• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno
Precari PA: è urgente la stabilizzazione

15° Congresso FULI: “No al lavoro interinale e al precariato! Sia potenziata la sicurezza sul lavoro!”

Posted On 26 Ott 2021
By : Csdl
Comment: Off

Va respinta la logica secondo cui per attrarre imprenditori a San Marino occorre affermare condizioni al ribasso dei lavoratori. “Se sarà necessario respingeremo anche questa volta il lavoro interinale, come già fatto in passato.” A fine anno scadono i contratti industria e artigianato: rinnovare i contratti è dare “valore al lavoro”, come recita lo slogan Congresso Confederale CSdL

La relazione del Segretario uscente Agostino D’Antonio ha aperto i lavori del 15° Congresso FULI-CSdL. Dopo un sentito ricordo delle 92 vittime del Covid, ed un orgoglioso riferimento alla partecipazione di una delegazione CSdL alla grande manifestazione antifascista della CGIL svoltasi a Roma il 16 ottobre scorso, D’Antonio si è soffermato sui temi più sensibili per il settore industria, partendo dallo stato di salute della Federazione.

“Dal novembre 2018 ad oggi sono 340 i nuovi lavoratori iscritti alla FULI-CSdL, per un totale di 2043 aderenti; nella totalità dei lavoratori iscritti al sindacato nel settore industriale sammarinese, la FULI rappresenta il 48,85%, mentre in quello dell’artigianato il 40%. Da gennaio 2018 a giugno 2021 sono state complessivamente 834 le riduzioni di personale, gestite insieme alla FLIA-CDLS, che hanno coinvolto 1303 lavoratori e lavoratrici, mentre le vertenze in Commissione Conciliativa sono state 307 nell’ultimo triennio.

La forza lavoro complessiva di tutti i settori era di 21.861 unità, mentre a settembre 2021 è di 20.420 addetti, di cui il 31% è del settore manifatturiero. Le aziende manifatturiere sono passate dalle 517 del 2018 alle 480 nel 2021. Siamo passati da 5.943 lavoratori nel 2018 (il 41% frontalieri), di cui 4.463 maschi e 1.480 donne, a 6.551 lavoratori nel 2021, di cui 4.968 maschi e 1.603 donne. I disoccupati a gennaio 2018 erano 425 maschi e 950 donne, a settembre 2021, di cui 291 maschi e 773 donne. È indiscutibile che ci sia stato un miglioramento, e sicuramente si potrà fare ancora meglio vista la ripresa economica che stiamo vivendo.”

“Detto ciò – commentato il Segretario FULI – non è affatto vero che i sammarinesi sono vagabondi, come un politico ha lasciato intendere nei mesi scorsi, tanto è che molti disoccupati si sono trovati il lavoro da soli. Le donne fanno fatica ad essere ricollocate per i pregiudizi e per gli orari che spesso non contemplano le necessità famigliari, per non parlare delle proposte d’inquadramento ai livelli più bassi. La maggior parte non sono rifiuti all’avviamento al lavoro, ma è l’impossibilità ad accettare quel lavoro piuttosto che altri. È legittimo che un cittadino cerchi sempre di migliorare le sue condizioni di vita anche lavorativa e che venga riconosciuto, a chi ha studiato o ha le competenze ed esperienza lavorativa, il giusto e dignitoso inquadramento professionale.

Un futuro che non lo si costruisce consegnando le pizze a domicilio, con lavori precari e tanto meno con il lavoro interinale, quello che abbiamo duramente combattuto e respinto anni fa: se c’è n’è sarà bisogno lo rifaremo sul nascere. Dobbiamo respingere la logica secondo per attrarre imprenditori a San Marino occorre affermare condizioni al ribasso dei lavoratori.”

Ora sono iniziati i primi incontri con il Segretario Lonfernini per la riforma del mercato del lavoro. “È il quinto Segretario di Stato consecutivo – ha affermato D’Antonio – che mette mano alle normative del mondo del lavoro. Entro dicembre il nuovo progetto di legge lo vogliono portare in prima lettura. Noi diciamo che siamo d’accordo a redigere un testo unico, perché ormai la legislazione sul lavoro è diventata una giungla, ma ci poniamo l’obiettivo di introdurre delle norme rigide affinché le aziende assumano i disabili e le persone di più difficile collocazione, e vogliamo che l’ufficio di collocamento e l’ispettorato continuino ad essere pubblici e siano messi in condizioni di operare. Diciamo no al lavoro interinale e quindi al precariato, perché questi indeboliscono la democrazia. Vogliamo anche più sicurezza sui posti di lavoro.

Su quest’ultimo tema è partito il confronto, i presupposti devono essere quelli di una armonizzazione con le norme europee. Se in Italia ci sono due vittime al giorno, noi non siamo indenni dal problema. L’Unita Operativa della medicina sul lavoro e della sicurezza antinfortunistica devono essere messe nelle adeguate condizioni per il controllo e il monitoraggio di ben 5.036 società. La salute e sicurezza devono diventare un vincolo e non un costo.”

Ha quindi puntualizzato Agostino D’Antonio: “Tutti gli altri Congressi di Federazione hanno parlato dei contratti che bisogna rinnovare. Alcuni da due anni altri addirittura da dieci. Il nostro scade a fine anno. I contratti sono la garanzia non solo per il mantenimento del potere d’acquisto delle retribuzioni, ma anche per il riconoscimento del ruolo del lavoratore, delle sue necessità dal punto di vista sociale e normativo. Rinnovare i contratti è dare ‘valore al lavoro’, lo slogan del nostro Congresso Confederale.”

Il Segretario FULI ribadisce che la piattaforma contrattuale e i contratti si faranno unitariamente nell’ambito della CSU, “come sempre è stato per 45 anni; non ho mai pensato ad altri scenari, almeno nella nostra Federazione Lavoratori Industria, questo anche in virtù della legge sulla rappresentatività. Sui temi da affrontare abbiamo già cominciato a parlarne, in particolare su quelle criticità o distorsioni che vanno rimosse e chiarite con gli industriali. Teniamo conto che l’inflazione si è mossa al 2.5%, mentre il PIL sale al 5,5%.

“Oggi si formerà il nostro nuovo Direttivo – aggiunge Agostino D’Antonio – e successivamente presenteremo la piattaforma ai lavoratori; nei primi mesi del prossimo anno dovremmo convocare molte assemblee.”

Inoltre il Segretario FULI sottolinea la necessità di “effettuare una verifica sullo stato dei rapporti unitari ma anche un confronto fra tutte le organizzazioni sindacali sammarinesi sui grandi temi. Abbiamo combattuto sui posti di lavoro per difendere il contratto collettivo erga omnes da chi voleva fare i contratti aziendali esclusivamente nelle grandi aziende. Sul tema dell’unità voglio essere chiaro: non sarà certo la FULI-CSdL a rompere i rapporti unitari e tanto meno la contrattazione unitaria.”

Rispetto alla riforma fiscale del 2013, “ci sono aspetti importanti che non sono stati portati a termine: la nascita di un organo di controllo dei redditi che certifichi chi paga e chi no, e la certezza che chi non versa al fisco debba pagare le multe.

Se qualcuno pensa che è meglio avere un paese senza un organismo come la Guardia di Finanza per attirare e trattenere capitali e patrimoni, magari grazie anche al segreto bancario interno, deve dire pubblicamente ai lavoratori, ai pensionati e ai piccoli risparmiatori che se pagano sempre più di tasse in futuro sarà per colpa di chi evade o dichiara redditi nulli. Un organo di controllo o di accertamento è quello che invece ci vuole in un paese democratico e civile.”

Sulle pensioni, ha affermato il Segretario FULI: “Ci sono alcuni punti fermi da sostenere: il contributo dello Stato deve continuare ad esserci, e nel tempo dovrà aumentare per mantenere in equilibrio il primo pilastro. Il secondo pilastro così non funziona. Nonostante sia arrivato in neanche 10 anni a 150 milioni di euro, non rende abbastanza, troppe sono le spese di gestione. Bisogna che chi contribuisce a quel fondo lo gestisca in maniera autonoma e con maggiore rendimento. Va previsto un riconoscimento alle donne o a chi rinuncia al tempo pieno per comprovati motivi familiari, e vanno considerati i lavori usuranti e logoranti. Va rivista anche la possibilità che uno prenda in pensione più soldi di quando andava a lavorare.”

I lavori proseguono con il dibattito nel pomeriggio, con gli interventi del Segretario Generale Giuliano Tamagnini e del Segretario Confederale Enzo Merlini, che svolge la relazione conclusiva, per poi passare all’approvazione della risoluzione conclusiva e alla votazione per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo FULI-CSdL.

CSdL

About the Author
Articoli precedenti

martedì 26 ottobre 15° Congresso FULI-CSdL, sul tema “Ripartire dai diritti”

Articoli Successivi

15° Congresso FULI, eletto il nuovo Direttivo e approvata all’unanimità la mozione conclusiva

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Posted On 14 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA