• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Taglio sugli stipendi pubblici: atto controproducente e discriminatorio

Posted On 18 Giu 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Contratti, Crisi, Diritti, Pubblica Amministrazione

All’ordine del giorno della corrente seduta consiliare verranno presentate alcune proposte che prevedono un taglio lineare di orario – da 36 a 35 ore – e conseguentemente una riduzione di stipendio ai dipendenti pubblici, pari a circa il 2,5% uguale per tutti. Il Governo, rassicurato da chissà chi sulla bontà di tale operazione, nonostante le nostre richieste si è impuntato ed è pronto a caricare a testa bassa contro i propri dipendenti.

Ciò evidentemente anche per compiacere quelli che nelle chiacchiere da bar continuano a dire che la PA sarebbe il cancro del paese; di fronte a ciò, poco conta se la sanità e la scuola vanno alla malora, oggi conta tagliare! A parte i discorsi da bar, ciò che si concretizza nelle stanze del Governo ricalca esattamente questi banali stereotipi, e in questo momento così particolare di tutto si ha bisogno fuorché agire in base ai pregiudizi, senza comprendere le possibili conseguenze.

Conseguenze innanzitutto economiche, di tenuta del sistema stesso. Il tema non è certo nuovo, se da almeno 10 anni è al centro di un dibattito comune in tutto il mondo, in cui ci si interroga sulle politiche da attuare per uscire dai periodi di crisi. Anche chi inizialmente proponeva misure di austerità si è dovuto ricredere, e se oggi nel mondo e in Europa vi è un barlume di ripresa lo si deve, appunto, a politiche espansive (chiedere a Mario Draghi, nel caso).

Facciamo notare, infatti, se a qualcuno fosse sfuggito, la centralità del salario pubblico per quasi 4.000 famiglie sammarinesi; famiglie nelle quali negli ultimi 10 anni sono venute a mancare delle entrate proprio a causa della crisi e che, proprio grazie a quello stipendio, riescono a sbarcare il lunario. Ciò in realtà ha contribuito a mantenere ancora in piedi il sistema economico e i consumi del paese.

Adottare ulteriori tagli ai dipendenti pubblici, in un piccolo paese come il nostro avrebbe oltremodo effetti negativi sulla liquidità (pare ce ne sia già pochina e sempre meno) negli istituti bancari, e avrebbe un risultato negativo anche a livello fiscale. Aggiungiamo poi che la proposta non ha nessun carattere di progressività, ed è pari all’ammontare di 4 ore di lavoro mensili per tutti, indistintamente (il taglio di circa il 2,5% si somma al prelievo forzoso dello 0,5% dello scorso anno). Ricordiamo poi che il settore non rinnova il contratto economico da quasi 10 anni e che, a causa di ciò, ha perso circa il 10% del potere di acquisto.

Il dipendente pubblico, essendo residente per dovere, è molto spesso anche proprietario di immobili o possessore di altri beni soggetti alla nuova tassa patrimoniale; ha anche subito i rincari apportati dalla riforma fiscale del 2013 che, assieme agli altri dipendenti, paga regolarmente a differenza  di intere altre categorie, molto più ricche, alle quali viene tollerato lo stato di inadempienza totale o quasi. Oltre a ciò, negli ultimi anni ha visto anche la decurtazione delle indennità accessorie. Siamo, insomma, alle solite, cambiano i governi ma la non ricetta. Eppure era questo Governo che prometteva una inversione di marcia, ovvero la realizzazione di politiche di equità fiscale!

La CSU ha chiesto di aprire un tavolo di confronto sulla spesa corrente extra salariale, ma purtroppo non ci è mai stata data opportunità di approfondire temi quali la gestione degli appalti, la revisione delle convenzioni e i risparmi possibili, ma anche, e soprattutto, le opportunità che la Pubblica Amministrazione avrebbe per aumentare gli introiti.

Riepilogando, l’impostazione stessa di quanto viene proposto è inaccettabile in primis da un punto di vista etico; come si accennava prima, infatti, non possiamo tollerare l’atteggiamento di un governo che ha deciso di colpire i più deboli (i tagli si effettueranno anche su chi di fatto percepisce un salario inferiore a quello minimo territoriale di altri settori); intravediamo quasi una volontà persecutoria.

L’Esecutivo, misconoscendo il proprio programma ed anche evidentemente le radici politico-culturali di alcuni suoi rappresentanti, raggiunge livelli grotteschi, tanta è la distanza tra ciò che si poteva immaginare e le proposte che ha l’ardire di avanzare. Un tradimento vero e proprio dell’elettorato, che ad esso aveva dato mandato per raggiungere la tanto agognata equità.

Federazioni Pubblico Impiego CSdL – CDLS

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Conferenza CSU: il confronto è l’unica strada possibile!

Articoli Successivi

Emendamenti alla patrimoniale, non colgono le richieste della CSU

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica