• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno

19a puntata di “CSdL Informa”: Dissesti bancari e debito pubblico, tutta la politica è responsabile della situazione attuale

Posted On 16 Dic 2021
By : Csdl
Comment: Off

Inascoltabili le accuse reciproche degli esponenti dei partiti, che si rimpallano le responsabilità, specialmente dope aver scoperto che una trentina di politici hanno beneficiato di finanziamenti bancari non restituiti. È inaccettabile che non si sappiano i loro nomi, così come quelli dei grandi debitori! Sugli annunciati rincari delle utenze, la CSdL chiede interventi dello Stato a favore dei cittadini con redditi più bassi. Notizia di oggi: il Segretario Lonfernini ha annunciato che verosimilmente si riuscirà a contenere di parecchio l’aumento delle bollette. La CSdL verificherà ciò

RSM 16 dicembre 2021 – È stata una puntata particolarmente ricca quella di ieri di “CSdL Informa”, che ha spaziato dai temi della Commissione d’inchiesta sulle banche, al debito pubblico, agli annunciati rincari delle utenze, fino alla situazione pandemica e ai provvedimenti adottati dal Governo. Giuliano Tamagnini, che come sempre ha condotto la trasmissione, ha sollecitato il Segretario Generale Enzo Merlini ad esprimere le sue prime valutazioni sulla relazione della Commissione d’inchiesta.

“Emerge in primo luogo – ha esordito Enzo Merlini – la quantità impressionante di interventi dello Stato per reperire  il miliardo e 577 milioni di euro necessari per coprire i buchi delle banche. Dicevamo che l’80% del debito pubblico era originato dai dissesti bancari, invece è addirittura superiore a questa percentuale. La relazione ripercorre le varie vicende evidenziando come siano stati evitati danni ai risparmiatori, ma anche ai dirigenti delle banche; infatti, rispetto a questi ultimi, tolta qualche eccezione di cui non si conosce il risultato, non sono state avviate azioni di responsabilità.

È evidente che tutta la politica negli ultimi 20 anni ha contribuito a far sì che il nostro sistema bancario nascesse e si sviluppasse in maniera assolutamente fuori luogo. La commissione ha evidenziato che le banche sono state rilasciate in quella entità e in  tempi così ristretti perché già gli scudi fiscali di allora avevano fatto defluire dalle quattro banche storiche una certa quantità di denaro, e quindi per recuperalo si è pensato bene di far nascere altri istituti di credito che potessero ricominciare a ricevere soldi “sporchi” dall’Italia. La politica di allora, pertanto, ha deciso di continuare a mantenere in piedi un sistema che era fondato sull’avere a San Marino soldi che da altre parti non potevano esserci. Poi siamo passati attraverso un periodo, quello relativo a banca CIS, nel quale a seguito della defenestrazione dei vertici di Banca Centrale l’Italia ci ha di nuovo messo gli occhi addosso. In questa banca si è consumata la vicenda relativa alla famosa cricca, che ha dato vita al non plus ultra del disastro.

In un passaggio della Commissione è scritto che le manleve rilasciate dal precedente Governo alle amministrazioni di Carisp non erano applicabili in caso di dolo o di colpa grave di quegli amministratori rispetto ai fatti commessi nell’esercizio delle loro funzioni. I vari Governi che si sono avvicendati, se non lo hanno fatto con dolo, sicuramente hanno una colpa grave nell’avere contribuito a determinare la situazione nella quale ci troviamo.

Eppure, nonostante questo, ancora oggi ascoltiamo esponenti politici che si scannano l’uno contro l’altro, nell’attribuirsi vicendevolmente le maggiori responsabilità sui dissesti bancari. Tutto questo non si può ascoltare! Specialmente quando poi si viene a scoprire, questa volta con dovizia di particolari, ad eccezione dei nomi, che diversi politici – almeno 30 – hanno beneficiato di finanziamenti bancari, e quindi sono anch’essi responsabili in prima persona dei buchi che qualcun altro ha dovuto ripianare. È verosimile pensare che vi siano altri politici che devono soldi alle banche, ma si sono coperti dietro a qualcun altro, che si è esposto al posto loro. È ammissibile che questi politici non vengano resi noti? Noi chiediamo che tutti i nomi dei grandi debitori delle banche siano pubblici, e riteniamo si debba verificare fino in fondo se è possibile recuperare tutto o in parte la loro esposizione, e per fare ciò si deve cominciare proprio dai politici. Se non si verrà a sapere chi sono queste 30 persone, sarà un’altra vergogna nella vergogna!

Sulla vicenda Varano, sembra che il procedimento che ha dato luogo a tutti i guai di Cassa di Risparmio potrebbe concludersi in una bolla di sapone. E quindi troverebbe conferma il fatto che quel procedimento avesse lo scopo preciso di mettere in difficoltà la stessa banca e lo Stato di San Marino. Quindi per qualcuno siamo delle vittime; è vero, però va anche riconosciuto – e qualche consigliere lo ha fatto – che quella vicenda è stata una conseguenza della nostra spregiudicatezza.”

Alla punta di ieri sono intervenuti anche il Segretario Confederale William Santi, il Segretario FULI Agostino D’Antonio, il Segretario FUPI Antonio Bacciocchi, il Segretario FUCS Stéphane Colombari, il Segretario FUPS Elio Pozzi.

Sugli aumenti delle utenze, è emerso durante “CSdL Informa”, sappiamo che c’è una bolla speculativa internazionale, che ha provocato rincari sul costo dell’energia e in particolare del gas. Abbiamo incontrato l’Autority per l’energia sottolineando che i rincari rischiano di provocare effetti economici pesanti sulle famiglie. Abbiamo chiesto di rivedere le soglie degli scaglioni di consumo, in modo che si incentivi l’utilizzo consapevole delle utenze e il risparmio. Occorrono misure e interventi specifici per tutelare chi ha redditi più bassi; chiediamo, come è stato fatto in altri paesi europei, tra cui l’Italia, che lo Stato intervenga anche in questo campo per calmierare le tariffe, soprattutto per i cittadini economicamente più deboli. Purtroppo al momento non abbiamo strumenti per verificare le reali disponibilità economiche e patrimoniali delle persone, e che ci permetterebbero di fare interventi non a pioggia, ma solo per le persone con maggiori necessità.

L’ISEE, l’equivalente dell’ICEE italiano, sarebbe lo strumento più indicato, ed è ora che lo Stato provveda ad attivarlo concretamente. Ad esempio, circa la metà dei pensionati ha redditi da pensione entro i 1.500 euro mensili; occorre evitare che i rincari in bolletta colpiscano quei soggetti che devono fare i conti con maggiori spese, in quanto hanno problemi di salute o devono sostenere i costi della badante.

Notizia di oggi: al termine dell’incontro sugli emendamenti del bilancio previsionale 2022, il Segretario Lonfernini ha annunciato che verosimilmente si riuscirà a contenere di parecchio l’aumento delle bollette. Verificheremo se e come ciò si realizzerà.

Sulle misure del Governo sulla pandemia, e in particolare rispetto ai settori della PA come la scuola, il Governo ha assunto provvedimenti restrittivi in maniera tardiva e con forti contraddizioni al proprio interno. Uno degli errori commessi è stato quello di avere abbandonato per lunghi periodi tutte le misure di prevenzione utili per contenere i contagi – come il distanziamento, le mascherine, l’igienizzazione – tant’è vero che il nostro paese fino a pochi giorni fa è stato ‘preso d’assalto’ da tante persone dall’esterno attratte da norme più permissive.

Rispetto al settore scuola, fin da prima dell’inizio dell’anno scolastico il sindacato aveva chiesto di ripartire con l’adozione di tutte le misure di prevenzione prima ricordate, ritenendole assolutamente indispensabili. Invece questo non è stato fatto; si è arrivati solo oggi all’obbligo per gli studenti sopra i 6 anni di indossare la mascherina, quando si poteva deciderlo molto prima. A tutt’oggi l’amministrazione pubblica non ha provveduto ad adempiere alla nostra richiesta di dotare di mascherine tutto il persone docente e non docente delle scuole. Questo è molto grave, e testimonia la sottovalutazione del problema e la mancata volontà del Governo di agire efficacemente sul piano della prevenzione del contagio utilizzando tutti gli strumenti utili a disposizione.

Altri interventi hanno sottolineato non esserci contraddizioni tra le nostre richieste, come quella di aumentare il contributo dello Stato nei Fondi Pensione, rispetto a quella di ridurre il disavanzo di bilancio. Riteniamo infatti che vadano reperite le risorse ove sono maggiormente concentrate. In tal senso l’ipotesi di emettere titoli di Stato rivolti al mercato interno è condivisibile: il debito estero rischia di strozzare il paese.

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Elette le cariche esecutive della FUPI-CSdL

Articoli Successivi

Chiusura anticipata scuole, la CSdL chiede di estendere l’indennità di malattia

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA