• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

18° Congresso CSdL: eletto il nuovo Direttivo e approvata all’unanimità la mozione conclusiva

Posted On 16 Dic 2014
By : Csdl
Comment: Off
Tag: 18° Congresso CSdL

3391Con la votazione per la elezione dei 32 membri, che, oltre al Segretario GeneraleGiuliano Tamagnini, formano il nuovo Consiglio Direttivo CSdL, si sono conclusi nel pomeriggio di ieri i lavori del 18° Congresso CSdL, svoltosi presso il centro Congressi Kursaal di San Marino Città.

Il nuovo Direttivo viene rinnovato di circa un terzo, così come sale a circa un terzo il numero delle donne. Questi in ordine di elezione i 32 eletti:

Enzo Merlini, Agostino D’Antonio, William Santi, Simona Zonzini, Alfredo Zonzini, Emanuel Santolini, Donatella Olga Zanotti, Diego Moretti, Stephane Colombari, Davide Siliquini, Gilberto Piermattei, Ivan Toni, Eva Guidi, Vanessa Muratori, Marina Raschi, Ornella D’Amico, Alessio Muccioli, Marino Tura, Raniero Cavalli, Alberto Conti, Milena Bollini, Armando Astolfi, Antonio Bacciocchi, Elio Pozzi, Marco Borghetto Pari, Wilson Renzi, Bruno Romuald, Giuliana Gattei, Anna Nasi, Nerina Zafferani, Tamara Valentini, Alberto Mino.

Prima dell’inizio delle operazioni di voto, il Congresso ha approvato, all’unanimità, la risoluzione conclusiva, che si riporta di seguito.

“Il 18° Congresso della Confederazione Sammarinese del Lavoro approva e fa propri il documento di base e la relazione del Segretario Generale, si compiace dell’interessante ed approfondito dibattito sviluppatosi fin dalle assemblee con i lavoratori e successivamente nei congressi di Federazione e durante le due giornate congressuali. Dibattito che si è soffermato in particolare sulla pesante situazione occupazionale, economica finanziaria e sulla gravissima crisi politica che sta attraversando il paese; tutto questo aggravato da una questione morale di dimensioni inimmaginabili, che coinvolge pesantemente la politica e settori della società civile.

Il Congresso riconosce piena centralità al tema del LAVORO, ed indica in un qualificato e credibile piano di sviluppo il presupposto per un’azione del Governo volta ad attrarre investimenti in territorio nei settori a più elevata concentrazione tecnologica, nella green economy, per arrestare il declino della nostra economia e offrire risposte occupazionali ad una popolazione fortemente provata dalla crescente assenza di lavoro. Un nuovo sistema economico che fin dal suo nascere coniughi sviluppo con tutela di diritti dei lavoratori, sostenibilità ambientale, nella difesa e salvaguardia del territorio.

Occorre puntare con decisione al rinnovamento del modello economico, spazzando definitivamente via attività caratterizzate da opacità e schermature, residuo di un sistema superato dalle norme che in questi anni sono state introdotte anche nella legislazione sammarinese, quale condizione di trasparenza e armonizzazione alle normative europee ed internazionali, che ne certifichino il pieno riconoscimento, al fine di diventare luogo di riferimento e interesse per investitori economici seri.

Per affermare la massima trasparenza a tutti i livelli, compreso quello politico e sociale, va definitivamente superata quella soglia di opacità che ancora persiste nel sistema bancario-finanziario sammarinese, costituita dal sistema delle finanziarie e fiduciarie, che rappresenta di fatto ancora una forma di segreto bancario.

Prioritaria è dunque la creazione di nuovi posti di lavoro per i disoccupati iscritti alle liste di avviamento al lavoro. Tale obbiettivo va realizzato passando anche attraverso l’eliminazione del lavoro nero ed irregolare, per ripristinare in ogni luogo di lavoro la condizione di legalità, avvalendosi di presidi permanenti; al contempo è necessario attuare politiche attive che, a partire dalla mappatura dei bisogni formativi legati a posizioni professionali che progressivamente si renderanno vacanti a seguito di pensionamenti, rendano possibile il turnover mirato per soddisfare il bisogno occupazionale interno alla Repubblica e al tempo stesso le esigenze professionali delle imprese.

Ciò allo scopo di assicurare reddito e ricostruire coesione sociale, contrastando fenomeni di esclusione sociale e marginalità. Va realizzato l’obiettivo del ripristino del LAVORO DIGNITOSO, contrattualizzato, retribuito adeguatamente, provvisto delle tutele universali e della formazione lungo l’arco della vita.

Il 18° Congresso considera l’illegalità diffusa e i fenomeni di collusione con la malavita una vera emergenza morale, in quanto frena e ostacola ogni possibilità di sviluppo del paese. Diviene pertanto imprescindibile coinvolgere e responsabilizzare tutti i settori della società, della politica, delle istituzioni, dell’economia in un processo culturale che affermi pienamente il valore della LEGALITÀ quale pratica quotidiana nei comportamenti ed azioni.

La CSdL è impegnata, nel suo ruolo di soggetto democratico e attraverso una sempre maggiore consapevolezza dei lavoratori, a svolgere una funzione fondamentale di contrasto di fenomeni di infiltrazione mafiosa e malavita organizzata presenti in territorio, segnalando irregolarità, abusi e corruzione che sono espressione di queste forme illecite.

Il 18° Congresso sostiene e incoraggia le indagini intraprese dalla Magistratura sammarinese volte a far luce su atti ed individui con importanti responsabilità di governo della cosa pubblica, che hanno fortemente compromesso l’immagine e il futuro del nostro paese e dei suoi cittadini.

Auspica altresì una rapida conclusione delle indagini per giungere a processi che sanzionino adeguatamente coloro che verranno riconosciuti colpevoli dei reati loro ascritti, per porre il paese nelle condizioni di chiudere un triste capitolo della sua storia e farlo ripartire verso un nuovo corso improntato sull’onestà e l’etica. Il Congresso impegna la Confederazione a costituirsi parte civile nei processi che verranno istruiti, a tutela degli interessi dei cittadini, lavoratori e pensionati lesi da tali reati.

Pur rispettando i tempi necessari alla Magistratura, la CSdL rinnova a tutta la classe politica il proprio appello affinché provveda a fare piena pulizia al proprio interno e tutte le forze politiche siano rappresentate da persone completamente credibili e di comprovata onestà, per recuperare fiducia da parte dei cittadini ed essere all’altezza delle grandi sfide che attendono il paese.

La CONTRATTAZIONE rimane per la CSdL la funzione prevalente; pertanto viene confermato l’impegno per portare a conclusione tutti i contratti di lavoro, in tempi ragionevoli, ribadendo la validità dei contratti collettivi quale strumento di salvaguardia di tutti i redditi e dei diritti e tutele dei lavoratori. Contestualmente, ad integrazione dell’attività contrattuale generale, va riproposta con nuove iniziative la contrattazione sociale sia a livello aziendale che sulle politiche sociali con la controparte pubblica.

La CSdL auspica che quei lavoratori che vanno a sostituire o a rimpiazzare altri lavoratori, non debbano subire decurtazioni salariali e normative, né siano posti in condizioni di precariato. Occorre riservare una particolare attenzione all’obiettivo della conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita, per consentire alle persone, e in particolare alle donne, di avere tempo liberato per l’impegno civile, politico e sindacale.

Circa il tema della rappresentatività sindacale, la legge del 1961 che regolamenta la materia, ha fatto il suo tempo; si deve andare verso un modello basato sulla rappresentatività reale basata su veri iscritti che versano la quota volontaria di iscrizione al proprio datore di lavoro come i contratti stabiliscono.

La CSdL è impegnata a proseguire la propria azione per il miglioramento del sistema di sostegno al reddito familiare per i lavoratori disoccupati ed a contrastare ogni forma di precarietà, compresa quella fiscale per i lavoratori frontalieri, per i quali occorre riprendere i rapporti con le amministrazioni italiane.

La forte sofferenza finanziaria che caratterizza da qualche anno il BILANCIO DELLO STATO ha già prodotto alcuni tagli allo stato sociale. La CSdL, in merito a politiche di tagli lineari che colpiscano indiscriminatamente tutti i cittadini, ribadisce la propria forte contrarietà. Di fronte a tali eventualità, nel rimarcare ancora una volta la validità del modello universalistico e nel ribadire la necessità di una revisione della spesa nell’ottica di eliminare gli sprechi e meglio razionalizzare le risorse, la CSdL si opporrà a scelte di riduzione dei servizi dello stato sociale.

Una riorganizzazione dello STATO SOCIALE deve necessariamente tenere conto delle gravi problematiche che pone la crisi economica e il conseguente impoverimento di molti cittadini, dei mutamenti demografici e sociali, tra cui il progressivo invecchiamento della popolazione che richiede nuove risposte dello Stato in termini di servizi e prestazioni in favore dei soggetti anziani, contribuendo in tal modo alla realizzazione della “Carta dei diritti delle persone anziane”. Inoltre, va risolta con urgenza la questione delle strutture per anziani: in tal senso la struttura di Fiorina dovrà diventare l’unica Casa di riposo ed essere a gestione pubblica.

Sul piano previdenziale, i fenomeni demografici relativi all’aumento della aspettativa di vita, unitamente alla forte diminuzione dei lavoratori attivi, hanno reso il rapporto uscite/entrate non più sostenibile. S’impone quindi l’urgenza di intervenire sulla MATERIA PENSIONISTICA per porre il sistema nella condizione di raggiungere un graduale e stabile equilibrio nel tempo, al fine di rendere effettivo il diritto delle giovani generazioni ad equi trattamenti previdenziali.

Sul tema resta sempre attuale l’obbligo dello Stato, previsto dalle leggi, a sostenere finanziariamente il fondo pensionistico, riattivando l’erogazione delle somme non versate negli ultimi esercizi finanziari, riaffermando così la responsabilità sociale che attiene allo Stato in materia previdenziale. La CSdL conferma la validità del secondo pilastro pensionistico, e rivendica l’adozione delle migliori soluzioni gestionali.

Il grave stato dei CONTI PUBBLICI è motivo di alta preoccupazione per la CSdL che chiede al governo l’adozione di misure efficaci di revisione e controllo della spesa pubblica, eliminando le inefficienze e definendo protocolli rigorosi che regolamentino e limitino il ricorso ad esternalizzazione di servizi e prestazioni dalla Pubblica Amministrazione, nonché un sistema basato sulla unicità della stazione degli appalti – la cui normativa va profondamente riformata – per consentire economie di scala negli acquisti.

Quanto alla realizzazione di opere pubbliche va imposta la massima precisione dei capitolati e i più rigorosi vincoli di spesa, per evitare che modifiche in corso d’opera portino ad aumenti esponenziali della cifra di aggiudicazione dell’appalto. Condizioni queste che possono tutelare gli interessi dello Stato e allontanare rischi di corruzione e irregolarità.

Alla PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, che va qualificata e riformata come struttura fondamentale al servizio del paese, va ulteriormente confermato il ruolo importante di vigilanza e controllo su tutte le attività sensibili che si riflettono sulla vita di cittadini e imprese. Per la CSdL i servizi essenziali quali sanità, scuola, energia, devono restare nella gestione diretta ed esclusiva della Pubblica Amministrazione.

L’Azienda dei Servizi, che rappresenta un importante patrimonio per i sammarinesi, va profondamente riorganizzata per ridarle vitalità e per sviluppare pienamente le potenzialità di cui dispone, sottraendola ad una gestione poco trasparente e di progressivo impoverimento. Quello della CSdL è dunque un no alla sua trasformazione in Spa, che nasconde disegni di privatizzazione a favore di soggetti privati che hanno interessi ben diversi da quelli dell’interesse generale della collettività.

Inoltre, il Congresso esprime forte preoccupazione per il progressivo indebolimento dell’AASLP, in termini sia di perdita di professionalità degli addetti che di diminuzione delle proprie attività. Ciò con il rischio di arrivare fino allo smantellamento di questa importante risorsa. La CSdL si oppone a questo disegno, e rivendica il rilancio complessivo dell’Azienda in termini strategici e di riqualificazione professionale dei dipendenti, per tornare ad essere pienamente competitiva.

In linea generale si respinge l’atteggiamento autoreferenziale del governo che si è intenzionalmente sottratto al confronto con le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e pensionati, privando il paese della ricerca del migliore equilibrio nella soluzione dei problemi.

La riforma tributaria approvata lo scorso anno, dopo ulteriori ritardi si è completata con l’approvazione del decreto sulla Smac e la certificazione dei ricavi, avvenuta nell’ottobre scorso; in tal modo si è finalmente dotato lo Stato di un insieme di strumenti concreti ed utili all’emersione dei redditi imponibili del lavoro autonomo, affinché si realizzi pienamente l’obiettivo della EQUITÀ FISCALE. Ora si tratta di consolidare questo percorso; la CSdL vigilerà per la sua piena applicazione, mentre resta impegnata nella propria proposta politica di superamento del segreto bancario ed a rendere effettivo lo scambio automatico delle informazioni fiscali tra Stati.

Sul piano dei rapporti internazionali, la CSdL conferma la necessità per San Marino di entrare a far parte dell’UNIONE EUROPEA. Il processo per una maggiore integrazione europea avviato dal nostro Stato, dovrà giungere rapidamente ad un accordo di associazione soddisfacente e compatibile con le nostre peculiarità.

Tale integrazione per la CSdL è una irrinunciabile opportunità di crescita sociale, culturale per i giovani, i lavoratori, le imprese; in tal senso, occorre ricercare uno status che tuteli l’identità statuale e le peculiarità storico-culturali del nostro paese.

Nell’ambito della collocazione e collaborazione internazionale, la CSdL resta convintamente ancorata alla CES (Confederazione Europea dei Sindacati) ed alla CSI (Confederazione Sindacale Internazionale), condividendone gli obiettivi di tutela e crescita del movimento internazionale dei lavoratori. La CSdL chiede agli organismi internazionali di favorire l’immediata cessazione dei conflitti accesi in varie parti del mondo, avviando negoziati che riconoscano i diritti basilari di autodeterminazione dei popoli.

Per quanto concerne i diritti del popolo palestinese, in particolare ad avere un proprio Stato, invita il Governo e le istituzioni sammarinesi a riconoscere l’autorità palestinese quale entità statuale.

La CSdL rinnova la propria condanna verso tutte le violazioni dei diritti civili e democratici e verso ogni forma di violenza perpetrata nei confronti delle minoranze e dei soggetti più deboli, quali donne e bambini, che in molti Paesi sono ancora vittime di sfruttamento e violenza.

L’AZIONE UNITARIA tra la CSdL e CDLS che si è sviluppata in particolare nell’ultimo mandato congressuale, ha visto confermarsi e consolidarsi via via un’idea crescente di unità, sostanziatasi nella pratica quotidiana dei comportamenti e delle azioni. Tale sviluppo dei rapporti unitari è particolarmente apprezzato dai lavoratori e dai pensionati; in tal senso, il gruppo dirigente è impegnato ad assumere iniziative volte a realizzare una sempre maggiore unitarietà delle due organizzazioni. Questo percorso potrà arrivare fino alla realizzazione di un’unica entità sindacale, mediante una chiara espressione di volontà attraverso il referendum.

Il 18° Congresso prende atto con soddisfazione dell’avvenuta CRESCITA ORGANIZZATIVA della CSdL, che in termini percentuali in quattro anni ha registrato un aumento pari al 18%. Un risultato, questo, straordinario, considerato il contesto di profonda crisi economica e conseguentemente occupazionale. Gli sforzi organizzativi dovranno proseguire nella direzione di offrire sempre maggiori servizi e di ampliare gli spazi di tutela anche a quei lavoratori che oggi non riescono ad esercitare i propri diritti.

Ciò richiede una maggiore presenza della CSdL nei posti di lavoro, anche sviluppando forme meno convenzionali nella comunicazione, dedicando modalità maggiormente attraenti verso le nuove generazioni al lavoro, quali l’impiego dei social media e di tutti i canali informativi, per fornire ai lavoratori e al paese la più ampia e trasparente informazione circa l’operatività del sindacato.”

Approvata all’unanimità dai delegati del 18° Congresso CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

Articoli Successivi

Riunione

Post correlati

off

18° Congresso CSdL

Posted On 28 Nov 2014
, By Csdl
off

La mozione conclusiva del 14° Congresso FULI

Posted On 30 Ott 2014
, By Csdl

13° Congresso FULEA/FULSAC: la Federazione diventa FUCS – Approvata all’unanimità la mozione conclusiva

Posted On 25 Ott 2014
, By Csdl
off

12° Congresso FULEA/FULSAC: “No al lavoro sottopagato e senza diritti”

Posted On 24 Ott 2014
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA