Tre per mille all’ISAL o allo Sportello Consumatori, è un contributo alla solidarietà e alla tutela dei cittadini
Quest’anno l’ISAL-CSdL ha confermato l’intervento di adozioni a distanza ai bambini del Centro Sociale di Kivuli a Nairobi (Kenya), e ha destinato contributi verso la RSA il Casale La Fiorina e il Colore del Grano
A seguito dell’avvio del servizio di dichiarazione dei redditi da parte della CSU, informiamo come ogni anno i cittadini sulla possibilità di destinare il tre per mille all’Istituto Servizi al Lavoro (ISAL-CSdL), o in alternativa alla Associazione Sportello Consumatori. L’ISAL è un ente che annualmente destina propri contributi ad iniziative di solidarietà interna ed internazionale.
Anche quest’anno l’ISAL ha confermato l’intervento di adozioni a distanza ai bambini del Centro Sociale di Kivuli a Nairobi, in Kenya, e ha destinato contributi verso due strutture sammarinesi che operano in campo socio-sanitario: la RSA il Casale la Fiorina e il Colore del Grano. Contributi, questi ultimi, finalizzati all’acquisto di strumenti tecnici e sanitari necessari per lo svolgimento della loro delicatissima funzione, a favore dei soggetti più deboli della nostra comunità.
Quale altra possibilità, il tre per mille della dichiarazione dei redditi si può destinare alla Associazione Sportello Consumatori, che continua a svolgere un importante ruolo di tutela dei cittadini nel campo dell’acquisto di beni e servizi, a cui si rivolgono centinaia di persone ogni anno.
Lo Sportello si può contattare telefonicamente tutti i giorni dal lunedì al venerdì in orario di ufficio; ogni mercoledì non festivo è a disposizione dei cittadini, previo appuntamento, il legale appositamente incaricato, dalle ore 15.30 alle 18.00. Tel. 0549 962064 – sportello.consumatori@csdl.sm.
ISAL-CSdL
Associazione Sportello Consumatori