• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Primi giorni di COT: al momento non sembra abbia risolto tutti i problemi
Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti

Legge finanziaria, riunito l’Attivo CSU

Posted On 18 Dic 2017
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Contratti, Equità, Legalità

Sul lavoro occasionale, dietrofront del Governo: previste forti limitazioni a questa forma di lavoro (massimo due settimane all’anno). Una volta che sarà archiviata la legge finanziaria, occorre riportare l’attenzione del paese su due esigenze prioritarie: il lavoro e l’equità fiscale

Con una buona partecipazione e numerosi interventi al dibattito, si è riunito questa mattina presso la sala Montelupo di Domagnano l’Attivo dei rappresentanti sindacali CSU. Al centro del dibattito i diversi contenuti della legge finanziaria, ormai prossima alla sua approvazione, e i temi più attuali del momento.

Tra i diversi elementi presi in esame, le norme sul lavoro occasionale e accessorio; a seguito dell’ultimo incontro, dopo la forte opposizione della CSU alla stesura iniziale, è stata annunciata una sostanziale modifica. Il Governo si è impegnato a stralciare queste norme, per sostituirle con l’enunciazione di un Decreto Delegato che verrà approvato nei prossimi mesi.

Nel merito, il lavoro occasionale viene esteso anche ai settori in cui in precedenza non era previsto, ma – come fortemente richiesto dalla CSU – vengono introdotte forti limitazioni: si può ricorrere al lavoro occasionale per brevi sostituzioni (es malattie, ecc.), mentre lo si può utilizzare “senza motivazioni” per un periodo massimo di due settimane all’anno. Se questi termini saranno pienamente rispettati, riteniamo che tali modifiche al lavoro occasionale possano, tutto sommato, essere accettabili.

Questo netto cambiamento di rotta del Governo si deve indubbiamente al ruolo svolto dell’Attivo generale dei delegati, che nel riunirsi due volte nell’arco di quindici giorni ha tenuto molto alto il livello di attenzione dell’intero movimento sindacale rispetto a norme che, se fossero rimaste come nella stesura iniziale, avrebbero destrutturato l’intero quadro di tutele dei lavoratori e determinato un quadro di crescente precarizzazione del lavoro.

Circa l’art. 49, riguardante gli incentivi per favorire l’occupazione di donne e ultra cinquantenni, occorre realizzare un confronto approfondito con le organizzazioni datoriali per creare le condizioni più efficaci per consentire realmente l’inserimento al lavoro di queste categorie, le quali continuano ad incontrare grandissime difficoltà.

Il contributo del 2018 per il Fondo Pensioni lavoratori dipendenti è previsto in 19 milioni, a fronte di una previsione di spesa di oltre 30 milioni. La CSU chiede di sapere come si intende far fronte a questa differenza.

Il riordino dei vertici di Banca Centrale è senz’altro un passaggio necessario; in ogni caso gli aspetti contrattuali vanno discussi nell’apposito tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, le quali devono poter svolgere il loro ruolo negoziale e di rappresentanza dei lavoratori.

Circa la minum tax, la CSU ribadisce che si tratta in sostanza di una sconfitta dello stato, in quanto nasce dall’ammissione della incapacità di accertare i reali redditi delle categorie del lavoro autonomo. Visto che la riforma fiscale del 2013 non ha prodotto i risultati auspicati in termini di trasparenza e accertamento dei redditi, la reintroduzione della minimum tax potrebbe apparire come il “male minore”. Si tratta comunque di una forma di tassazione profondamente iniqua, che colpisce allo stesso modo i lavoratori autonomi, senza distinguere tra coloro che hanno reali difficoltà da quelli che invece nel corso degli anni non hanno dichiarato i loro reali guadagni.

In ogni caso, la CSU ribadisce la richiesta di attivare una seria ed efficace attività di controllo fiscale. A questo riguardo, nel prendere visione di alcuni filmati trasmessi da noti programmi televisivi riguardanti, nello specifico, il commercio a San Marino di prodotti contraffatti, ci si chiede se rispetto a questo problema, che peraltro getta nuovo discredito sull’immagine del nostro paese, le autorità competenti abbiano eseguito le necessarie iniziative di accertamento e repressione…

Sulla tassa patrimoniale, la CSU conferma la richiesta di definire la natura di questo intervento già nella legge finanziaria, senza dover aspettare il decreto attuativo per svelarne i contenuti; inoltre il Governo deve chiarire definitivamente se intende comprendere anche i beni mobili.

In relazione all’Articolo 41, che propone l’istituzione dell’ICEE, ovvero la versione sammarinese dell’ISEE, occorre fare estrema attenzione affinché non finisca per penalizzare i lavoratori dipendenti, dato che atri tipi di redditi (lavoratori autonomi), come prima detto, non sono stati finora accertati in modo corretto.

Sull’articolo 31, che riguarda l’acquisizione della SUMS, occorre verificare se questa operazione può essere effettuata nel prossimo esercizio di bilancio, o se sarebbe più opportuno farlo successivamente, anche alla luce delle difficoltà di Cassa di Risparmio.

Il Governo propone di spostare la somma di 1 milione di euro dal ripristino delle risorse del Fondo di riserva di rischio (nell’anno in corso lo stanziamento complessivo è di 3 milioni di euro), al bilancio del sanitario e del socio-sanitario. Per la CSU questa operazione può essere valutata, mettendo in chiaro che non sono accettabili ulteriori tagli a questo fondo che serve a reintegrare le risorse pensionistiche per i lavoratori le cui aziende sono incorse in fallimenti infruttuosi, e che la somma che non sarà versata per il prossimo anno dovrà essere reintegrata. Cogliamo l’occasione per ribadire la richiesta di prevedere anche la copertura dei contributi non versati a Fondiss dalle stesse aziende che hanno subito tali fallimenti.

È previsto un articolo programmatico sulla spending review. L’Esecutivo ha lasciato intendere che a breve potrà delineare interventi che vanno a toccare le retribuzioni dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Rispetto a questo articolo occorre definire un preciso perimetro di intervento, in quanto su qualunque aspetto contrattuale che riguardi le condizioni dei lavoratori il sindacato rivendica il diritto di esercitare il proprio ruolo.

Sulla proposta di rottamazione delle cartelle esattoriali per il 2018, se ne potrebbe discutere solo con l’introduzione – come previsto nell’accordo CSU-Governo del luglio scorso – della clausola secondo cui sono esclusi da questo beneficio quei datori di lavoro che non hanno provveduto a pagare per intero le retribuzioni e i contributi dei propri dipendenti. Resta il fatto che si tratta pur sempre di una sanatoria, che in qualche modo va a premiare chi non ha fatto il proprio dovere verso il fisco.

In relazione alla proposta di trasformare la tassa di circolazione in tassa di proprietà, occorre evitare che si determino aumenti ingiustificati per i cittadini rispetto ai bolli sui veicoli.

L’auspicio, a questo punto, è che nella fase di dibattito e approvazione nell’aula consiliare non vengano fuori sgradite sorprese, sotto forma di emendamenti dell’ultimo minuto… In generale, si tratta di una finanziaria che demanda molti aspetti a fasi successive, nelle quali la CSU intende svolgere fino in fondo il proprio ruolo negoziale e di rappresentanza.

L’Attivo, una volta che sarà archiviata la legge finanziaria, sottolinea la necessità di riportare l’attenzione del paese su due esigenze prioritarie: il lavoro e l’equità fiscale.

I rappresentanti Sindacali CSU, infine, hanno ribadito il proprio sostegno e solidarietà alla Magistratura, la quale deve poter operare nella massima autonomia rispetto a qualsiasi ingerenza e tentativo di condizionamento da parte della politica, per proseguire nella propria opera di moralizzazione e di lotta alla criminalità e ad ogni forma di collusione tra politica e affari.

 CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Fatturazione utenze telefoniche e Sky, doverosa rettifica dell’Associazione Sportello Consumatori

Articoli Successivi

Giovedì 21 dicembre la consegna della petizione “Io firmo e tu?”

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Primi giorni di COT: al momento non sembra abbia risolto tutti i problemi

Posted On 23 Mag 2022

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

Primi giorni di COT: al momento non sembra abbia risolto tutti i problemi

Posted On 23 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA