• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno
Precari PA: è urgente la stabilizzazione

Documento CSdL “Alcune priorità per il paese: le nostre proposte”

Posted On 20 Set 2016
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Diritti, smac, Stato sociale, Sviluppo

Si riporta il Documento definito dalla Segreteria e dal Direttivo CSdL nella seduta del 19 settembre.

LA SITUAZIONE POLITICA

Da molti mesi il paese è sostanzialmente in preda ad una paralisi politica causata dalle continue fibrillazioni dei partiti, che fin da molto prima della recente crisi di governo si sono concentrati prevalentemente sulle proprie strategie elettorali, piuttosto che sulle risposte da fornire ai problemi dei cittadini, ad iniziare dalla grave emergenza occupazionale.

Il paese di fatto non è stato governato, e in questo modo San Marino ha continuato nella sua pericolosa corsa verso la deriva. Se il sistema politico continuerà a rimandare le riforme sociali e le scelte di sviluppo, trasparenza e coesione che servono al paese, ciò finirà per ripercuotersi soprattutto sui giovani, che nei prossimi anni rischiano di trovarsi con ben pochi sbocchi e opportunità lavorative.

Per compiere queste necessarie politiche complessive di rilancio del paese, a nostro avviso occorre un’ampia condivisione e sostanziali convergenze da parte delle forze politiche; fatto, questo, che richiama ad un forte senso di responsabilità che stentiamo a intravedere, mentre continua la logica della divisione e della frammentazione. È nostra opinione che la gravità e l’urgenza di alcune problematiche di cui soffre il paese debbano diventare il terreno di confronto tra le parti sociali e i partiti, movimenti e coalizioni che si presenteranno alle elezioni parlamentari. A questo proposito, auspichiamo che si realizzi una maggiore rappresentanza di genere.

IL PROGETTO DI SVILUPPO PER SAN MARINO

Noi abbiamo individuato alcune priorità che il prossimo governo dovrà necessariamente affrontare per cercare di invertire la parabola di declino che ha imboccato il nostro paese, tra cui la questione occupazionale per la quale sono attesi progetti di sviluppo che poggino su solide basi dell’economia reale, della qualità dei servizi e dei prodotti, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale, consolidando la tutela dei diritti dei lavoratori che della ripresa dello sviluppo dovranno essere protagonisti.

Occorre fronteggiare la sempre più grave emergenza occupazionale con un concreto piano di rilancio economico, che favorisca nuovi insediamenti imprenditoriali capaci di creare posti di lavoro qualificati per le giovani generazioni, anche attraverso una semplificazione della burocrazia e la promozione di San Marino nel contesto internazionale. Al contempo va portata avanti una lotta senza quartiere al lavoro nero, trasformando i posti di lavoro irregolari in occupazione regolare e tutelata.

Linfa vitale deve essere rappresentata dalla formazione, per preparare i giovani al mondo del lavoro e per riqualificare e/o riconvertire le professionalità di chi ha perso l’occupazione. Un contributo essenziale al rilancio del paese è la piena e completa applicazione della nuova legge sulla rappresentatività (L. n. 59/2016), che ha rimesso al centro il diritto del lavoro, precedentemente messo in discussione dalla presenza di più contratti nello stesso settore, fatto questo che costituiva un fortissimo disincentivo a nuovi investimenti nel paese.

Condizione imprescindibile per lo sviluppo sono la legalità e la certezza del diritto, che rappresentano anche un decisivo fattore competitivo. Quindi, sul piano giudiziario, la Magistratura va sostenuta nel fare piena luce sulle vicende di corruzione e malaffare che hanno caratterizzato il sistema politico ed economico, per punire adeguatamente le responsabilità che saranno accertate, per rendere il paese veramente pulito e trasparente. Confidiamo che il processo sul conto Mazzini giunga in tempi brevi alla sua conclusione.

Sul piano economico, occorre che gli investimenti siano favoriti e tutelati da solide regole democratiche certe, le quali non consentano il ripetersi di provvedimenti ad hoc, che danno l’immagine di un Paese non affidabile. Elemento altrettanto indispensabile è la ricerca di una maggiore integrazione con l’Unione Europea, per dare alle giovani generazioni e all’intero paese nuove occasioni e opportunità. In tal senso occorre che il nuovo quadro di Governo riprenda seriamente e attivamente l’iniziativa.

IL SISTEMA BANCARIO

Il sistema creditizio sammarinese è stato falcidiato dalla crisi, tanto che la raccolta bancaria rispetto al 2008 si è più che dimezzata, provocando una forte contrazione delle risorse verso il bilancio dello Stato, e rendendosi responsabile di una gestione per così dire “spavalda” delle politiche di credito. Oggi quello del comparto bancario è, a pieno titolo, il problema dei problemi, in quanto per le sue difficoltà interne non è in grado di sostenere il sistema economico con un’attività creditizia adeguata, e al tempo stesso non è in grado di offrire garanzie di affidabilità ai risparmiatori. Lo Stato e il paese hanno fatto e stanno facendo grandi sforzi per tenere in vita un sistema bancario così in difficoltà, sul quale grava una mole di crediti non esigibili valutata dal FMI intorno ai due miliardi di euro. Pertanto si pone il problema di come le stesse banche possano consolidare la loro situazione economica e patrimoniale.

Serve una operazione verità rispetto ad una esigenza più volte sollevata, quella di conoscere i reali proprietari delle banche, come previsto da alcune norme dello Stato, rimaste inapplicate. Al contempo è necessario conoscere a quanto ammontano realmente e a chi sono riconducibili i cosiddetti crediti inesigibili, mettendo in atto le necessarie azioni per recuperare il più possibile queste risorse.

Dunque occorre assumere decisioni molto delicate quanto rigorose. Noi riteniamo che i management degli istituti maggiormente in difficoltà non siano oggettivamente nelle condizioni di governare questa fase transitoria e di riassetto per mettere in piena sicurezza il sistema. In una fase difficile come questa, è ancor più importante il ruolo di vigilanza e garanzia di Banca Centrale, a tutela del risparmio dei cittadini.

Il settore bancario dovrà essere ricapitalizzato attraverso la sua internazionalizzazione, creando le condizioni affinché a San Marino possano insediarsi gruppi bancari di valore internazionale, capaci di destinare il credito necessario per favorire l’implementazione di importanti progetti imprenditoriali. Ciò eviterebbe altresì il ripetersi della concessione di crediti sulla base di “conoscenze personali”, spesso svincolate dalle reali garanzie del richiedente, come accade frequentemente nelle piccole comunità. Inoltre, deve essere assicurata in tempi rapidi la piena operatività della centrale rischi.

Non è ipotizzabile che lo Stato e la collettività vengano chiamati all’infinito a compiere interventi di salvataggio del sistema bancario, che costa moltissimo alla collettività in termini di impoverimento dei bilanci del paese.

IL BILANCIO PUBBLICO

Il debito dello Stato ammonta a 280 milioni di euro, ed è stato in gran parte contratto per salvare le banche (circa due terzi). Per invertire questa tendenza, occorre in primo luogo definire una strategia, attraverso economie di scala, e ridurre le aree di spreco e le inefficienze, ad iniziare da un’attenta verifica degli appalti di opere e servizi pubblici a soggetti privati. Le poche riforme ad oggi realizzate vanno consolidate e completate, e ciò a partire dalla riforma tributaria, rafforzando ulteriormente lo strumento della Smac, che ha le potenzialità per fare luce sui redditi reali delle attività economiche, realizzando maggiori introiti per lo Stato. È infatti inverosimile che circa il 50% delle imprese non producano reddito e solo circa il 20% in misura superiore a 30.000 euro annui. Per questo, va contrastato chi sostiene che la SMAC debba essere solo strumento di incentivo ai consumi e non anche della loro quantificazione.

Vanno altresì attuati più controlli, anche attraverso la possibilità, per i soggetti preposti, di accedere liberamente alla verifica dei movimenti bancari e finanziari. Inoltre, l’accertamento dei redditi e dei patrimoni dovrebbe essere funzionale ad un riequilibrio degli ammortizzatori sociali e, più in generale, delle politiche redistributive. Va altresì perfezionato il pacchetto fiscale con la riforma della tassazione indiretta; occorre in tal senso definire al più presto le scelte sull’IGC. L’economia produttiva di San Marino ha necessità di uniformare il proprio regime di imposte indirette al resto dell’Europa e del mondo intero. Al contempo l’introduzione della IGC non deve tradursi in un aumento dei prezzi per i cittadini utenti, prevedendo aliquote competitive.

Per aumentare gli introiti dello Stato, va anche considerata la possibilità di una imposta patrimoniale sulle grandi concentrazioni immobiliari e sugli immobili inutilizzati. Il nuovo Governo dovrà dare attuazione all’impegno già assunto di realizzare opere pubbliche per il paese, utilizzando lo stanziamento previsto di 30 milioni di euro, per stimolare e dare impulso al nostro sistema economico.

Il raggiungimento di un bilancio pubblico con i conti in ordine rappresenta un elemento fondamentale di attrattività per gli investitori, oltre che una garanzia per il consolidamento dello stato sociale e delle politiche a sostegno dei soggetti più deboli. Occorre pertanto puntare verso bilanci dello Stato che mirino ad evitare sbilanci tra entrate e uscite, e che siano anche capaci di produrre risorse da destinare ad investimenti per rilanciare lo sviluppo economico. Come la storia ha ripetutamente dimostrato, senza investimenti pubblici l’economia privata non riparte.

LO STATO SOCIALE, LA SANITÀ, PREVIDENZA

Un altro terreno fondamentale è rappresentato dalle politiche di consolidamento dello stato sociale, di cui sanità e previdenza sono tra i pilastri fondamentali, senza dimenticare la scuola, i servizi agli anziani e alle persone più in difficoltà, i trasporti, l’energia. La sanità sammarinese, oltre a realizzare una serie di eccellenze, deve entrare in un più vasto circuito, ovvero deve essere messa in rete con le strutture emiliano romagnole e marchigiane, con servizi di alta qualità che la rendano attraente ad un bacino di utenza ben più vasto dei 33mila abitanti del nostro paese.

La CSdL ribadisce l’urgente necessità di riformare complessivamente il sistema pensionistico. Per assicurare nel tempo la reale tenuta e l’equilibrio economico dei fondi pensioni e per garantire trattamenti previdenziali adeguati ai lavoratori di oggi e di domani, non sono sufficienti semplici interventi di superficie, seppure abbiano prodotto una maggiore sostenibilità in prospettiva, ma occorre una profonda riforma complessiva del sistema, che non può più reggere di fronte ai fenomeni in atto, fra i quali l’allungamento dell’aspettativa di vita e la diminuzione della base occupazionale. Per non scaricare tutti gli oneri sulle nuove generazioni, occorrerà verificare attentamente i livelli di squilibrio prodotti finora.

Settembre 2016                                                       

Confederazione Sammarinese del Lavoro

  • google-share
Articoli precedenti

Sistema bancario, è necessaria una operazione verità

Articoli Successivi

Poste Spa: scelta fallimentare

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Posted On 14 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA