• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Inflazione e carrello della spesa: a San Marino i generi alimentari crescono oltre il doppio rispetto al circondario

Posted On 24 Apr 2022
By : Csdl
Comment: Off

Dai dati ufficiali si evince chiaramente che l’inflazione negli ultimi 7-8 anni a San Marino è stata più alta, sia rispetto all’Italia che alle zone limitrofe. PdL famiglia: condivisibili gli obiettivi, ma mancano gli strumenti e le risorse economiche. Inaccettabile l’esclusione dai permessi e congedi parentali per chi ha famigliari fuori territorio, mentre per i frontalieri si poteva fare un passo in avanti

Tanti i temi al centro della puntata di “CSdL informa” del 21 aprile. Sulla riforma delle pensioni, c’è una novità nel metodo del confronto con la Segreteria Sanità. Abbiamo concordato di non andare avanti punto per punto, come avvenuto finora, ma di concentrarsi sui tre macrotemi principali: l’età pensionabile, l’aumento dei contributi, e quello che per noi è il nodo dirimente, ovvero il sostegno dello Stato ai fondi pensione. Questo cambio di metodo dovrebbe consentire di proseguire il confronto in modo molto più proficuo e costruttivo, anche se non è detto che si potrà giungere ad un’ipotesi di accordo.

Sul fisco, si è riunita la commissione per il monitoraggio della fiscalità; noi abbiamo chiesto ulteriori dati per poter compiere i necessari approfondimenti. Sulla revisione della riforma fiscale, il Segretario per le Finanze Gatti ha confermato che gli ambiti di intervento sono le detrazioni e deduzioni fiscali per tutti, ovvero lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati e società. La nostra preoccupazione è che a dover pagare ancora di più saranno i soliti noti, ovvero i lavoratori dipendenti e i pensionati; siamo impegnati a far sì che ciò non accada.

Sul tema dell’inflazione, lo stesso Segretario per le Finanze, in una trasmissione televisiva, ha dichiarato che il Fondo Monetario Internazionale ha consigliato – per la rivalutazione delle pensioni – di non tenere conto del dato inflativo italiano, ma di quello sammarinese, poiché sul Titano l’inflazione sarebbe più bassa, e quindi diviene più conveniente per lo Stato. A questa affermazione del FMI occorreva reagire, in primo luogo chiedendo di esplicitare  da quale fonte hanno fatto questa deduzione, visto che i dati ufficiali dell’Ufficio di Statistica dicono tutt’altro. L’Ufficio di Statistica è strategico per lo Stato: è passata con troppa leggerezza l’affermazione secondo cui tale ufficio fornisce dati inattendibili.

Dai dati ufficiali si evince chiaramente che l’inflazione negli ultimi 7-8 anni a San Marino è stata più alta, sia rispetto all’Italia, che rispetto al circondario, in particolare a causa dell’incremento esponenziale dei generi alimentari.

Nel frattempo sono stati pubblicati i dati di gennaio e febbraio relativi all’inflazione a San Marino. Emerge che nel nostro paese l’inflazione media dei primi due mesi dell’anno è più bassa (4,5%) rispetto a Rimini (5,1%), mentre il dato nazionale italiano è stato pari al 5,6%, se si considera l’indice europeo preso a riferimento per il contratto industria, mentre è stato del 5,1%, se si considera l’indice per le famiglie di operai ed impiegati, che è quello utilizzato a San Marino.

Resta il fatto che i prezzi dei prodotti alimentari crescono ancora oltre il doppio rispetto al circondario; ormai questa è una realtà assodata. La differenza del dato medio è dovuta ad un motivo preciso:  mentre in Italia si sono registrati due aumenti esorbitanti delle bollette delle utenze, in settembre e in gennaio, a San Marino di aumenti ne abbiamo avuto uno solo, seppur consistente, ma di entità nettamente inferiore rispetto all’Italia.

La voce del paniere che comprende le bollette è definita “abitazione, acqua, elettricità e combustibili”: a San Marino ha registrato nel primo bimestre un aumento del 5%, mentre a Rimini è stata del 26%. Per effetto di questa evidente differenza, legata unicamente ai costi delle bollette per le utenze, il dato inflativo sammarinese risulta più basso, ma ciò è dovuto ad un fatto contingente.

Sul progetto di legge interventi a sostegno della famiglia, giunto in prima lettura nella sessione consiliare di aprile, il confronto è stato decisamente scarso. Sullo sfondo di questo progetto c’è il fenomeno della denatalità che da anni vive San Marino. La tendenza al calo delle nascita è costante e inesorabile: 235 nati nel 2018, 232 nel 2019, 224 nel 2020, 212 nel 2022.

L’obiettivo del progetto legislativo è sicuramente condivisibile, ma in ogni caso il primo requisito per avere la sicurezza necessaria per mettere al mondo i figli, è il lavoro stabile e sicuro. Se è vero che la disoccupazione maschile è fortemente ridotta, al contrario la disoccupazione femminile arretra molto lentamente. Quindi occorrono politiche occupazionali efficaci per dare risposte certe alla richiesta di lavoro delle donne. In ogni caso, se si vuole incentivare la natalità, occorre che anche chi cerca lavoro, ma non lo trova, abbia, in caso di maternità, le stesse tutele economiche di chi ha un rapporto di lavoro. Sarebbe altresì auspicabile che tali tutele fossero commisurate proporzionalmente alle maggiori necessità, ma ad oggi mancano gli strumenti (l’ICEE, ancora rimasto sulla carta, necessario per accertare lo stato economico e patrimoniale delle famiglie) per indirizzare gli interventi verso coloro che hanno maggiori difficoltà.

Il limite forte del progetto è che non vengono destinate sufficienti risorse economiche: quando si tratta di interventi sociali, non è possibile sottostare unicamente a criteri e a parametri economici, altrimenti gli obiettivi non vengono raggiunti. Apprezziamo che siano stati inseriti nuovi permessi retribuiti per i genitori, quali ad esempio per le visite mediche in gravidanza sia per la gestante che per il futuro padre, e per i neo papà alla nascita del figlio. Apprezziamo altresì l’istituzione di nuovi permessi che possano permettere ai genitori di seguire i propri figli nella loro crescita, l’unico rammarico è che questi siano tutti non retribuiti (permesso per visite mediche dei figli, per colloqui scolastici, per malattia dei figli).

Abbiamo anche chiesto di aumentare in maniera significativa la percentuale dell’aspettativa post partum, successiva ai cinque mesi di maternità, portandola dall’attuale 30% al 50% per il singolo, e raddoppiarla in caso di parto gemellare poiché le spese per la cura e lo svezzamento dei figli sono notoriamente molto alte. Nel PdL invece viene aumentata al 40%.

È condivisibile anche l’obiettivo di realizzare un Testo Unico sulle norme per la famiglia, ma è rimasta inascoltata la nostra richiesta di fare una ricognizione delle leggi per verificare cosa far confluire nel TU e di avere anche dei dati su quanto ammonta in termini di Bilancio l’aspettativa, le ore di allattamento, ecc..

Tra le nostre richieste, vi è quella di prevedere maggiori interventi di sostegno anche per chi adotta bambini, e di inasprire le pene per i datori di lavoro inadempienti verso i diritti delle donne, ma ci si limita ancora alle sole sanzioni amministrative.

Un altro aspetto davvero inaccettabile è continuare a discriminare coloro che sono residenti in territorio, ma con familiari che necessitano di assistenza che non risiedono a San Marino. Per questi purtroppo la normativa non prevede la possibilità di usufruire dei congedi parentali mensili pari ai 4/5 del monte ore settimanale, motivata dal fatto che la Convenzione Italo-Sammarinese va aggiornata. Si continuano a fare distinzione tra lavoratori di serie A e di serie B; tra l’altro, tali interventi non sono riconosciuti ai frontalieri. Crediamo che su disposizioni così importanti per le famiglie San Marino potrebbe riconoscerli unilateralmente, chiedendo poi all’Italia di fare altrettanto.

L’auspicio è che la tra prima e la seconda lettura si sviluppi un vero confronto che consenta di apportare tutti i miglioramenti e le integrazioni necessarie per rendere questo intervento legislativo veramente in grado di supportare le famiglie e promuovere la genitorialità, riconoscendo tutti i diritti necessari alle coppie che decidono di avere figli, i quali sono comunque un bene anche per l’intera collettività

Alla puntata hanno partecipato, nell’ordine, il Segretario Generale CSdL Enzo Merlini, la funzionaria FULI Simona Zonzini, il Segretario FUPI Antonio Bacciocchi, il Segretario FUPS Elio Pozzi, il Segretario FUCS Stéphane Colombari, il Segretario FULI Agostino D’Antonio. Ha coordinato come di consueto Giuliano Tamagnini. Una sintesi delle altre tematiche affrontate, verrà proposta nelle prossime comunicazioni.

CSdL

 

 

About the Author
Articoli precedenti

Firmato con l’ANIS l’accordo per il rinnovo del contratto industria

Articoli Successivi

Riforma fiscale: solo il 25% delle società dichiara redditi superiori ai 30mila euro, mentre il 50% dichiara di essere in pareggio o in perdita

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA