• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Il lavoro minorile torna a crescere, coinvolgendo 160 milioni di bambini

Posted On 10 Giu 2021
By : Csdl
Comment: Off

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro e l’UNICEF avvertono che oltre 8 milioni di bambini in più sono a rischio di lavoro minorile a causa della pandemia

Sabato 12 giugno è la Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2021. La CSdL intende riportare l’attenzione anche del nostro paese su questa giornata, che vuole sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo nella lotta contro questa gravissima e odiosa piaga sociale che colpisce i bambini.

Il numero di minori costretti al lavoro è salito a 160 milioni nel mondo, con un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Altri milioni di bambini sono a rischio a causa dell’impatto della crisi generata dal Covid-19. Lo afferma un nuovo rapporto congiunto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dell’UNICEF.

Il rapporto  “Lavoro minorile: stime globali 2020, tendenze e percorsi per il futuro”  pubblicato in previsione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile di quest’anno – segnala che il progresso verso l’eliminazione del lavoro minorile ha subito una battuta d’arresto per la prima volta in 20 anni, invertendo la tendenza al ribasso che ha visto il lavoro minorile diminuire di 94 milioni tra il 2000 e il 2016.

Il rapporto evidenzia  che i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni costretti in forme di  lavoro minorile sono aumentati in modo significativo e rappresentano poco più della metà del totale a livello globale. Dal 2016 il numero di  bambini di età compresa tra i 5 e i 17 anni occupati in lavori pericolosi – definiti come lavori che possono danneggiare la salute e lo sviluppo psico-fisico e morale dei bambini e adolescenti – è aumentato di 6,5 milioni, fino a raggiungere 79 milioni.

“Le nuove stime sono un campanello d’allarme. Non possiamo restare a guardare mentre una nuova generazione di bambini è a rischio”, ha affermato  il Direttore Generale dell’OIL, Guy Ryder. “Un sistema di  protezione sociale inclusivo permette alle famiglie di poter mandare  i loro figli a scuola anche in un contesto di vulnerabilità e difficoltà economica. È essenziale aumentare gli investimenti nello sviluppo rurale e nel lavoro dignitoso in agricoltura. Ci troviamo  in un momento cruciale e molto dipende dalla qualità della nostra risposta. È ora di rinnovare con forza il nostro impegno per invertire la rotta e spezzare il ciclo della povertà e del lavoro minorile”.

Nell’Africa sub-sahariana la crescita della popolazione, le crisi ricorrenti, l’estrema povertà e le misure inadeguate di protezione sociale hanno costretto ulteriori 16,6 milioni di bambini in forme di  lavoro minorile negli ultimi quattro anni. Anche nelle regioni in cui c’è stato qualche progresso sin dal 2016, come l’Asia e il Pacifico, l’America latina e i Caraibi, il Covid-19 sta mettendo in pericolo questi progressi.

Il rapporto segnala che, a livello globale, nove milioni di bambini in più rischiano di essere spinti verso il lavoro minorile entro la fine del 2022 a causa della pandemia. Un modello di simulazione mostra che questo numero potrebbe salire a 46 milioni se questi bambini non hanno accesso alla protezione sociale.

Ulteriori crisi economiche e le conseguenti  chiusure delle scuole a causa della pandemia, hanno costretto in alcuni casi i bambini che già lavorano a lavorare più a lungo o in condizioni peggiori. Inoltre, molti altri bambini potrebbero essere costretti nelle forme  peggiori di lavoro minorile a causa del venir meno del lavoro e del reddito nelle famiglie che si trovano in una condizione di vulnerabilità.

Per invertire la tendenza all’aumento del lavoro minorile, l’ILO e l’UNICEF chiedono:

– Un’adeguata protezione sociale per tutti, comprese le prestazioni familiari universali.

– L’aumento degli investimenti a favore di un’istruzione di qualità e il ritorno di tutti i bambini a scuola  anche per i bambini che non andavano a scuola prima del Covid-19.

– La promozione del lavoro dignitoso per gli adulti, affinché le famiglie non debbano ricorrere al lavoro dei loro bambini per generare reddito familiare.

– Investimenti in sistemi di protezione dell’infanzia, sviluppo agricolo, servizi pubblici rurali, infrastrutture e mezzi di sostentamento.

Nell’ambito dell’Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile  la partnership globale Alleanza 8.7 , di cui l’UNICEF e l’OIL sono parti, incoraggia gli Stati membri, le parti sociali, le imprese, la società civile e le organizzazioni regionali e internazionali ad aumentare  i loro sforzi nella lotta globale contro il lavoro minorile e a assumere impegni concreti.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Accordo The Market: “Tutela più le aziende che i lavoratori!”

Articoli Successivi

Lavoro occasionale, al centro del 9° appuntamento di “CSdL Informa”

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica