• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

La CSU ha incontrato la maggioranza: nessun passo avanti

Posted On 08 Giu 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Crisi, Diritti, Pubblica Amministrazione

Forte delusione della CSU: alle richieste su banche, patrimoniale, Fondiss e reintegro dei contratti integrativi non sono arrivate risposte. Continua la latitanza del Governo, che dopo lo sciopero generale non ha dato nessun segnale di disponibilità al confronto

A seguito dello sciopero generale dello scorso 30 maggio, presso la sede sindacale questa mattina la CSU ha incontrato una delegazione delle forze politiche che compongono la maggioranza consiliare. Un incontro nel complesso deludente: alle richieste circostanziate della CSU, infatti, non sono arrivate risposte, ma solo una generica disponibilità al confronto. Ma per la CSU, deve essere chiaro, il confronto non ha nessun senso se maggioranza e Governo non sono disposti a considerare le richieste della CSU sostenute dalle migliaia di persone che hanno riempito Piazza della Libertà.

A tal proposito la CSU ha ricordato come lo slogan dello sciopero, “Uniti per il paese”, abbia voluto proprio sottolineare il fallimento del dialogo tra parti sociali e Governo, il cui metodo fatto di decisioni unilaterali senza confronto continua ad allontanare le posizioni e a creare nuove divisioni nel paese.

È chiaro – ha precisato la CSU – che i problemi non sono stati creati da questo Esecutivo, ma si sono accumulati e ingigantiti nel corso delle varie legislature con  i rispettivi governi; quello che non ha fatto il Congresso di Stato in questi 17 mesi, è stato ricercare il contributo delle parti, preferendo invece condurre un’azione solitaria e autoreferenziale che ha costretto la CSU a dichiarare lo sciopero generale.

La CSU ha rivolto a tutta la politica – maggioranza ma anche opposizione – un appello affinché cessi di mettere in scena uno scontro senza quartiere che ha visto punte di conflittualità altissime. Il paese ha bisogno di disinnescare questa conflittualità attraverso un rapporto più sereno tra le forze politiche e con il coinvolgimento, da parte del Governo, delle parti sociali alle scelte. Senza unità, coesione e umiltà San Marino non può farcela.

Non è normale, ha puntualizzato la CSU, che il Congresso di Stato non abbia dato nessuna disponibilità alla ripresa del confronto politico col sindacato unitario sui temi generali dopo lo sciopero. Il Governo deve dare un segnale ai tantissimi lavoratori e cittadini che hanno partecipato alla manifestazione, uscendo dall’arroccamento in cui si è isolato e ricostruendo un rapporto di fiducia con la cittadinanza.

Il Governo deve aprire il tavolo del dialogo costruttivo che la CSU ha chiesto fin dal febbraio scorso. Le Confederazioni hanno ribadito alla maggioranza questa richiesta, rafforzata ulteriormente dalla Piazza gremita di pochi giorni fa. Un confronto generale che faccia da cabina di regia alle riforme, da cui far discendere anche i provvedimenti sui singoli temi specifici.

Fatta questa premessa generale, la CSU ha sottoposto alla maggioranza i temi prioritari su cui chiede risposte, ad iniziare dalla verità sulla situazione delle banche. I cittadini vogliono conoscere l’ammontare del debito di Carisp, che ha un impatto fortissimo sul debito pubblico. La cifra di 534 milioni di debito non ci convince, ha affermato il sindacato. Vanno considerate le somme derivanti dalla vendita degli NPL di Delta, e va fatto tutto il possibile per recuperare i crediti fiscali dall’erario italiano. In tal modo il debito si può abbassare in modo significativo, ma maggioranza e Governo devono fornire tutte le informazioni necessarie e mettere tutte le carte in tavola.

Al contempo è necessario conoscere la reale situazione (Aqr) di tutte le banche, risposte che i cittadini aspettano da mesi. Finora il Governo ha cercato di rassicurare dicendo che ce la faranno da sole, ma noi non abbiamo tutte queste certezze. Serve senza meno l’Aqr, che qualche settimana fa è stato addirittura definito inutile, in quanto sarebbe una fotografia del passato. Ma la CSU non ci sta e continua a chiedere trasparenza e verità.

Una volta definito l’ammontare del debito pubblico, in base alla reale situazione economica di Carisp e delle banche private, sarà possibile far discendere gli interventi necessari, che devono comunque ruotare attorno al principio dell’equità.

Tra le priorità c’è senz’altro il Decreto sulla tassa Patrimoniale; la CSU ha rinnovato la richiesta di ritirare il decreto per tornare al tavolo di confronto e modificare il testo accogliendo le richieste sindacali. Come ricordiamo: progressività delle aliquote, cumulo dei beni mobili e immobili, evitare la tassazione del patrimonio netto delle imprese, caduta del segreto bancario interno.

La maggioranza, anche su questo punto, non ha dato nessuna risposta; ha ammesso che la volontà del Governo è di andare avanti per la sua strada, senza accogliere questa richiesta di sospensione del Decreto e di confronto. Ha aggiunto che lo stesso Esecutivo sarebbe intenzionato a varare un successivo decreto che andrebbe a modificare quello attuale, introducendo tra le altre una non meglio precisata progressività delle aliquote. Anche questa risposta della maggioranza è significativa della inesistenza di qualsiasi volontà di confronto e concertazione!

Altra priorità è la disponibilità delle risorse di Fondiss – i risparmi dei lavoratori del secondo pilastro previdenziale – che dal 1° luglio devono tornare al Comitato Amministratore, che deve provvedere ad investirle presso le banche, ad esclusione della Banca che ne ha beneficiato fino ad ora. La CSU ha inoltre chiesto di sapere quali titoli nel luglio scorso sarebbero stati acquistati e per quale durata, informazione questa nella disponibilità di BCSM e non certamente violatoria – se divulgata – di nessun segreto, men che meno quello istruttorio.

La CSU ha colto l’occasione per ribadire alla maggioranza la ricostruzione della grave vicenda emersa con l’ordinanza titoli; la dinamica e la tempistica con cui sono stati emessi i tre decreti nel luglio 2017, e il modo in cui l’accordo del 20 luglio è stato disatteso solo nel giro di un giorno, chiama in causa forti responsabilità politiche del Governo.

La CSU ha quindi ribadito la richiesta di ripristino dei contratti integrativi dei dipendenti degli istituti di credito, attraverso il ritiro dei recessi messi in atto dalle direzioni delle banche, e in generale l’apertura dei tavoli per i rinnovi dei contratti scaduti. Ciò, ad iniziare da Cassa di Risparmio, che è la banca che appartiene allo Stato e su cui la parte pubblica ha quindi piena responsabilità. Anche su questo aspetto la maggioranza non ha fornito risposte.

Per affrontare l’attuale stato delle cose a seguito dello sciopero generale e in particolare la netta chiusura alle richieste sindacali che maggioranza e Governo continuano a mettere in atto,  la CSU ha convocato per la mattinata di martedì 12 giugno l’Attivo Generale dei rappresentanti sindacali, che sarà chiamato a decidere il proseguo dell’iniziativa sindacale.

CSU

 

 

 

 

 

 

 

  • google-share
Articoli precedenti

CERTIFICATO DI CREDITO SOCIALE 2018

Articoli Successivi

Confronto dopo lo sciopero: dalla maggioranza comunicato mistificatorio

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica