• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Mercato del lavoro, una riforma da respingere

Posted On 07 Mag 2021
By : Csdl
Comment: Off

È un Segretario di Stato arroccato sulle sue posizioni sul mercato del lavoro quello che ha incontrato questa mattina la CSdL. Il Segretario Lonfernini ha ribadito che il confronto dovrà procedere solo sulle sue proposte, che ha rilanciato nonostante le forti contestazioni del sindacato fin dalla prima presentazione.

In sostanza, in primo luogo si vuole estendere il lavoro occasionale a tutti i settori economici e produttivi, mentre questo serve esclusivamente a dare risposte alle imprese con attività non programmabili, e principalmente il settore turistico e della ristorazione, consentendo di assumere alcune persone in tempi brevi per pochi giorni.

La CSdL ritiene inaccettabile l’intenzione di allargare le maglie del lavoro occasionale per far emergere il lavoro irregolare, secondo quanto dichiarato dallo stesso Segretario di Stato. Se il lavoro nero è diffuso, lo è per la precisa volontà di sfruttare i lavoratori in maniera continuativa. In sostanza, si vuole rendere legittimo ciò che finora non lo è. Tutto ciò, peraltro, fa comprendere il perché non si voglia rafforzare e implementare il servizio ispettivo, ridotto nel corso degli anni, e quindi reso sempre meno efficace nel suo compito di emersione e contrasto al lavoro nero e irregolare.

Creare un sistema che consente alle imprese di qualunque settore di “assumere” lavoratori per pochi giorni, sottopagandoli e senza diritti, crea una spirale di precarietà diffusa e di abbassamento dei diritti che indebolisce fortemente il principio della stabilità dei rapporti di lavoro, che deve essere una conquista da difendere strenuamente, così come la modalità ordinaria con cui avvengono le assunzioni.

Per il Segretario di Stato estendere il lavoro occasionale e dare maggiori opportunità di lavoro ai soci e agli amministratori delle aziende (peraltro già possibile) oltre che ai pensionati, è addirittura una “opportunità straordinaria da non lasciarsi sfuggire”. Come si può pensare che questi siano i cardini del rilancio del sistema paese? Riteniamo che siano proprio le imprese meno virtuose quelle che manifestano i maggiori appetiti verso questi nuovi elementi che si vogliono introdurre.

Come se non bastasse, la modifica delle norme sul lavoro occasionale viene usata come pretesto per proporre la reintroduzione del lavoro interinale, abrogando il divieto di mediazione e avvalendosi di agenzie di collocamento private. La CSdL ha ribadito con forza di non essere minimamente disponibile a mettere in discussione la funzione pubblica dell’avvio al lavoro; semmai, ciò che va affrontato è come migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione degli uffici pubblici preposti per rispondere alle esigenze delle imprese in tempi brevi, superando i ritardi negli invii al lavoro e le possibili inefficienze.

Contestualmente, occorre mirare all’occupazione delle fasce più deboli dei disoccupati: donne, giovani, ultra cinquantenni e persone disabili, la gran parte dei quali sono altamente scolarizzati. È in particolare su di loro che occorre concentrarsi con politiche attive per il lavoro e imbastendo i necessari percorsi di formazione, e non intervenendo con controriforme inutili e pericolose ove l’attività di collocamento è messa nelle mani di aziende private a fini di lucro, peraltro interessate ad intermediare solo figure di facile collocazione, mentre le persone con maggiori difficoltà rimarrebbero comunque a carico del collocamento pubblico.

Rispetto alle proposte sulla revisione delle regole relative alle assunzioni a tempo determinato, la CSdL ha ribadito la sua contrarietà alla ulteriore precarizzazione che viene ipotizzata. Le norme sull’incremento temporaneo di lavoro vengono spesso disattese, perpetuando una modalità che è prevista fino ad un massimo di 18 mesi, intesa con riferimento alla durata del contratto del singolo lavoratore e non all’esigenza dell’impresa. Ne consegue che quasi il 20% dei contratti è a tempo determinato (da ben prima della pandemia), e ciò è la dimostrazione che anche parte del lavoro strutturale viene trattato come se fosse temporaneo.

La Confederazione del Lavoro nell’incontro di oggi ha preannunciato che utilizzerà tutte le forme possibili di sensibilizzazione e protesta, anche nei confronti delle istituzioni, compresa la possibilità di predisporre iniziative di mobilitazione dei lavoratori, per fermare questa corsa alla precarizzazione e allo smantellamento dei diritti del lavoro.

20° CONGRESSO CSdL – Come già comunicato pubblicamente, il Direttivo CSdL nella sua riunione di ieri ha indetto il 20° Congresso della Confederazione Sammarinese del Lavoro; la data fissata è giovedì 11 e venerdì 12 novembre 2021, presso il Palace Hotel di Serravalle. Il Direttivo ha dato mandato agli organi esecutivi della Confederazione di predisporre l’iter organizzativo e i diversi adempimenti, tra cui lo slogan congressuale e la preparazione del documento di base per il dibattito nelle assemblee precongressuali.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Indetto il 20° Congresso CSdL

Articoli Successivi

La controriforma del mercato del lavoro, è il tema  di  “CSdL Informa” di mercoledì 12 maggio

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica