• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Firmato l’accordo e approvata la legge che garantiscono il recupero dei Fondi pensione in Banca CIS

Posted On 17 Lug 2019
By : Csdl
Comment: Off

Un risultato tutt’altro che scontato, conseguente al clima di unità raggiunto e consolidato attraverso il comunicato congiunto tra CSU e forze politiche del 4 luglio scorso, che ha affossato l’ipotesi di “esproprio” delle risorse previdenziali

RSM 17 luglio 2019 – Dopo un lungo ed estenuante confronto che ha visto impegnati per giorni e giorni Governo, forze politiche, Banca Centrale e Consiglio per la Previdenza, sono stati definiti gli atti per la soluzione della crisi di Banca CIS e per il recupero dell’intero ammontare delle risorse previdenziali allocate presso questo istituto di credito.

Ieri è stato sottoscritto un accordo tra lo stesso Esecutivo e il Consiglio per la Previdenza, e al contempo sempre ieri è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Grande e Generale la legge n. 115/2019, che stabilisce la costituzione del “Veicolo Pubblico di Segregazione Fondi Pensione S.p.A.”, ovvero lo strumento tecnico che impegna lo Stato alla restituzione dei Fondi Pensione, per la parte non recuperabile dalla vendita degli NPL di Banca CIS.

Dunque di strada ne è stata fatta molta, rispetto alla proposta del Commissario Straordinario di Banca CIS, fortemente contestata dalla CSU, che prevedeva una sorta di “sequestro” dei fondi pensione, collocandoli nella Bad Bank.

L’accordo e la legge stabiliscono la creazione di un’azienda di diritto pubblico per la quale, come previsto dalla stessa legge, al Consiglio per la Previdenza compete indicare il Presidente del Consiglio di Amministrazione, mentre a Fondiss compete la nomina del Presidente del Collegio Sindacale.

Quello che è stato raggiunto con l’accordo e la legge, è dunque un risultato importante e ben diverso dalle ipotesi circolate in precedenza che, come prima detto,  prevedevano il vero e proprio esproprio delle risorse previdenziali. Il veicolo pubblico avrà il compito di recuperare i crediti non performanti e di restituire al Fondo Pensioni le risorse spettanti.

L’accordo, che sarà replicato negli stessi termini con la Eccellentissima Camera e con il Consiglio di Amministrazione dell’azienda di diritto pubblico, stabilisce che quanto non rientrerà dalla vendita degli NPL sarà ripianato anno per anno dallo Stato, con uno specifico stanziamento.

È stato definito infatti un piano di rientro in 8 anni, con inizio dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2027, che prevede la corresponsione di cedole semestrali, che comprendono la quota capitale più gli interessi (graduati in misura crescente dall’1% fino all’1,75%). Per i  primi tre anni, è previsto un rientro di 7 milioni all’anno più gli interessi, mentre dal quarto anno il rientro sarà pari a 13 milioni annui più interessi.

Lo stesso Stato vincola la società di diritto pubblico al rimborso dell’intera somma spettante ai Fondi pensione.

La validità dell’accordo è subordinata al perfezionamento del provvedimento di risoluzione, alla costituzione per legge della società di diritto pubblico ed anche “all’avvio delle azioni di responsabilità, anche in sede penale, nei confronti di coloro che hanno causato il dissesto di Banca CIS anche in riferimento all’esposto narrativo che il Consiglio per la Previdenza ha depositato presso il Tribunale in data 11 giugno 2019”.

A proposito di quest’ultimo punto, la Magistratura dovrà verificare se i titoli sottostanti, posti a suo tempo a garanzia dei Fondi pensionistici investiti in PCT, pari a 62 milioni, sono stati – come presumiamo – oggetto di frode, e nel caso mettere in campo le azioni conseguenti per cercare di recuperare queste risorse, oltre naturalmente ad accertare definitivamente e a punire tutti i soggetti che a vario titolo hanno portato Banca CIS alla bancarotta. Qualora i titoli che erano sottostanti ai PCT venissero recuperati, il controvalore diminuirebbe la massa dell’intervento economico dello Stato.

Entro il 19 luglio il Congresso di Stato è impegnato ad istituire uno specifico tavolo per ricercare una soluzione sistemica per l’intero sistema bancario e finanziario sammarinese, nella consapevolezza che è ormai indispensabile intervenire celermente con un progetto concreto e condiviso. L’accordo precisa altresì che la sua validità è subordinata al suo rispetto integrale.

La CSU sottolinea nuovamente l’importanza di questo accordo, che sancisce definitivamente il diritto al rientro dell’intero ammontare dei Fondi pensione del primo e secondo pilastro allocati in Banca CIS. Un risultato che non era per nulla scontato, frutto della posizione ferma ma sempre aperta al confronto della CSU.

Pur nella consapevolezza che questo intervento graverà sulle casse dello Stato, il quale da anni si è fortemente indebitato per far fronte ai danni e alle malefatte di banchieri senza scrupoli, crediamo tuttavia che questo accordo getti le basi per una nuova partenza per il paese, in un clima basato su un nuovo dialogo tra le parti.

Circa i dipendenti, è previsto che una quindicina di loro saranno integrati nelle tre banche alle quali saranno affidati i depositi al di sotto dei 100mila euro. Poiché quel che resta di Banca CIS “in risoluzione” dovrà continuare con una operatività almeno parziale, si auspica che ciò possa coinvolgere il maggior numero possibile di lavoratori. Per gli altri si dovranno aprire specifici tavoli di confronto per ricercare adeguate soluzioni, con l’obiettivo di salvaguardare i livelli occupazionali.

In definitiva, diamo atto a tutte le forze politiche di aver dato seguito all’unità di intenti dimostrata nel comunicato congiunto dello scorso 4 luglio, e culminata ieri nell’approvazione all’unanimità della legge prima ricordata da parte del Consiglio Grande e Generale, seguendo una strada che prevede una nuova coesione, con la partecipazione e il contributo di tutte le parti sociali, politiche ed economiche. È proprio questa unità ciò che serve al sistema Paese per affrontare e risolvere le gravi difficoltà che sta vivendo.

CSU

  • google-share

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica