• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Pienamente riuscita la visita di Cecile Kyenge a San Marino

Posted On 08 Mag 2017
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Diritti, Donne, Europa, Solidiarietà

Molto positiva la risposta e la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni. “La priorità è salvare le vite umane”, ha affermato in relazione all’immigrazione, e ha aggiunto: “I costi della non integrazione sono superiori ai costi dell’integrazione”, sottolineando l’importanza delle politiche per l’inclusione sociale e per i diritti delle donne, ad iniziare dalla parità salariale. Grande compiacimento per la elezione di due donne alla carica di Capitano Reggente. “Un obiettivo di parità che San Marino ha realizzato concretamente”

In un clima di grande emozione, si è svolta lo scorso venerdì la visita a San Marino della Parlamentare Europea On.le Cécile Kyenge, ospite della Confederazione Sammarinese del Lavoro, che condivide con la stessa Kyenge i medesimi valori di solidarietà e accoglienza, uguaglianza e giustizia sociale. Una donna in prima linea sui temi dell’immigrazione, dell’integrazione sociale, dei diritti delle donne contro ogni forma di violenza; impegno che ha portato avanti prima come Ministro dell’integrazione nel Governo Letta, e ora nel suo incarico di Parlamentare Europea.

Il ricco programma è iniziato con un incontro con una delegazione del Governo. Da parte del Segretario Affari Esteri e del Segretario Sanità e Pari opportunità, è stato ricordato l’impegno di San Marino sui temi dell’immigrazione, con l’adesione al progetto della Comunità di Sant’Egidio dei corridori umanitari per i migranti, e contro la violenza sulle donne, con la sottoscrizione della convenzione di Istambul.

In tema di immigrazione, l’On.le Kyenge ha consegnato ai rappresentanti del Governo sammarinese il rapporto scritto dalla stessa Kyenge e dalla parlamentare maltese Metsola, approvato a larga maggioranza dal Parlamento Europeo, che rappresenta l’agenda dell’Unione Europea per una nuova politica globale dell’Emigrazione e dell’Asilo.

In generale, è emersa la volontà delle Istituzioni del nostro paese di partecipare in modo più stringente al processo di integrazione con l’Unione Europea. In tal senso, la stessa Kyenge, nell’incoraggiare il percorso di avvicinamento di San Marino alla UE, ha affermato di poter dare il proprio sostegno concreto, in quanto lei stessa fa parte di una commissione del Parlamento Europeo che si occupa anche del rapporto con i paesi che chiedono nuove forme di aggregazione con la stessa UE.

È poi seguito l’incontro con la Eccellentissima Reggenza, accompagnati dal Segretario di Stato Affari Esteri, e con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a San Marino Barbara Bregato. I Capi di Stato hanno espresso il proprio vivo compiacimento per la presenza a San Marino dell’On.le Kyenge, nella certezza che anche la conferenza serale avrebbe offerto preziosi spunti di riflessione a tutti i sammarinesi.

“Adoperarsi per garantire ovunque il rispetto della dignità e dei diritti della persona e per costruire ponti tra Stati e popoli, con gli strumenti del dialogo, della cooperazione internazionale e con progetti di ampio respiro: questo è anche il contributo che il nostro Stato – impegnato in un percorso di maggior integrazione europea e forte della sua storia e delle sue tradizioni – intende portare alle sfide che l’Europa stessa si trova oggi ad affrontare. Sfide che auspichiamo l’Unione Europea possa affrontare con la piena consapevolezza dell’importanza del suo ruolo, richiamandosi agli ideali fondanti di libertà, di rispetto reciproco e di tolleranza.”

Questo è uno dei passaggi del discorso della Reggenza. L’On.le Kyenge non ha nascosto la sua emozione e il suo compiacimento per la elezione di due donne – prima volta nella storia della RSM – alla massima carica dello Stato. “È la realizzazione concreta di un obiettivo – ha detto la Kyenge – quello delle pari opportunità, che deve consentire alle donne di occupare posti di responsabilità nelle istituzioni, nella società e nell’economia. Obiettivo fondamentale da cui partire è quello della parità salariale e di diritti contrattuali tra donne e uomini.”

La conferenza in programma la sera è stato l’atto finale della visita, presso la sala Montelupo di Domagnano, gremita di persone. “Integrazione Europea, immigrazione, diritti e ruolo delle donne nel lavoro e nella vita sociale, contro ogni forma di violenza di genere”, è stato il titolo del dibattito, coordinato da Silvia Pelliccioni, Capo redattore di San Marino RTV.

Dopo un breve intervento introduttivo del Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini, che ha ringraziato la prestigiosa ospite per la sua visita a San Marino, ha preso la parola l’On.le Cécile Kyenge. In primo luogo ha ricordato il suo impegno quale Ministro nel Governo di Enrico Letta sulle politiche per i migranti. Dopo la grande tragedia di Lampedusa del 2 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 migranti, la volontà è stata quella di non ripetere mai più simili tragedie. Con lei partì il progetto del Governo italiano “Mare Nostrun”, che si poneva l’obiettivo di salvare vite umane, mettendo al centro la persona, indipendentemente dal luogo di provenienza. Anche di fronte all’attuale polemica sul ruolo delle ONG, l’On.le Kyenge ha ribadito che la priorità rimane quella di salvare le vite umane. Nessuna polemica può distogliere da questo impegno prioritario.

Ha richiamato quindi il documento da lei scritto e approvato dal Parlamento Europeo, articolato in 10 punti. Uno dei principi chiave, è che il fenomeno immigrazione non deve riguardare solo i paesi esposti più direttamente, come l’Italia e la Grecia, ma tutta la comunità europea, attraverso un’attività solidale e un’equa ripartizione delle responsabilità tra tutti gli stati, anche dal punto di vista economico. Uno degli altri obiettivi fondamentali è la lotta contro la tratta degli esseri umani.

Di fronte ai diversi episodi di terrorismo, molti Stati europei hanno messo in discussione la libera circolazione delle persone. Ma questo valore fondamentale va salvaguardato, ha sottolineato Cécile Kyenge; è una conquista epocale che non deve riguardare solo la finanza, ma anche gli esseri umani. Quel blocco non lo subiscono solo i migranti, ma tutti i cittadini. L’Onle Kyenge ha sottolineato la necessità delle politiche di inclusione sociale; i costi della non integrazione sono più alti di quelli della integrazione. È giusto ospitare le persone che fuggono dalle guerre, ma ci sono motivi altrettanto importanti, come la povertà, la mancanza di democrazia e la instabilità politica, che sono anch’essi causa di emigrazione.

Un passaggio molto importante è quello sulla condizione delle donne migranti. Le donne che fuggono hanno subito violenze, e spesso anche le loro gravidanze sono frutto di violenze. Le donne devono avere il diritto di chiedere asilo e diventare autonome, per rompere ogni legame di dipendenza che le vincola e le opprime. Nel ricordare la sua esperienza in Ungheria durante il massiccio passaggio di migranti verso l’Austria, in cui in prima persona ha portato aiuto a tante persone in difficoltà, ha fatto un appello affinché venga portata la massima umanità e attenzione ai diritti delle persone più deboli nelle leggi varate dagli Stati.

Il dibattito è proseguito con gli interventi degli altri relatori ospiti. Michele Chiaruzzi, Direttore del Centro di Ricerca per le relazioni Internazionali dell’Università RSM, ha ricordato come l’Unione Europea rappresenti il miglior esempio di cooperazione tra gli stati che la storia abbia mai offerto, e che non ha eguali in nessuna parte del mondo. Ha permesso un lungo periodo di pace che l’Europa in passato non ha mai conosciuto.

Anna Salfi, responsabile delle politiche per le pari opportunità della CGIL Bologna, ha messo l’accento sulla disparità salariale tra donne e uomini, ricordando che ad esempio in Emilia Romagna le retribuzioni femminili sono mediamente inferiori dal 12% al 20%. Obiettivo della CGIL è quello di rilanciare l’azione per la parità salariale e per la crescita dei salari, senza la quale non vi può essere ripresa economica.

Il Segretario Confederale CSdL Donatella Olga Zanotti  ha ricordato la difficoltà delle donne ad occupare ruoli dirigenziali soprattutto nei settori privati, a causa della difficile conciliazione tra gli impegni di lavoro e quelli familiari, che continuano a gravare maggiormente sulle stesse donne. Ha quindi sottolineato il percorso formativo avviato dalla CSdL per consentire alle donne una maggiore presenza negli organismi dirigenti del sindacato.

 Monica Michelotti, membro dell’Authorithy per le Pari Opportunità, ha affrontato il tema della violenza sulle donne, fenomeno non ancora sconfitto nonostante i passi avanti sul piano legislativo. Mediamente ogni anno si verificano circa 40 casi di violenza; nel 2016 sono stati avviati 16 procedimenti giudiziari. Le segnalazioni di violenze arrivano in maggioranza da donne con figli, i quali a loro volta sono vittime della cosiddetta “violenza assistita”. Per superare questo triste fenomeno è fondamentale la formazione per gli operatori socio-sanitari e le forze dell’ordine, e il ruolo della scuola nell’affermare una cultura della parità e del rispetto.

La CSdL esprime grande soddisfazione per la piena riuscita della visita di Cécyle Kyenge, che ha incontrato una risposta molto positiva e partecipata da parte dei cittadini e delle istituzioni sammarinesi, auspicando che anche in futuro possano realizzarsi altre occasioni di incontro e collaborazione su temi così importanti e fondamentali per innalzare il livello di civiltà del nostro paese e dell’intera Europa.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Dichiarazione dei redditi frontalieri, le pratiche si fanno anche presso la sede CSdL

Articoli Successivi

Fondi pensione in Asset Banca, la CSU esige le massime garanzie

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

Domani ultima proiezione del ciclo di film “Europa e lavoro attraverso il cinema”

Posted On 05 Dic 2018
, By Csdl
off

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA