• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Incontro col Governo sull’aumento delle tariffe: nessuna disponibilità a rivedere gli aumenti

Posted On 29 Dic 2021
By : Csdl
Comment: Off

La CSdL, unitamente allo Sportello Consumatori, ritiene che la politica dei redditi debba tornare ad essere una delle priorità. Secondo le stime gli aumenti per le famiglie ammonteranno a circa 250 euro per il gas e a 80 euro per l’energia elettrica. Un vero salasso, in particolare per le famiglie meno abbienti

Dall’incontro del 28 dicembre è scaturito un nulla di fatto, in quanto il Governo ha annunciato che il prossimo lunedì 3 gennaio 2022 prenderà atto delle delibere assunte dall’Autorità competente.

Quindi, dal 1° gennaio 2022 scatteranno gli aumenti, pari a circa il 30%, delle bollette di gas ed energia elettrica. Secondo le stime annunciate, tali aumenti comporteranno un incremento medio annuo per le famiglie di circa 250 euro per il gas e 80 euro per l’energia elettrica. Un vero salasso, in particolare per le famiglie meno abbienti.

Va comunque dato atto all’Autorità che ha ritenuto di contenere gli aumenti, rispetto alle richieste dell’AASS, che erano addirittura di molto superiori, più o meno in linea con quanto avvenuto oltre confine, ove i rincari hanno già avuto luogo e se ne prospettano di nuovi. È altresì apprezzabile che l’Autorità abbia condiviso il fatto che nonostante a San Marino le tariffe siano ferme da 12 anni, a differenza che in Italia, questo non può costituire una motivazione plausibile per giustificare gli aumenti.

In proposito la CSdL, congiuntamente alla Associazione Sportello Consumatori, ha rimarcato che, nonostante il blocco delle tariffe, a San Marino l’inflazione è più elevata del circondario da anni. Ciò è dovuto soprattutto agli aumenti esponenziali dei prezzi dei prodotti alimentari, pari a circa il 600% in rapporto a quelli riscontrati nel Comune di Rimini, con riferimento agli ultimi 4 anni.

Il potere d’acquisto dei lavoratori e dei pensionati è quindi sceso notevolmente e ora per alcune famiglie rischia di sprofondare. Si pensi a chi ha problemi di salute e d’inverno di fatto non esce mai di casa. Per la statistica si tratta di grandi consumatori, per i quali gli aumenti potrebbero ampiamente superare la media dei 330 euro annui preannunciati. In realtà, sono persone bisognose di aiuto e saranno invece chiamate a pagare gli effetti della crisi energetica più degli altri.

Altra conseguenza dei rincari sarà la conflittualità che potrebbe contraddistinguere la stagione dei rinnovi dei contratti, perché non si potrà tollerare un mancato adeguamento delle retribuzioni all’incremento spropositato del costo della vita.

Il Paese avrebbe invece bisogno di unità, vista la complessità degli interventi da attuare per contenere i disavanzi di bilancio ed un debito pubblico spaventosi. Se il tema della politica dei redditi non tornasse in cima alle priorità dell’agenda politica, il Governo si assumerebbe la responsabilità di uno scontro sociale.

Per questi motivi, abbiamo rinnovato le richieste di intervento pubblico, come peraltro hanno fatto altri Paesi, finalizzate a calmierare l’aumento delle tariffe. Abbiamo ricevuto dall’Esecutivo una generica disponibilità ad affrontare l’argomento nell’ambito dei possibili interventi del Fondo Straordinario previsto dalla legge di bilancio per il 2022; vedremo se verrà data sostanza a tali dichiarazioni.

Dal canto suo, l’AASS si è assunta l’impegno di modificare la struttura delle fatture, per consentirne una migliore comprensione da parte degli utenti e di effettuare una regolare lettura dei contatori, al fine di evitare bollette salatissime, anche per effetto del saldo relativo agli acconti pagati. A questo proposito, l’AASS ha assicurato che i consumi di gas ed energia elettrica fino al 31 dicembre 2021 saranno computati con le tariffe attualmente in vigore.

CSdL

Associazione Sportello Consumatori

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Festività 2021 – 2022

Articoli Successivi

Nuovo Decreto PA, troppe modifiche non confrontate che cambiano struttura e organizzazione di molti uffici pubblici

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica