• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!
Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini
Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto
Pausa feriale per l’ufficio legale dello Sportello Consumatori
Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%
DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali
Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.
Lunedì 25 luglio la 32a puntata di “CSdL Informa” – Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!
Casale la Fiorina: c’era una volta…  il Comitato di confronto
Gilet arancioni sul Pianello per il contratto AASLP

Attivo CSU: di fronte al silenzio dell’Esecutivo, il livello di mobilitazione resta molto alto

Posted On 12 Giu 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Contratti, Crisi, Diritti

Nuovo appello a Governo e maggioranza affinché sospendano il Decreto sulla patrimoniale per riaprire il negoziato: “Siete ancora in tempo, e sarebbe una dimostrazione di reale volontà al confronto!” Scatta un nuovo allarme su Fondiss: ieri il Comitato Amministratore, dominato dalla politica, ha assunto una serie di deliberazioni che non danno le necessarie garanzie alle risorse dei lavoratori. Domani sera a Domagnano conferenza pubblica “Dopo lo sciopero, il Governo dov’è?”: CSU, maggioranza e opposizione si confrontano sui temi dello sciopero

“Di fronte al silenzio, la sottovalutazione e l’assenza di risposte alla richieste di verità, trasparenza ed equità che hanno portato in piazza migliaia di persone, il sindacato non potrà che continuare nella lotta e nella mobilitazione, il cui livello resta sempre molto alto”.

È forte e chiaro il messaggio che l’Attivo dei delegati CSU, riunito questa mattina nella Sala Montelupo di Domagnano, ha lanciato ad un Governo che a due settimane dallo sciopero non ha ancora dato nessuna disponibilità alla ripresa del confronto politico generale. Lo sciopero è stato un successo, con una partecipazione andata oltre le migliori previsioni, anche considerando gli ostacoli e le forti pressioni intimidatorie che migliaia di lavoratori hanno subito, in particolare nel settore pubblico. Ora l’Esecutivo deve rispondere alla grande prova di democrazia e partecipazione arrivata da tutto il mondo del lavoro e alla pressante richiesta di equità sociale e di verità sul dissesto del sistema bancario, con le sue ripercussioni sul bilancio dello Stato.

“Tutti i temi della protesta restano irrisolti” ha ricordato nell’introduzione il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini.  “Il paradosso è che le forze politiche di maggioranza hanno chiesto di riavviare il dialogo, anche riconoscendo che molte nostre richieste sono giuste, ma non hanno accolto nulla di quanto abbiamo proposto, mentre dal canto suo il Governo si ostina a rimanere chiuso in un’arrogante autosufficienza, limitandosi a convocare per i prossimi giorni solo incontri tematici con la presenza di Banca Centrale sui temi del sistema bancario e con la dirigenza di Cassa di Risparmio.”

Sul Decreto per la Tassa Patrimoniale – che la CSU ha chiesto di sospendere per renderlo più equo attraverso una serie di modifiche e correzioni, e su cui la delegazione di maggioranza ha confermato l’intenzione dell’Esecutivo di tirare dritto con la ratifica consiliare – il Segretario Tamagnini ha fatto un nuovo appello al Governo: “Sospendete l’iter consiliare e tornate al tavolo del negoziato, siete ancora in tempo! Questa sarebbe una dimostrazione di buona volontà e un segnale di volere il confronto, anziché ostinarsi in un metodo di governo autoritario che non rappresenta i cittadini”.

Ricordiamo che le proposte sindacali sono basate sull’introduzione della progressività delle aliquote, il cumulo tra beni mobili e immobili, la non tassazione del patrimonio netto delle imprese, la caduta del segreto bancario interno, quale premessa fondamentale per realizzare i necessari obiettivi di equità fiscale.

Durante i lavori dell’Attivo è stato lanciato un nuovo allarme sui Fondi Previdenziali di Fondiss, che dal 1° luglio non saranno più allocati in Banca Centrale. È di ieri la riunione del Comitato Amministratore di Fondiss, che – con votazione a maggioranza –  ha assunto una serie di deliberazioni che la CSU respinge con forza: in sostanza, è stato deciso di destinare le risorse del secondo pilastro ignorando i più elementari criteri di affidabilità e solidità delle banche. Su questa incresciosa vicenda torneremo con maggiori dettagli nella giornata di domani, pubblicando integralmente la lettera che la CSU ha inviato oggi stesso al Comitato Amministratore di Fondiss e al Congresso di Stato.

L’Attivo CSU ha rinnovato con forza la richiesta di verità e trasparenza sul debito di Carisp, che pesa come un macigno sull’intero debito dello Stato. I 524 milioni non convincono la CSU: occorre considerare i proventi della vendita degli NPL riconducibili al caso Delta e fare tutto il possibile per recuperare il credito di imposta versato al Fisco italiano ma non dovuto.

Fatta l’operazione verità sullo stato delle banche che i cittadini chiedono in maniera pressante, che deve coinvolgere anche tutte le banche private per verificare se sono autosufficienti o meno, si potranno definire gli interventi necessari per ripianare il debito, interventi che devono essere fondati sul principio di equità; ovvero, chi più ha, più deve contribuire al bilancio pubblico. Ma al contempo devono partire immediatamente le azioni di responsabilità: chi ha provocato la crisi delle banche deve essere chiamato a risponderne, prima che il problema sia scaricato sui cittadini che non hanno nessuna responsabilità!

L’Attivo CSU è tornato sulla necessità di riattivare i contratti integrativi dei dipendenti degli istituti di credito, attraverso il ritiro dei recessi messi in atto dalle direzioni delle banche. I delegati sindacali respingono con forza e stigmatizzano  l’iniziativa delle direzioni delle banche; senza contratti si aprono le porte al far west, e questa è una prospettiva pericolosa e devastante per tutto il mondo del lavoro! Il Governo non può rimanere trincerato dietro il proprio silenzio; deve garantire la vigenza di tutti i contratti di lavoro, sancita per legge, ed essendo Cassa di Risparmio proprietà dello Stato, lo stesso Esecutivo di fatto rappresenta il datore di lavoro. Non può essere che chi rappresenta lo Stato non rispetta le leggi e il diritto del lavoro!

Il Segretario CDLS, Gianluca Montanari, ha posto anch’egli l’accento sul tema dell’equità: “A un  Governo inspiegabilmente asserragliato nel suo fortino chiediamo un segnale forte sul versante dell’equità. I numeri del resto parlano chiaro: a 5 anni dalla riforma tributaria il gettito IGR dei lavoratori dipendenti è aumentato di 8 milioni, quello dei pensionati di 5,5 milioni, mentre il  gettito dei lavoratori autonomi è salito solo di 1,5 milioni. Se con la Patrimoniale hanno perso l’occasione per introdurre criteri di giustizia sociale e spalmare  i costi del risanamento del Paese  su tutti i soggetti economici e le categorie produttive, siamo pronti a tornare  alla carica per chiedere una riforma dell’IGR ed efficaci misure di emersione di tutti i redditi”.

Quale nuova iniziativa di informazione, nell’ambito dell’attuale fase di mobilitazione, per domani sera, alle ore 21.00 presso la sala Montelupo di Domagnano, la CSU ha organizzato una conferenza pubblica dal titolo “Dopo lo sciopero il Governo dov’è?”. I Segretari Generali di CSdL e CDLS si confronteranno sui temi dello sciopero con esponenti delle forze politiche di maggioranza e opposizione; interverranno i Consiglieri Nicola Selva, di Repubblica Futura, ed Elena Tonnini, del Movimento Rete. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

CSU

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Confronto dopo lo sciopero: dalla maggioranza comunicato mistificatorio

Articoli Successivi

CSU: con i fondi previdenziali di FONDISS non si scherza

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Pratiche ISEE Unibo presso la CSdL, già disponibili due date in agosto

Posted On 08 Ago 2022

Pausa feriale per l'ufficio legale dello Sportello Consumatori

Posted On 07 Ago 2022

Contratto industria: il Sì dei lavoratori supera il 90%

Posted On 04 Ago 2022

DL 111: ennesima dimostrazione di autoreferenzialità del Governo su temi sindacali

Posted On 03 Ago 2022

Pdl “Regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”: la “coscienza” non deve prevalere sul risultato referendario.

Posted On 28 Lug 2022

Interventi anti-inflazione: non si può più aspettare!

Posted On 26 Lug 2022

Lunedì 25 luglio la 32a puntata di "CSdL Informa" - Controlli fiscali: stangate per lavoratori e pensionati, sanzioni minime per le imprese che eludono!

Posted On 21 Lug 2022

Minacce no vax, piena solidarietà della CSU a CGIL e CISL di Rimini

Posted On 10 Ago 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica