• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Contro le mafie serve l’impegno di tutta la società

Posted On 16 Lug 2014
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Legalità

Conferenza mafieGrande interesse e partecipazione di cittadini ha riscosso la conferenza organizzata da CSdL-CDLS e CGIL “La legalità crea sviluppo. San Marino-Rimini due territori a confronto”

Coniugare la legalità con lo sviluppo. Affermare ovunque la legalità, nel mondo del lavoro, nell’economia e in ogni ambito della società, per togliere alle mafie ogni spazio per inserirsi. Intorno a questo basilare principio – che presuppone una vera e propria rivoluzione culturale, la vera e principale arma, accanto all’azione della magistratura e delle forze dell’ordine per sconfiggere le mafie – ieri sera si è sviluppato il dibattito nella conferenza organizzata da CSdL-CDLS e dalla CGIL, a cui hanno preso parte ospiti particolarmente importanti.

La conferenza, introdotta dal Segretario Generale della CGIL di Rimini Graziano Urbinati e coordinata dal Direttore di San Marino RTV Dott. Carlo Romeo, ha richiamato una partecipazione di cittadini molto significativa e di cui gli organizzatori sono molto soddisfatti.

Ha esordito il Segretario di Stato per la Giustizia e gli Interni Gian Carlo Venturini, che ha sottolineato la validità e l’importanza degli accordi di collaborazione tra le forze di polizia italiane e sammarinesi, che prevede la istituzione di un tavolo tecnico per coordinare l’azione investigativa e di repressione dei fenomeni malavitosi nel territorio sammarinese e del circondario, fortemente intrecciati tra loro.

Le nuove leggi, ha sottolineato Venturini, hanno dato alla Magistratura sammarinese gli strumenti per operare, tra cui la legge n.100 del 2013, che stabilisce che quando il procedimento giudiziario per reati legati a criminalità e corruzione è giunto al termine, si può procedere con il sequestro dei beni dei colpevoli. Lo Stato di San Marino in questo anno ha incassato 540.000 euro; non è una grandissima una cifra, ma è un buon inizio.

Il prefetto della Provincia di Rimini Dott. Claudio Palomba, ha sottolineato come la città romagnola sia di forte interesse per le organizzazioni malavitose, proprio per la forte presenza turistica e l’abbondanza di strutture alberghiere e commerciali, molto appetibili per riciclare denaro sporco. Le mafie hanno grandi disponibilità di denaro liquido, che investono in strutture alberghiere, commerciali ed economiche, e quindi si inseriscono nel mondo del lavoro, portando lavoro nero e negando i principali diritti ai lavoratori.

Nella lotta alle mafie c’è un primo livello di intervento, ha spiegato il Prefetto, che è la prevenzione amministrativa; in particolare vengono monitorati attentamente i cambi di gestione delle strutture alberghiere; ad esempio, se ci sono cambi frequenti o intestazioni a persone provenienti da territori a forte densità criminale, allora scatta un campanello d’allarme e si attivano controlli in profondità. Più in generale a Rimini c’è una diffusa economia illegale nelle cui pieghe può insinuarsi la criminalità mafiosa. Questa economia va sradicata, in nome di un’economia pulita, che tuteli la legalità e dia diritti e garanzie ai lavoratori e ai cittadini.

Il vice procuratore nazionale Antimafia Dott. Maurizio De Lucia, in cui intervento era particolarmente atteso, ha innanzi tutto evidenziato il ruolo del sindacato, struttura portante della intera società nella lotta alla illegalità. La battaglia contro le mafie, infatti, si conduce con tutta la società civile, non solo con Polizia, Magistratura e istituzioni.

De Lucia ha smontato un luogo comune intorno alle mafie, secondo cui queste organizzazioni criminali darebbero lavoro: non è vero che le aziende che vengono confiscate o sequestrate chiudono i battenti, se sono aziende reali. Il lavoro di queste aziende passa da nero a regolare, e i lavoratori iniziano a vedersi riconosciuti i loro diritti. Ad esempio, nelle terre di Totò Riina sequestrate dallo Stato sono nate delle cooperative, che occupano lavoratori regolari e contrattualizzati. Anche i lavoratori delle terre confinanti hanno iniziato a rivendicare gli stessi diritti.

Lo Stato ha imprigionato molti esponenti di spicco della criminalità, in particolare di Cosa Nostra, ma la battaglia è tutt’altro che finita; ci sono le nuove generazioni e i nuovi terreni d’azione delle tre grandi organizzazioni, mafia, ‘ndrangheta e camorra, che si sono radicate in molte aree anche del Nord, come Piemonte e Liguria, e si stanno sempre più finanziarizzando. Se la mafia siciliana ha subito duri colpi da parte della Magistratura ed è in difficoltà, la camorra e soprattutto l’ndrangheta calabrese, invece, sono ancora molto forti. Hanno delle strutture molto chiuse e impermeabili, e il fenomeno del pentitismo è ancora a livelli minimi. Le mafie si sconfiggono, ha sottolineato, quando abbiamo tolto loro tutto, ma soprattutto con una rivoluzione culturale a tutti i livelli della società, che ha bisogno di momenti di crescita culturale, proprio come la conferenza di ieri sera.

Per Luciano Silvestri, Responsabile sicurezza e legalità della CGIL nazionale, la criminalità che infesta l’Italia è il vero spread rispetto all’Europa. Se non si sradica la malavita, sarà molto difficile uscire dalla crisi. La lotta alla mafia si vince se tutta la società offre il suo sostegno a chi è colpito dalla criminalità. La CGIL, ad esempio, si è costituita parte civile, a fianco dei lavoratori, in processi contro aziende colluse o infiltrate dalla criminalità che hanno negato i diritti ai loro dipendenti. Questo sostegno della società civile a chi è vittima delle mafie è fondamentale.

Un riferimento importante lo ha fatto al sistema degli appalti. Il giro d’affari degli appalti in Italia corrisponde a circa il 12-14% dell’intero PIL italiano; una enorme montagna di soldi. Le autorità territoriali, spesso non hanno piena coscienza dell’importanza di assegnare gli appalti con estremo rigore. Prezzi molto bassi offerti dalle aziende possono nascondere infiltrazioni malavitose. È meglio affidare un appalto ad un’azienda pulita che chiede qualcosa in più, piuttosto che ad imprese che offrono prezzi stracciati ma poi finiscono per portare sul territorio il cancro della criminalità.

Il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini ha ricordato come in un convegno di circa 20 ani fa un ex Procuratore affermava che il 25-30% degli investimenti nelle attività economiche di Rimini e circondario erano di dubbia provenienza; c’era il sospetto, ha aggiunto, che la stessa percentuale di denari illeciti vi fosse anche a San Marino. Quello che allora era un sospetto, oggi purtroppo ha dimostrato di essere la realtà. Peraltro a San Marino negli ultimi decenni è stato ancora più facile occultare e riciclare denaro sporco, con il segreto bancario e l’anonimato societario.

Finalmente a San Marino ora si parla di corruzione e malaffare; le indagini della Magistratura sammarinese sul Conto Mazzini, che coinvolgono esponenti di spicco della politica nostrana, hanno un valore epocale; in ciò ha contributo anche la recente adozione di norme come quelle sul riciclaggio, un reato che fino a pochi anni fa non era nemmeno contemplato nell’ordinamento sammarinese. Dalle attività malavitose peraltro viene offerto lavoro in nero, non tutelato. Come sindacato, ha affermato, siamo impegnati a monitorare le situazioni di lavoro nero, in particolare nei settori più a rischio come quello alberghiero, commerciale e dell’edilizia.

Secondo Marco Tura, Segretario CDLS, nelle nostre piccole dimensioni territoriali la corruzione e la criminalità fanno danni maggiori rispetto ad altre realtà. Ci sono due modi per combattere la criminalità: attraverso l’azione della magistratura, che deve essere libera di agire, e dall’altro con un processo culturale che affermi la cultura della legalità e renda coscienti le persone sulle conseguenze delle infiltrazione criminali.

La CSU ha intensificato la sua azione per dare un contributo alla lotta all’illegalità e alla identificazione delle infiltrazioni malavitose, anche avviando una collaborazione con la Fondazione Caponnetto che si arricchirà di altri momenti. Se è vero che le mafie hanno bisogno di quiete, allora San Marino è un paese particolarmente a rischio. il nostro paese ha bisogno di nuovi investimenti per far ripartire l’economia, e in tal senso deve cercare nuovi investitori, ma questi investimenti devono essere attentamente selezionati.

Il valore della collaborazione tra tutti gli attori della società civile e le istituzioni, è stato particolarmente sottolineato dal Segretario della CGIL Rimini Graziano Urbinati. Tutti sono chiamati ad affermare la cultura della legalità. Evasione e lavoro nero sono le porte di accesso alla criminalità. Occorre partire dalla lotta a questi fenomeni per portare legalità, lavoro pulito e chiudere ogni spazio alle organizzazioni malavitose.

  • google-share
Articoli precedenti

Smac obbligatoria, giovedì 17 luglio ore 14.30 manifestazione sul Pianello

Articoli Successivi

La CSU ha manifestato sul Pianello per gridare: Smac obbligatoria subito!

Post correlati

off

Direttivo CSdL: “Le mire sui fondi pensione dietro alla lettera anonima diffamatoria contro la CSU”

Posted On 19 Lug 2018
, By Csdl
off

Riunito il Direttivo FULI. “Lettera anonima contro la CSU: l’obiettivo è liberare la gestione dei Fondi pensione da lacci e lacciuoli”?

Posted On 17 Lug 2018
, By Csdl
off

CSU: “Le intimidazioni in stile mafioso non ci fermeranno! “

Posted On 10 Lug 2018
, By Csdl
off

Incontro sulle banche: il Governo che non c’è!

Posted On 29 Giu 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA