• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno
Precari PA: è urgente la stabilizzazione

Dalla finanziaria 2016 devono uscire risposte per il paese

Posted On 21 Set 2015
By : Csdl
Comment: Off

San Marino Goodbye_GrandeVanno impostate politiche per lo sviluppo e l’occupazione e per sanare il deficit dello Stato. Rilanciato l’allarme pensioni: il sistema va riformato o non reggerà a lungo. La CSU si appresta ad avviare una fase di informazione e mobilitazione con i lavoratori e tra i cittadini. Entro ottobre l’Attivo unitario dei Quadri

Se si confermerà la tendenza in atto, il 2015 potrebbe essere l’anno peggiore sul piano dei licenziamenti dall’inizio della crisi ad oggi. Questo dato è stato sottolineato, quale impietosa fotografia della situazione del paese, questa mattina nel corso della riunione congiunta dei Direttivi Confederali di CSdL e CDLS.

All’8 agosto 2015 il numero dei licenziamenti è stato di 532 unità: considerando che per l’intero 2014 le riduzioni di personale hanno coinvolto 672 lavoratori, la tendenza di quest’anno è peggiore rispetto sia allo scorso anno che agli anni precedenti. Particolarmente allarmante e drammatico è il dato complessivo dei licenziamenti; dal 1° gennaio 2009 all’8 agosto 2015, sono stati ben 4.112 (di cui 1.654 donne). Tutto ciò considerando che questi dati ufficiali riguardano le vertenze alle quali hanno preso parte CSdL-CDLS: non tengono conto, ad esempio, dei permessi di lavoro non rinnovati, per cui il dato dei posti di lavoro bruciati dalla crisi in realtà è ancora più alto.

Di fronte ad uno scenario così pesante, la finanziaria 2016 che Governo e Consiglio sono chiamati ad approvare entro la fine dell’anno, deve necessariamente indicare le più efficaci politiche di sviluppo per consentire all’economia e all’occupazione di ripartire su solide basi. Iniziative imprenditoriali in gestazione come ad esempio il “polo del lusso”, sono ancora scollegate da un vero progetto di sviluppo organico e complessivo.  È altresì necessaria una politica pubblica del credito che indirizzi le banche sammarinesi (le quali hanno beneficiato di ingentissime risorse dello Stato) verso la direzione di mettere a disposizione delle aziende e dei cittadini la liquidità necessaria per far ripartire lo sviluppo e per far fronte alle necessità economiche delle famiglie.

Desta forte preoccupazione anche lo stato dei conti pubblici: ammonta a 267 milioni di euro il debito consolidato. Altrettanto grave è la questione della liquidità, che a fine luglio risultata essere di soli 29 milioni. Va dunque impostata una politica di risanamento che affronti il nodo delle riforme strutturali della spesa pubblica, mettendo mano al capito degli appalti, degli acquisti e delle esternalizzazioni, realizzando una seria politica di spending review.

La nuova legge tributaria (che per i lavoratori dipendenti, a differenza degli autonomi, ha avuto effetto fin dal 2014), deve essere lo strumento fondamentale per incamerare nuove risorse per il bilancio dello Stato, mettendo finalmente fine alla diffusissima evasione/elusione fiscale da parte di settori del mondo del lavoro autonomo, che ha sottratto notevoli risorse alla collettività. Al contempo deve cessare l’indebito prelievo dai fondi pensioni dei lavoratori dipendenti al bilancio dello stato; anzi, vanno al più presto restituite ai lavoratori le somme incamerate, che ammontano ad oltre 40 milioni. I Direttivi hanno quindi rilanciato l’allarme pensioni: con l’attuale sistema di calcolo pensionistico, il tasso di sostituzione è di 1 a 3, ovvero si riceve tre volte quanto versato. Ma questa situazione non può reggere ancora a lungo di fronte ai fenomeni in atto, fra i quali l’allungamento dell’aspettativa di vita, la diminuzione della base occupazionale, ed anche i prepensionamenti sia obbligatori che facoltativi che sono stati introdotti con le legge finanziarie degli ultimi anni, che hanno aumentato il numero dei pensionati.  Il sistema va riformato nel suo complesso, altrimenti non potrà garantire pensioni adeguate alle giovani generazioni. La politica deve essere subito disposta a riformare il sistema, avviando il confronto in merito.

Un importante riferimento è stato fatto anche rispetto al processo di unificazione delle due case di riposo nella struttura di Fiorina: i Direttivi hanno ribadito il proprio sostegno alla CSU e alle Federazioni Pensionati, che hanno espresso la propria netta contrarietà alla scelta di gestione privata della struttura per anziani di Fiorina, rivendicando invece la gestione totalmente pubblica da parte dell’ISS, a tutela degli anziani assistiti e per garantire la più alta qualità dei servizi.

In generale, la CSU è impegnata a riprendere il proprio impegno e la propria azione sul tema delle privatizzazioni ed esternalizzazioni, per evitare che continui questo processo strisciante che coinvolge sempre più servizi essenziali per i cittadini (tra gli ultimi in ordine di tempo, la privatizzazione di tre linee del servizio trasporti).

I Direttivi confederali non hanno mancato di affrontare il tema della rappresentatività, rispetto al quale si è concluso un ciclo di incontri con le forze politiche; è necessario che prosegua il confronto e l’iter di approvazione del progetto di legge predisposto dal Segretario di Stato per il Lavoro Belluzzi, che stabilisce regole minime di rappresentanza per avere il diritto di firmare contratti con efficacia erga-omnes. Al contempo è necessario fissare delle regole certe su come si dà prova della propria rappresentatività; in tutto il mondo si dimostra l’iscrizione ad un sindacato, così come a qualsiasi altra associazione, attraverso il pagamento di una quota di iscrizione.

I Direttivi, tra le altre cose, hanno anche posto la necessità di richiedere la prosecuzione del confronto con il Governo sul tema della indennità di malattia, rispetto al quale era stata raggiunta una intesa con il Segretario competente, poi arenatasi nei meandri dei lavori consiliari del luglio scorso. Su tutti i temi posti all’attenzione del dibattito, la CSU conferma la propria volontà di confronto con l’Esecutivo. Un confronto che finora è stato molto deficitario a causa della scarsa disponibilità dello stesso Governo. Ma al contempo la CSU è impegnata a predisporre fin dalle prossime settimane una fase di informazione e di mobilitazione con i lavoratori e tra i cittadini, che dovrà prevedere momenti assembleari con i lavoratori stessi ma anche iniziative pubbliche serali tematiche rivolte a tutta la cittadinanza sui singoli argomenti di maggiore interesse per il mondo del lavoro e per il paese. Entro la prima metà di ottobre verrà svolto un Attivo unitario dei Quadri di tutti i settori.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Decreti ratificati dal Consiglio Grande e Generale: parzialmente accolte le richieste della CSU

Articoli Successivi

Esternalizzazioni di servizi pubblici, sono tutte da rivedere

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Posted On 14 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA