• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Direttivi CSdL: “No allo smantellamento della sanità pubblica”

Posted On 15 Feb 2016
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Diritti, Stato sociale, Sviluppo

Direttivi riuniti 15 02 2016Pensioni, il sistema previdenziale va riformato in profondità

15 febbraio 2015 – Riuniti per l’intera giornata di oggi il Direttivo Confederale e i Direttivi di tutte le Federazioni della CSdL. Il Segretario Tamagnini ha fatto una panoramica delle principali problematiche sul tappeto, ad iniziare dallo sviluppo economico che non riparte; sono infatti troppo pochi e deboli i segnali di ripresa dell’economia e dell’occupazione. Ancora non si vede all’orizzonte nessun progetto di sviluppo, in grado di creare nuovi posti di lavoro: in generale l’intero confronto con il Governo, ripetutamente richiesto dalla CSU con decine di lettere, non è mai partito.

Rispetto alla iniziativa imprenditoriale relativa al polo della moda, su cui peraltro verrà celebrato un referendum relativo alla sua ubicazione, il Segretario Tamagnini ha ricordato le tre cose principali chieste dal Sindacato al gruppo imprenditoriale e al Governo: che dei 200 dipendenti assicurati con la nascita di questa attività, la stragrande maggioranza, l’80/90%, siano sammarinesi o residenti; che siano predisposte adeguate iniziative di formazione finanziate principalmente dall’impresa, con la partecipazione dello Stato, per preparare le figure professionali al momento non disponibili; che nella costruzione della struttura le imprese incaricate siano principalmente sammarinesi.

Rispetto a queste richieste, non c’è stata nessuna disponibilità da parte del gruppo di imprenditori e del Governo a definire e sottoscrivere uno specifico accordo: questo non può che far sorgere il sospetto che questo investimento possa essere funzionale ad altri interessi, piuttosto che a quello di produrre lavoro per i cittadini e benefici per l’intero paese in termini di ripresa dell’economia…

Molto spazio è stato dedicato al tema della sanità pubblica, che sta attraversando una fase di smantellamento, come testimoniano i 34 medici con ruoli di primo piano che hanno lasciato l’ospedale negli ultimi anni. “Ciò sta avvenendo per incapacità o per un preciso disegno politico – ha sottolineato il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini. Non è per nulla fisiologico che un così alto numero di professionisti di spicco lasci una struttura ospedaliera”, ha aggiunto.

Il sindacato non può accettare che questo fondamentale pilastro dello stato sociale possa essere indebolito, con la conseguenza che ci si debba rivolgere alle strutture sanitarie esterne per reperire i migliori professionisti. Il nostro sistema ospedaliero deve invece entrare in un più vasto circuito, ovvero deve essere messo in rete con le strutture emiliano romagnole e marchigiane, realizzando delle eccellenze che lo rendano appetibile ad un bacino di utenza ben più vasto dei 33mila abitanti del nostro paese. La CSU al suo interno ha già avviato un lavoro di studio e di approfondimento della situazione del nostro sistema sanitario e ospedaliero, per elaborare una posizione da sottoporre al paese, che abbia al centro il diritto di tutti i cittadini ad una sanità pubblica di qualità e funzionale.

I Direttivi CSdL hanno ribadito l’urgente necessità di riformare complessivamente il sistema pensionistico. Nei giorni scorsi la CSU ha chiesto un incontro al Segretario di Stato Sanità e alla delegazione di Governo – incontro ancora non fissato – per conoscere le effettive intenzioni dell’Esecutivo in riferimento all’articolo 61 del Bilancio previsionale 2016, che fissa in estrema sintesi una serie di obiettivi generali di riforma del sistema pensionistico. Per assicurare nel tempo la reale tenuta e l’equilibrio economico dei fondi pensioni e per garantire trattamenti previdenziali adeguati ai lavoratori di oggi e di domani, non sono sufficienti semplici interventi di superficie, ma occorre una profonda riforma complessiva del sistema, che non può più reggere di fronte ai fenomeni in atto, fra i quali l’allungamento dell’aspettativa di vita e la diminuzione della base occupazionale.

Rilanciato anche il tema della legge sulla rappresentatività; la CSU ha recentemente incontrato i rappresentanti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la quale nella sua relazione ha espresso condivisione per tale intervento legislativo, che lega il diritto alla sottoscrizione dei contratti di lavoro alla maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali, e sancendo il metodo democratico del referendum tra tutti i lavoratori interessati al contratto, confermando altresì che non viene per nulla intaccata la libertà di associazione sindacale.

Pertanto, i Direttivi CSdL ribadiscono alla politica la richiesta di giungere quanto prima all’approvazione della legge, che va a riportare chiarezza e certezza in un quadro ormai caotico e frammentato, in cui nello stesso settore coesistono anche altri contratti di organizzazioni non rappresentative. Una legge che va a consolidare il valore e la centralità della contrattazione collettiva; ovvero, l’unico modello contrattuale che può tenere uniti i lavoratori e il paese.

Circa la riforma fiscale e la Smac, la CSdL respingere con determinazione i tentativi sempre più evidenti da parte di alcune associazioni di categoria di far saltare la funzione di accertamento dei ricavi di questo strumento, che ha le potenzialità per fare luce sui redditi reali delle categorie economiche autonome che finora hanno dichiarato redditi per lo più risibili. Il Segretario CSdL Tamagnini ha quindi fatto un appello alla partecipazione alla celebrazione dei 40 anni della nascita della CSU, che sarà ricordata domenica 21 febbraio alle 16.30 al Teatro Titano. Un’occasione non solo per ricordare una lunga storia di unità del movimento sindacale che ha prodotto grandissimi risultati per i lavoratori, i pensionati e il paese, ma anche per porsi nuovi obiettivi e traguardi per il futuro.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

La precarietà colpisce tutti, frontalieri e sammarinesi

Articoli Successivi

“Da 40 anni insieme sul percorso di domani”: la CSU ricevuta in udienza dai Capitani Reggenti

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

SCIOPERO GENERALE VENERDÌ 14 DICEMBRE! NELLA FINANZIARIA DI NATALE MANCA LA LUCE DELL’EQUITÀ

Posted On 06 Dic 2018
, By Csdl
off

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica