• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Conferenza CSU: il confronto è l’unica strada possibile!

Posted On 14 Giu 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Crisi, Pubblica Amministrazione, Stato sociale, Sviluppo

Nuovo appello al Governo affinché si prenda la responsabilità di mettere fine al clima di scontro politico e sociale. La CSU, nel continuare a rivendicare l’avvio della concertazione con le parti sociali, si propone anche come forza di mediazione tra maggioranza e opposizione, per riconciliare un paese diviso e lacerato, che può farcela solo se resta unito e ricerca il contributo di tutti

La sala Montelupo gremita da cittadini e lavoratori di tutte le categorie professionali e il vivace e composto dibattito che ha animato la conferenza di ieri sera organizzata dalla CSU, hanno dato un’altra chiara dimostrazione della forte volontà di partecipazione dei cittadini alle scelte per il paese, dopo lo sciopero generale del 30 giugno scorso che ha portato migliaia di persone a manifestare in Piazza della Libertà attorno allo slogan “Uniti per il paese”.

Alla conferenza dal titolo “Dopo lo sciopero, il Governo dov’è?”, sono intervenuti i Segretari Generali di CSdL e CDLS, rispettivamente Giuliano Tamagnini e Gianluca Montanari, Nicola Selva di Repubblica Futura per la maggioranza, ed Elena Tonnini del movimento Rete per l’opposizione.

Il leit motiv della serata è stata la richiesta di confronto e di concertazione, quello che è mancato completamente in oltre un anno e mezzo di Governo, che continua a non considerare le proposte del sindacato e a rimanere chiuso in un incomprensibile arroccamento, anche dopo lo sciopero generale. La mancanza di dialogo e di partecipazione alle scelte non riguarda solo la CSU, ma anche le forze politiche, protagoniste da tempo di uno scontro violento e senza esclusione di colpi. In tal senso, la responsabilità maggiore di superare queste difficoltà di dialogo spetta al Governo e alla maggioranza, i quali hanno la forza dei numeri in Consiglio.

La CSU, in tal senso, nel corso del dibattito ha espresso anche la propria disponibilità a porsi come forza di mediazione tra i due schieramenti, per riconciliare un paese lacerato e diviso in cui nessun Esecutivo, di qualunque natura sia, può illudersi di governare da solo senza l’aiuto delle altre forze rappresentative della società.

I Segretari Generali di CSdL e CDLS si sono alternati nel ribadire le posizioni della CSU sui diversi temi, che si basano sulla richiesta di equità, da applicare anche nel decreto sulla tassa patrimoniale, e di unità del paese, ad iniziare dall’unità del mondo del lavoro, messa continuamente sotto attacco dal tentativo strumentale di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri, e sui cui pesa fortemente la gravissima vicenda del recesso dei contratti integrativi dei dipendenti delle banche.

Sulla serata di ieri, peraltro, è riecheggiato uno degli ultimi allarmi lanciati dalla CSU, che si configura come un nuovo capitolo della controversa questione delle banche, ormai al centro della vita del paese: la decisione del Comitato Amministratore di Fondiss, assunta a maggioranza, di assegnare le risorse del secondo pilastro previdenziale alle banche unicamente in base al tasso di interesse, senza tenere conto di criteri che attestano la loro solidità e affidabilità.

Una decisione che mette seriamente a rischio i fondi, che appartengono individualmente a tutti i lavoratori. La CSU rinnova quindi la richiesta di introdurre ulteriori criteri nelle assegnazioni che puntino ad una maggiore tutela dei risparmi del secondo pilastro, e un correttivo che penalizzi le banche che non sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali o delle imposte di qualsivoglia tipo e natura.

Tanti gli argomenti affrontati nel dibattito, tra cui le banche e la vicenda titoli, la spending review, con le proposte del Governo di tagli all’orario e agli stipendi dei dipendenti PA, il bilancio dello Stato, la legge sviluppo, i rapporti con l’Italia, ecc.

Non poteva certo mancare il tema del decreto sulla patrimoniale, rispetto a cui sono note le richieste della CSU. Da parte sua l’esponente di Rete, Elena Tonnini, ha affermato di condividere il principio della progressività, con la predisposizione di appositi emendamenti da parte della sua forza politica. Il rappresentante della maggioranza Nicola Selva, a sua volta ha preannunciato l’intenzione del Governo di presentare emendamenti per inserire questo principio nel decreto, all’odg nella sessione consiliare che inizia oggi. Tale intenzione è stata definita dai Segretari CSU beffarda e provocatoria: il Governo poteva tranquillamente riaprire il dialogo con il sindacato e concordare un testo condiviso, da portare in una prossima sessione del Consiglio, invece a quanto pare continua a fare tutto da solo! In ogni caso la CSU al momento non sa assolutamente nulla del testo di decreto che uscirà dalla ratifica consiliare.

Uno dei temi toccati è stato quello della crisi della sanità pubblica, che sta perdendo pezzi importanti, con il continuo abbandono di medici e personale sanitario. La CSU chiede che questo problema sia affrontato tempestivamente in tutta la sua gravità con tutte le misure necessarie per mantenere sempre alto il livello delle prestazioni sanitarie e assicurare a tutti i cittadini il diritto alle cure mediche da parte del sistema sanitario pubblico. Per la CSU la strada è quella di una profonda riorganizzazione della sanità pubblica e la messa in rete della struttura ospedaliera con i centri medici più avanzati di Emilia Romagna e Marche, per entrare a far parte di un contesto integrato più ampio ed efficiente.

Sulla spinosa questione delle banche, e in particolare del debito di Carisp – i 534 milioni di euro che vanno a pesare sul bilancio pubblico – oltre alle posizioni del sindacato che chiedono la massima verità e trasparenza, è emersa la netta diversità di vedute tra maggioranza e opposizione. Per la maggioranza questo debito è stato determinato in diversi anni da gestioni non oculate e bilanci non attendibili, mentre solo lo scorso anno è venuto alla luce in tutta la sua gravità.

Per Elena Tonnini, invece, la maggioranza deve smettere di ritenere veritiero questo bilancio, la cui determinazione sarebbe stata fortemente condizionata da manovre esterne, quelle in sostanza su cui sta indagando la Magistratura nella vicenda titoli.

I Segretari Generali della CSU hanno colto l’occasione della serata di ieri per esprimere la propria solidarietà al Consigliere Elena Tonnini per la vicenda giudiziaria internazionale in cui suo malgrado è incorsa. È giusto e doveroso che una rappresentante del Consiglio Grande e Generale, quindi un’alta rappresentante istituzionale della nostra Repubblica, eletta dai cittadini, sia difesa e tutelata dal suo Stato. Solidarietà a cui si è unita l’ampia platea di partecipanti di ieri.

La CSU, nel mantenere alto il livello di mobilitazione, continuerà anche nelle prossime settimane a coinvolgere i lavoratori e i cittadini per far sentire la propria voce e portare avanti le proprie istanze di equità, verità e unità del paese, attraverso le iniziative che si renderanno più opportune.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

CSU: con i fondi previdenziali di FONDISS non si scherza

Articoli Successivi

Taglio sugli stipendi pubblici: atto controproducente e discriminatorio

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA