• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

È urgente ripristinare la piena efficienza della sanità!

Posted On 03 Feb 2022
By : Csdl
Comment: Off

I centri sanitari sono al collasso, l’ospedale non riesce ad assicurare visite e cure a tutti i pazienti, poiché parte rilevante del personale è impegnato nelle attività Covid. Perplessità del Direttivo CSdL sul continuo e massiccio ricorso a consulenti esterni. Intanto si è aggiunto un altro tassello al completo controllo della politica sulla PA

RSM 3 febbraio 2022 – L’ampia analisi della situazione fatta nel Direttivo CSdL ha affrontato anche temi come la situazione pandemica, il decreto sul lavoro autonomo, la Pubblica Amministrazione.

SITUAZIONE PANDEMICA E SANITÀ – Il Direttivo ha stigmatizzato l’avvilente spettacolo andato in scena in Consiglio con la ratifica dell’ultimo Decreto sulle norme anti-Covid. Mentre il paese chiede che la sanità torni pienamente fruibile anche per chi ha altre patologie, le forze di maggioranza si sono esibite nella pantomima tra chi chiedeva di eliminare le misure più restrittive e chi voleva introdurre l’obbligo di vaccinazione. La diatriba ha prodotto un ordine del giorno che impegna l’Esecutivo a valutare questa possibilità, dimostrando tutta la divisione, la confusione e la conflittualità esistente nella maggioranza.

Al contempo la sanità pubblica è sempre più in difficoltà, con i centri sanitari al collasso, i reparti dell’ospedale che non riescono ad assicurare visite e cure nei tempi adeguati a tutti i pazienti, in quanto una parte rilevante del personale, ormai stremato da mesi di impegno frenetico, è impegnato nelle attività legate al Covid, tra cui il tracciamento ed il monitoraggio domiciliare di oltre 1.500 persone che hanno contratto il virus. I contagi a cui anche parte del personale sanitario è andato incontro, e le quarantene, hanno ridotto ulteriormente il numero degli operatori medico-sanitari attivi, aumentando in tal modo le criticità del sistema sanitario.

Tutta la sanità pubblica – medicina di base, territoriale, specialistica e ospedaliera – deve essere rimessa nelle condizioni di riprendere in piena efficienza la propria attività di cura, diagnosi precoce e prevenzione per tutte le patologie. In tal senso, il Direttivo ha espresso perplessità rispetto al continuo e massiccio ricorso a consulenti esterni, che non hanno finora prodotto i risultati auspicati. Non è dato a sapersi se ciò sia dovuto al fatto che la politica ritiene impossibile a priori che le professionalità interne siano in grado di rimettere in sesto un sistema sanitario così disastrato, oppure le proposte messe in campo siano state ritenute inadeguate.

È inaccettabile altresì che siano tuttora segreti i motivi delle Dimissioni del Segretario di Stato per la Sanità, poi ritirate, e lo scambio di accuse tra l’ex Direttore Generale ed il Comitato Esecutivo. Tutto ciò mentre i cittadini chiedono in che modo ed in quanto tempo la sanità sammarinese sarà in grado di tornare ai livelli di prestazioni assicurate prima della pandemia e di risolvere i problemi pre-esistenti, piuttosto che concentrarsi sul faraonico progetto del nuovo ospedale.

DECRETO LAVORO AUTONOMO – Il Decreto delegato 30 dicembre 2021 n. 214, poi ratificato dal Consiglio di gennaio, ha ampliato a dismisura la possibilità di esercitare un’attività di lavoro autonomo anche in assenza di specifici titoli di studio o specializzazioni, e senza avere una sede fissa diversa dal domicilio. Ne consegue che le aziende possono utilizzare queste figure, anche al loro interno, piuttosto che occupare i lavoratori subordinati. Le richieste della CSU al Consiglio Grande e Generale di non ratificare questo Decreto, sono rimaste inascoltate.

Il rischio ora è che molti lavoratori, per poter lavorare per un’azienda, siano costretti dalle stesse ad attivare il codice operatore economico, analogamente a quanto avviene in Italia con le partite Iva, dove i lavoratori subiscono un vero e proprio “sfruttamento legalizzato”. È gravissimo che il Governo e la maggioranza abbiano adottato un provvedimento così impattante sul mondo del lavoro senza aver ricercato alcun confronto preventivo con il sindacato.

L’approvazione di un emendamento stabilisce che un lavoratore con il COE può operare all’interno dell’azienda fino ad un massimo di 6 mesi: in teoria tale limitazione potrebbe non incentivare il ricorso a questa tipologia di rapporto lavorativo. Nessun correttivo è invece stato apportato per coloro che lavorassero da casa stabilmente per un unico committente. Pertanto, si tratterebbe di smart working mascherato, che consentirebbe alle imprese di avvalersi di questi lavoratori senza doverli assumere come subordinati.

Inoltre, pur dando atto che è stato introdotto un articolo che conferisce agli Ispettori maggiori strumenti per individuare gli abusi, resta intatto il nodo più critico, e cioè quello dei controlli: è infatti poco verosimile che senza una denuncia da parte del lavoratore, questi saranno messi in atto con efficacia. In un sistema che garantisce poco le persone oneste e molto di più i furbi, difficilmente ciò si verificherà. Peraltro, l’organico dell’Ispettorato del Lavoro è già ridotto ai minimi termini ed entro l’anno ci saranno ulteriori pensionamenti.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – L’articolo 51 della legge di bilancio 2022 impegna il Governo a raggiungere un accordo con il sindacato per stabilizzare tutti i lavoratori precari nella PA, anche in prospettiva. Ma un aspetto negativo emerso nel confronto con l’Esecutivo, è stata la richiesta di legare all’accordo stesso per i dipendenti stabilizzati, così come per tutti i nuovi assunti, il nuovo regime normativo e retributivo, particolarmente penalizzante per alcune professionalità; riteniamo invece che questo  aspetto vada trattato  nell’ambito del rinnovo del contratto collettivo.

La CSdL respinge con forza questa impostazione; non è accettabile che vengano mescolati fattori che nulla hanno a che fare l’uno con l’altro e che i lavoratori stabilizzati abbiano di fatto un contratto diverso da quello esistente. Se il Governo vuole affrontare il rinnovo del contratto, ben venga: è ciò che chiediamo da tempo, ma questo non può pregiudicare i diritti di chi è precario da diversi anni e che, a fronte di questo, ha già lasciato sul campo una parte consistente della retribuzione, oltre che diverse parti normative.

La CSdL torna a stigmatizzare la decisione della Commissione Finanze di respingere la legge di iniziativa popolare volta a far tornare il settore poste nella PA, confermando ulteriormente l’avvenuta trasformazione dell’ente in Spa. Altrettanto sbagliata è la scelta del Governo di accorpare alle Poste l’Ufficio Filatelico e Numismatico, che apporta al Bilancio dello Stato diverse centinaia di migliaia di euro di utile, con l’evidente obiettivo di fare apparire in attivo il prossimo bilancio di Poste. In tal modo si stanno creando i presupposti per la privatizzazione di altri servizi della PA, dando la possibilità alla Direzione di gestire in piena libertà le assunzioni e le condizioni di lavoro, senza le garanzie assicurate dall’ambito pubblico.

Intanto un altro tassello del completo controllo della politica sulla Pubblica Amministrazione è stato aggiunto con il Decreto Legge n. 213/2021, poi divenuto il n. 10 del 24 gennaio, che a breve assoggetterà anche le poche figure apicali finora sfuggite. Infatti, gli ex Responsabili di Unità Organizzativa, ora denominati Posizione Organizzativa (PO), dai prossimi mesi potranno essere nominati dai Dirigenti con la più ampia discrezionalità. Ancora una volta, San Marino si distingue in peggio rispetto agli altri paesi: l’influenza della politica in ogni ambito della vita pubblica non ha limiti.

CSdL

 

 

  • google-share
Articoli precedenti

Processo conto Mazzini: la prescrizione sarebbe una resa totale della giustizia e il trionfo dell’impunità!

Articoli Successivi

Riunito il Direttivo FUPS – CSdL: “La sanità non va vista come un costo, ma come un investimento”

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA