• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Nuovi decreti: i sacrifici si chiedono solo ai lavoratori e ai pensionati! Mancano del tutto le misure di equità!

Posted On 04 Mag 2020
By : Csdl
Comment: Off

Inascoltate le richieste della CSU di un intervento straordinario sui patrimoni immobiliari e finanziari di chi detiene grandi ricchezze e sul rientro dei capitali all’estero. Nessuna notizia del prestito internazionale. Escluso il blocco dei licenziamenti: un fatto inaccettabile! Decreto n. 68: si va verso la fase 2 senza una bussola precisa

RSM 4 maggio 2020 – Ancora nessuna misura di equità si intravede nei due decreti – il n. 67 e il n. 68 con relativi allegati – appena emanati dal Governo per fronteggiare la perdurante emergenza da covid 19, così come nessun provvedimento di blocco dei licenziamenti.

Il Decreto n. 67, in particolare, prevede nuove disposizioni riguardanti gli ammortizzatori sociali e istituisce un “ritenuta fiscale straordinaria” sulle pensioni da maggio ad agosto per gli scaglioni superiori a 1.500 euro, ma non contiene nessuna delle misure di equità chieste con forza dalla CSU per chiamare le categorie economiche che hanno accumulato rilevanti patrimoni a contribuire responsabilmente per affrontare questa gravissima crisi sanitaria, ma anche economica e sociale.

Contestualmente ai tagli e alle misure di solidarietà, la CSU ha chiesto con insistenza che venisse varato un provvedimento di equità attraverso un intervento straordinario applicato sugli ingenti capitali finanziari e immobiliari presenti a San Marino. Invece, abbiamo visto solo tagli di redditi e di diritti a carico dei redditi fissi! Ovvero, si chiamano sempre e solo i lavoratori e i pensionati a fare sacrifici, mentre nessun contributo viene chiesto a chi possiede grandi ricchezze mobiliari ed immobiliari!

Altra indispensabile misura di equità chiesta dalla CSU, ancor più importante in questa situazione di gravissima crisi economica per lo Stato, è intraprendere le azioni necessarie per promuovere il rientro della maggiore quantità possibile di capitali detenuti legalmente all’estero, e per portare alla luce quelli che invece non sono stati dichiarati, applicando le sanzioni previste dalla legge.

In attesa di definire linee di credito internazionali, sarebbe opportuno che le necessarie risorse economiche siano anticipate dalle banche sammarinesi, le quali potrebbero, ad esempio, mettere a disposizione dello Stato la cifra necessaria ad affrontare con tempestività l’emergenza economico-sanitaria.

È evidente a tutti che vista la grande mole di finanziamenti economici necessari, San Marino non potrà fare a meno di avvalersi anche di prestiti dall’estero; se ne è parlato fin dall’inizio della pandemia, ma questa possibilità che fine ha fatto? Il Governo non dice più nulla, ma abbiamo necessità di trovare soluzioni per ricevere anche un contributo economico dall’esterno, possibilmente utilizzando gli organismi internazionali ed i Fondi sovrani.

Un’altra gravissima lacuna dei nuovi decreti, sono le disposizioni per il blocco dei licenziamenti, chieste più volte dalla CSU. Era previsto nelle bozze iniziali, ma nella stesura finale dei decreti questo necessario intervento è stato escluso. Il Governo, evidentemente, ha ascoltato le sirene degli imprenditori, rifiutandosi di salvaguardare la parte più debole, quella dei lavoratori, neanche per un breve periodo.

È inaccettabile, tanto più vista l’assenza quasi totale dei costi indiretti per le imprese, quali ferie, tredicesima e TFR dopo due mesi di CIG, pur dando atto che la ulteriore riduzione dell’importo degli ammortizzatori sociali è stata accompagnata da un loro prolungamento.

In pratica, quest’anno non ci sarà alcun limite di ore utilizzabili per la CIG ed è stata prolungata l’indennità economica per la mobilità a 18 mesi, in luogo dei 12 precedenti. Da un lato ciò consentirà alle imprese di non dover fare licenziamenti per aver terminato la CIG, mentre i lavoratori avranno un sostegno al reddito più lungo, valido altresì ai fini contributivi, visto che per chi perderà il lavoro non sarà agevole trovarne uno nuovo.

La CSU ha ribadito nuovamente che la riduzione dell’importo degli ammortizzatori sociali, in conseguenza del numero enorme di lavoratori in CIG, deve essere accompagnato da una revisione del reddito minimo garantito, che solo in pochissimi casi consente di far fronte alle spese familiari indifferibili, e da permessi retribuiti, almeno parzialmente, per coloro che non potranno riprendere servizio, in quanto genitori di ragazzi che continueranno a non frequentare la scuola.

Dall’articolato risulta non essere più presente la possibilità per il lavoratore di chiedere l’esenzione volontaria (tanto più nel caso di necessità familiari) ed il contestuale utilizzo della CIG causale 4.

Inoltre non c’è stata nessuna disponibilità a modificare e rendere estensibile il reddito minimo garantito, introducendo il principio che deve essere assicurata la copertura delle spese indifferibili debitamente documentate anche per le famiglie a basso reddito in condizioni di difficoltà.

Sul Decreto n. 68 pesa innanzitutto l’assoluta mancanza di confronto con il sindacato; ne è scaturito un provvedimento confuso, parziale e contradditorio, che non affronta molti aspetti cruciali relativi alla riapertura delle molte attività economiche e di servizio. In sostanza, manca una bussola precisa per la fase 2.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Mobilità interna e lavoro, emanato il Decreto n. 68

Articoli Successivi

Gli interventi anti-crisi si finanziano con l’equità!

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica