• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022
By : Emanuel Santolini
Comment: Off

Pdl “interventi a sostegno della famiglia”: insufficiente a ridurre la denatalità.

RSM 28 luglio 2022 – Nella puntata di lunedì scorso di CSdL Informa si è parlato anche dei pdl all’esame della IV Commissione Conciliare Permanente. Sono intervenuti il Segretario Generale Enzo Merlini, il Segretario Confederale William Santi e la Funzionaria Simona Zonzini.

In merito al pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”, il cui esame è cominciato venerdì 22 Luglio, l’inizio non lasciava presagire nulla di buono. Evidentemente non è stato svolto il dovuto confronto preventivo, né in maggioranza, né tra questa e le opposizioni. Infatti, tutte le forze politiche hanno presentato un totale di circa 100 emendamenti, peraltro in taluni casi antitetici, al testo predisposto dal Governo: alcuni celavano il pericolo di non “rispettare” l’esito del referendum del 26 settembre dello scorso anno.

Nella discussione relativa ai primi articoli (finalità della legge, istituzione del consultorio e i compiti del consultorio) sono stati determinanti quei Commissari che hanno dichiarato che il loro voto sarebbe stato secondo coscienza, aprendo la strada al pericolo che entrasse dalla finestra quello che non era riuscito ad entrare dalla porta, ossia che la pratica dell’IVG fosse imbrigliata in lacci e lacciuoli.

In occasione della puntata di CSdL informa abbiamo espresso un sentito auspicio affinchè la “coscienza” non prevalesse sul risultato referendario.

Cogliamo l’occasione per commentare la conclusione dei lavori della Commissione. Dopo un inizio incerto, che ha determinato l’approvazione dei primi articoli a stretta maggioranza, peraltro con alleanze variabili, i lavori sono proseguiti in un clima diverso che ha prodotto l’approvazione di quasi tutti gli articoli all’unanimità. Ci chiediamo: perchè il lavoro di mediazione inaugurato dalla seconda giornata non è stato svolto preventivamente, durante i 10 mesi trascorsi dalla celebrazione del referendum?

Se in corsa è stato possibile tale risultato, probabilmente vi potevano essere le condizioni per condividere l’intero testo all’unanimità, come avrebbero meritato i cittadini, che con il loro voto hanno fornito al legislatore una inequivocabile espressione di volontà. Per questi motivi, siamo delusi dall’esito finale, in quanto approvato a maggioranza, a nostro avviso inspiegabile dopo una così forte ritrovata unità d’intenti. Auspichiamo che ciò avvenga in occasione dell’esame in seconda lettura da parte del Consiglio Grande e Generale.

Circa il progetto di legge sugli interventi a sostegno della famiglia e della genitorialità, la CSU ha inviato una nota a tutti i gruppi consiliari, che riepiloga le proposte del sindacato, le quali finora non sono state accolte dal Segretario di Stato Ugolini.

Una delle principali richieste è quella di riconoscere una indennità e la relativa contribuzione figurativa anche alle donne che cercano lavoro e non percepiscono ammortizzatori sociali. Tale sostegno economico incentiverebbe le coppie a non rimandare la decisione di avere figli: la disoccupazione e lo stato di precarietà economica sono notoriamente tra le cause della denatalità. Nei paesi ove simili interventi sono stati attuati, considerandoli investimenti e non costi, come invece ritiene il Governo sammarinese, i risultati sono stati evidenti. Naturalmente, sarebbe necessario avere a disposizione uno strumento come l’ICEE, al fine di tarare i sostegni in misura equa, ma nell’agenda del Governo non pare essere una priorità.

Altra richiesta fondamentale è quella di riconoscere i congedi parentali anche per chi ha genitori o parenti disabili residenti fuori territorio, oltre che ai lavoratori frontalieri, finora ancora esclusi dalla possibilità di beneficiare di questo fondamentale diritto, necessario per accudire familiari con problemi di salute. Si tratta di una discriminazione inaccettabile; i lavoratori devono avere gli stessi diritti indipendentemente dal loro paese di residenza. È vero che anche in Italia vengono riconosciuti solo ai residenti, e quindi ne sono esclusi i sammarinesi che lavorano in detto Paese, ma riteniamo che fare il primo passo possa aiutare a sbloccare i necessari adeguamenti alle Convenzioni esistenti tra i due Paesi.

Si tratta di interventi di carattere sociale che non devono sottostare a logiche di budget, tanto più considerando che, stando a quanto annunciato dal Segretario di Stato per le Finanze, quest’anno il bilancio dello Stato si chiuderà addirittura in attivo.

CSdL

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Articoli Successivi

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica