Riduzione dell’adeguamento al minimo)
Il III comma dell’art.52 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 è sostituito dal presente articolo:
“Ove il titolare di pensione ordinaria integrata al trattamento minimo benefici di altra pensione,
rendita o prestazione continuativa di qualunque genere erogata da un qualsiasi Ente previdenziale
estero, l’integrazione al trattamento mimino spetta con la seguente limitazione:
– se la pensione estera è pari o inferiore a L.350.000, non si effettua nessuna diminuzione
dell’integrazione al trattamento minimo;
– se la pensione estera è pari o inferiore a L.430.000,l’integrazione al trattamento minimo è
diminuita del 50% della somma eccedente le L.350.000 della pensione estera;
– se la pensione estera è pari o inferiore a L.600.000, l’integrazione al trattamento minimo è
diminuita di L.50.000;
– se la pensione estera è pari o inferiore a L.770.000, l’integrazione al trattamento minimo è
diminuita di L.75.000;
– se la pensione estera è pari o inferiore a L.940.000, l’integrazione al trattamento minimo è
diminuita di L.100.000;
– se la pensione estera è superiore a L.940.000, l’integrazione al trattamento minimo è diminuita di
L.150.000.
I massimali di cui sopra decorrono dal 1 gennaio 1991 e sono rivalutati annualmente con Decreto
Reggenziale su proposta del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.
Art.22
(Incentivi)
A partire dal 1 gennaio 1991 l’importo della pensione ordinaria di vecchiaia, calcolato secondo
quanto previsto all’art.32 della Legge 11 febbraio 1983 n.15, è aumentato del 3% per ogni anno di
contribuzione maturato oltre il 15 e dopo il raggiungimento dell’età pensionabile.
I Liberi Professionisti che all’entrata in vigore della presente legge abbiano compiuto il 65 anno di
età e che non siano titolari di pensione ordinaria, beneficiano delle disposizioni previste al comma
Pagina 6 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007precedente con effetto retroattivo.
Art.23
(Norme abrogate)
Sono abrogati il 2 comma dell’art.5 ed il 3 comma dell’art.52 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 e
l’art.62 della Legge 13 ottobre 1984 n.91.
Art.24
(Modifiche bilanci Stato – I.S.S.)
Le modifiche al bilancio dello Stato ed al bilancio dell’Istituto per la Sicurezza Sociale conseguenti
alla presente legge devono avvenire in sede di assestamento 1991 entro il 30 giugno.
Art.25
(Entrata in vigore)
La presente legge entra in vigore il 1 gennaio 1991
Data dalla Nostra Residenza, addì 21 dicembre 1990/1690 d.F.R.
I CAPITANI REGGENTI
Cesare Antonio Gasperoni – Roberto Bucci
IL SEGRETARIO DI STATO
PER GLI AFFARI INTERNI
Alvaro Selva
Pagina 7 di 7
file://\\Server\Dati\Andrea\DOCUMENTI SITO CSdL\LEGGI\LEGGE 156 90 PRES… 31/05/2007

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

PRESTAZIONI LAVORATIVE DELLE PERSONE ANZIANE

Articoli Successivi

LEGGE QUADRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DEI PORTATORI DI DEFICIT

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA