• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Sindacati e Governo firmano l’accordo di stabilizzazione per i precari PA
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Eletto il nuovo Direttivo FUPI e approvata all’unanimità la mozione conclusiva del 14° Congresso FUPI-CSdL: Ribadito il no al prelievo dal Fondo Pensioni

Posted On 25 Ott 2021
By : Csdl
Comment: Off

Nel pomeriggio di oggi, al termine dei lavori del 14° Congresso della FUPI-CSdL, l’assemblea congressuale ha approvato all’unanimità la risoluzione conclusiva. Un documento in cui, tra le altre cose, è stato ribadito il secco no – già espresso con un odg del Congresso dei Pensionati CSdL – al tentativo di compiere un ulteriore prelievo dal Fondo Pensioni a sostegno del bilancio pubblico, annunciato la scorsa settimana dal Segretario Finanze.

nel pomeriggio è avvenuta altresì la votazione per la elezione del 19 membri del nuovo Consiglio dei Rappresentanti FUPI (Direttivo). Questi gli eletti in ordine di elezione:

Antonio Bacciocchi

Cinzia Casali

Tamara Valentini

Raniero Cavalli

Patrizia Pellandra

Loredana Pesaresi

Isabella Stefanelli

Benedetta Bindi

Vanessa Caligari

Marc Lazzari

Luisa Ceccoli

Silvia Ginesi

Attilia Selva

Paolo Giovagnoli

Fabien Gennari

Ruggero Pinelli

Monica Rambaldi

Stefania Sarti

Roberta Baldacci

 

RISOLUZIONE CONCLUSIVA

Il 14° Congresso FUPI esprime un sentito ringraziamento per la fattiva e costruttiva partecipazione dei Delegati, i quali hanno apportato contributi e proposte per lo sviluppo di un’azione sindacale di Federazione sempre più puntuale e incisiva, improntata alla tutela dei lavoratori del Settore Pubblico e alla fornitura di migliori servizi alla popolazione del nostro Stato.

Il Congresso condivide e approva:

– Le linee programmatiche individuate nel Documento di Base del 20° Congresso della CSdL;

– La relazione del Segretario di Federazione uscente;

– L’intervento di saluto del Segretario Generale Giuliano Tamagnini;

– Le conclusioni del Segretario Confederale Enzo Merlini.

Il Congresso rivolge un sentito ringraziamento a tutti i lavoratori del Settore Pubblico, delle Aziende Autonome e a tutto il personale dipendente dell’ISS per avere affrontato la difficile fase della pandemia con abnegazione, disponibilità e senso del dovere. Con senso di vicinanza e cordoglio si stringe attorno alle famiglie che, purtroppo, nonostante l’impegno profuso dai sanitari, hanno visto i loro cari colpiti dalla pandemia.

Esprime fortissima preoccupazione per il debito che lo Stato ha contratto per risanare prevalentemente i dissesti del sistema bancario ed esprime forte rammarico per la mancanza di chiarezza sull’impiego delle risorse ricevute stipulando prestiti ingenti che graveranno fortemente sul Paese e sulle future generazioni.

Auspica un’azione giudiziaria che, su tutti i livelli, faccia luce sulle inequivocabili responsabilità e riesca a recuperare le somme sottratte illegalmente dal sistema Sammarinese. Allo stesso modo chiede che sia fatta luce sui grandi debitori verso lo Stato e che la gestione degli NPL residui sia attenta e prudente.

Auspica l’avvio di un vero confronto sul tema delle riforme, non più rinviabili, quali quella fiscale e pensionistica. La riforma fiscale deve eliminare le distorsioni della Legge del 2013 che ha colpito, purtroppo, prevalentemente i redditi da lavoro dipendente e da pensione. Relativamente alla riforma pensionistica auspica che si concretizzi la solidarietà fra generazioni, la sostenibilità economica e la salvaguardia dei fondi accantonati quale risorsa per il futuro pensionamento delle giovani generazioni.

Afferma pertanto che il contributo dello Stato non può assolutamente diminuire, ma eventualmente aumentare, e che non debbano essere fatti prelievi unilaterali dai Fondi pensionistici.

Ritiene che la riforma delle imposte indirette per aiutare gli interscambi fra gli Stati, non debba portare ad aumenti incontrollati dei prezzi dei beni a carico dei consumatori e delle famiglie.

La riforma della normativa che riguarda il mondo del lavoro deve essere concertata con le OOSS con le dovute tempistiche e non calata dall’alto senza concedere neppure i tempi necessari per un costruttivo confronto.

Il Congresso ritiene necessario che per la piena applicazione delle riforme, quali strumenti di equità e redistribuzione delle risorse, gli uffici preposti ai controlli debbano essere provvisti di una adeguata dotazione tecnica e infrastrutturale, e di personale formato in numero sufficiente per adempiere agli obblighi demandati dalle leggi.

Il Congresso ribadisce che va avviato al più presto il confronto per il rinnovo del contratto di lavoro della PA, in quanto la contrattazione collettiva del settore Pubblico Allargato è misura indispensabile per tutelare e mantenere il potere d’acquisto dei salari e per riaffermare un rapporto democratico e paritario fra le parti, anche al fine di trovare una soluzione ai tanti contratti atipici e tutelare le fasce più deboli presenti in tutto il Settore Pubblico Allargato. Nei contratti va prevista a tutti i livelli la formazione continua, necessaria per accompagnare nelle innovazioni i lavoratori per tutta la carriera lavorativa. Questo percorso va portato avanti possibilmente come Sindacato Unitario, in quanto agire come CSU aumenta il valore e l’efficacia della contrattazione.

Ritiene necessario risolvere in tempi celeri la piaga del precariato ancora presente in tanti servizi essenziali del Settore Pubblico Allargato come la Scuola e le Aziende Autonome, auspicando che finalmente l’accesso al rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione avvenga solo attraverso regolari procedure concorsuali, rivedendo anche le norme in vigore per renderli più semplici, trasparenti e meno discrezionali.

Relativamente all’ambito dell’educazione ed istruzione dei nostri giovani, si ritiene opportuno che per l’Università, asset strategico importantissimo per lo sviluppo, la connessione dei territori e l’internazionalizzazione del nostro Paese, sia avviato uno studio di fattibilità per riportare tutte le sedi universitarie nel centro Storico. Con riferimento a vari Decreti che hanno penalizzato la Scuola e i professionisti che vi lavorano, il Congresso considera indispensabile rivedere le misure prese in passato, e ritiene altresì che gli investimenti vadano indirizzati verso l’aggiornamento strutturale, edilizio e tecnologico. Si devono valorizzare maggiormente le professionalità già presenti, aggiornando i modelli organizzativi e i percorsi formativi per migliorare un settore già oggi eccellente.

Il Congresso prende atto della situazione di grave difficoltà del nostro sistema sanitario, ed impegna la Federazione e la Confederazione: ad attivare tutte le misure necessarie utili per superare le criticità organizzative del Sistema Sanitario e Socio-Sanitario, ivi compresa l’applicazione dei disposti del  Decreto 107/2021; ad avviare un confronto con la Direzione e con la Segreteria competente per migliorare le condizioni di lavoro del personale; ad attuare il nuovo Atto Organizzativo dell’ISS e la conseguente definizione del Fabbisogno del Personale, al fine di far ritornare i servizi ad una operatività che dia risposte concrete e veloci ai bisogni di salute e assistenza della Cittadinanza.

Rileva come la piena autonomia della PA rispetto al potere politico sia ancora un percorso lungo e lontano dall’essere realizzato. Il Fabbisogno del Personale da poco ridefinito non soddisfa appieno e mostra una carenza nelle figure professionali adibite ai controlli a tutti i livelli (regolarità del lavoro, fisco, sicurezza), e più in generale mostra una riduzione lineare senza valutazioni oggettive. È necessario fare una attenta valutazione anche sugli effetti negativi prodotti dalla Legge sulla Dirigenza, in quanto il rapporto contrattuale sbilanciato e precario ne mina l’autonomia, l’autorevolezza e mette a rischio il mantenimento di figure altamente professionalizzate indispensabili per una buona amministrazione degli Uffici e Servizi pubblici.

Si auspica anche l’adozione di una nuova legge organica che raccolga in un unico testo legislativo tutta la normativa sul Pubblico Impiego, per evitare interpretazioni arbitrarie di norme ora stratificate e contrastanti. Si ribadisce che i settori essenziali dello Stato che si occupano di sanità, istruzione, energia, trasporti, devono rimanere a gestione Pubblica.

L’AASS deve essere messa nelle condizioni di operare al meglio, gli utili devono rimanere in Azienda e destinati agli investimenti necessari al proprio funzionamento. Le somme prelevate negli anni dallo Stato vanno restituite all’AASS e si deve porre fine alle continue e striscianti esternalizzazioni che non forniscono alla popolazione servizi migliori e neppure a minori costi.

Si respinge la trasformazione dell’Ente Poste in SPA, una trasformazione non condivisa, che presenta difficoltà anche dal punto di vista dei diritti e delle norme che vengono applicate ai lavoratori mettendoli in grande difficoltà. Si chiede pertanto al Governo di portare in seconda lettura la Legge di iniziativa Popolare per far tornare le Poste all’Interno della PA. Allo stesso modo il Congresso esprime preoccupazione rispetto al trasferimento dell’Ufficio Filatelico e Numismatico in Poste SPA, che ritiene sia solo una manovra economica per risanare il bilancio di quest’ultima e non un provvedimento a favore dell’economia dello Stato.

Il Congresso ribadisce e conferma la storica posizione della CSdL a favore di una piena adesione alla Unione Europea, a favore delle iniziative tese a far evolvere i diritti civili, e relativamente all’autodeterminazione e alla tutela delle donne, auspica la ratifica della Convenzione Europea contro ogni forma di violenza di genere e sui luoghi di lavoro.

Condanna i gravi fatti di violenza di connotazione fascista e squadrista perpetrati alla sede della CGIL a Roma il 6 ottobre scorso, e ringrazia a nome di tutti la delegazione della CSdL presente a Roma il 13 ottobre alla grande manifestazione a sostegno dei valori di libertà che sono la base della democrazia.

Invita la Confederazione a considerare le osservazioni presentate dal Direttivo uscente nell’affrontare l’organizzazione della struttura Confederale nel prossimo mandato Congressuale.

L’Assemblea Congressuale, infine, auspica che le linee politiche della Federazione Pubblico Impiego trovino la massima condivisione e collaborazione all’interno della CSdL. Auspica il consolidamento dell’azione unitaria attraverso la CSU per realizzare una ulteriore e duratura unità di intenti.

Approvata all’unanimità

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

14° Congresso FUPI: “I Servizi pubblici sono essenziali. Si metta fine al corto circuito della medicina di base!”

Articoli Successivi

martedì 26 ottobre 15° Congresso FULI-CSdL, sul tema “Ripartire dai diritti”

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA