• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti

SOS LAVORO

Posted On 28 Nov 2014
By : Csdl
Comment: Off

Le proposte della CSU per arginare
l’emorragia occupazionale e l’emergenza sociale

Tutti gli indicatori economici internazionali evidenziano che la vittima sacrificale della grande crisi è il lavoro, e difendere il lavoro è diventata l’emergenza principale da affrontare. Emergenza che anche a San Marino sta toccando la sua fase più acuta.

Dall’inizio della crisi si è perso il 7% della base occupazionale, percentuale che nel settore manifatturiero supera quota 17%, che equivale a 1.069 posti di lavoro bruciati in soli quattro anni. Nello stesso periodo il numero dei disoccupati è raddoppiato passando da 713 a 1.332.

Un tonfo occupazionale accompagnato da un progressivo impoverimento del Fondo ammortizzatori sociali, fondo pagato da imprese e lavoratori per sostenere disoccupazione, cassa integrazione e mobilità. Nel corso del 2011 il passivo è stato di 5 milioni, mentre i dati non definitivi indicano un notevole aumento per il 2012, passivo destinato a trascinarsi anche per quest’anno.

Non va dimenticato che dal 2010 una parte consistente delle risorse del Fondo ammortizzatori sociali, circa 4 milioni all’anno, viene utilizzata per finanziare le spese sanitarie. All’aumento della disoccupazione e al progressivo indebitamento del Fondo ammortizzatori sociali si aggiunge il crollo a doppia cifra dei consumi interni, segnale di un impoverimento che ha colpito soprattutto il ceto medio-basso.

Siamo insomma di fronte a una crisi di lunga durata e dalle previsioni di uscita ancora molto incerte, che mettono l’intero Paese di fronte all’urgenza di fare scelte in grado di garantire la tenuta sociale.

Per la CSU serve un piano di interventi che entro i prossimi tre mesi affronti e finalizzi: il finanziamento e il potenziamento degli ammortizzatori, aiuti mirati alle famiglie in difficoltà, provvedimenti che affrontino l’emergenza disoccupazione, l’approvazione della Riforma tributaria.

AMMORTIZZATORI SOCIALI

Per coloro che hanno terminato gli ammortizzatori sociali, occorre allungare il periodo dell’indennità di disoccupazione di almeno un anno.

È necessario modificare l’art. 27 della Legge 2010 n° 73, in modo tale che all’istituto del salario di cittadinanza, previsto da tale articolo, possano accedere anche coloro che non hanno mai lavorato, stabilendo precisi criteri di diritto all’ammissione. Inoltre questo strumento non deve essere annullato a seguito di lavori saltuari, ma va fissato un minimo di reddito annuale procapite al fine del recepimento. Va aumentata l’entità fino a raggiungere l’importo dell’indennità di disoccupazione in caso famiglia monoreddito.

Per finanziare il potenziamento degli ammortizzatori si propone una tassa di scopo di tipo universalistico. Per le categorie di produttori di reddito da lavoro autonomo, che abbiano dichiarato un reddito inferiore alla media delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti (€ 26.500), la tassa di scopo si applicherà sul minimo obbligatorio previsto per i versamenti pensionistici. In tal senso è possibile agire in maniera repentina, modificando l’art. 38 della Legge di Bilancio 2013, aumentandone la portata, ed estendendolo a tutte le categorie di reddito.

FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

Occorre istituire un “Fondo di emergenza sociale” finanziato con una percentuale, da stabilire, delle entrate della tassa di scopo, di cui al punto precedente, ed eventualmente gestito da un Commissario straordinario, che potrà anche ricercare risorse private.

Inoltre, lo stesso dovrà gestire le emergenze di carattere economico, cercando, tra l’altro, di trovare soluzioni all’origine delle situazioni di disagio dei cittadini, anche attraverso relazioni con i servizi competenti, il mondo dell’associazionismo, le parrocchie e le forze sociali. Resta inteso che anche in questo caso vanno stabiliti precisi indicatori, al fine del conseguimento del diritto.

È urgente inoltre potenziare le risorse del Credito Sociale allargando lo spettro di intervento per affrontare tutte le tipologie di disagio. A tal fine si fa notare come l’abbassamento della quota di diritto al percepimento a € 7.000 annuali pro capiti, specialmente in questo momento storico/economico, sia in controtendenza con i bisogni delle famiglie, e più in generale della popolazione.

È altresì necessario rendere immediatamente operativo il confronto al fine di attuare quanto previsto dall’art. 49 della Legge di Bilancio 2013, in merito alla sospensione del pagamento dei canoni dei mutui prima casa, per coloro che hanno perso il posto di lavoro, e che quindi sono in mobilità, ed anche per chi è in disoccupazione ed in cassa integrazione, oltre, ovviamente, a chi ha già usufruito di tali istituti e non ha più alcuna copertura.

EMERGENZA DISOCCUPAZIONE

Per dare una risposta efficace al dilagante fenomeno della disoccupazione, si propone di introdurre per due anni lo sgravio totale dei contributi sociali e previdenziali per i giovani fino a 34 anni a carico della fiscalità generale. In aggiunta, si può prevedere un percorso formativo mirato per una durata di 9/12 mesi a carico del FSS. Per i disoccupati con oltre 50 anni di età, vanno introdotti gli stessi incentivi regolati dal Decreto n° 156 del 2011.

Va istituito un “Tavolo permanente” in sinergia fra le parti sociali e imprenditoriali, per svolgere prevalentemente attività di orientamento e formazione. In particolare si deve occupare urgentemente di un’analisi dei bisogni formativi delle imprese e un piano conseguente di formazione per i disoccupati e per chi già lavora e che deve essere professionalizzato e/o riqualificato, anche attraverso il turn over. Le risorse necessarie saranno reperite in parte dalla fiscalità generale e in parte dal FSS.

È indispensabile sospendere, almeno fino a quando la percentuale di disoccupazione non sia rientrata nella normalità, l’assunzione per chiamata nominativa – che oggi è libera ad ogni livello, e che, nella maggior parte dei casi, penalizza proprio chi ha più bisogno di lavorare – ripristinando la gerarchia di chiamata prevista dalle liste di avviamento al lavoro.

Agevolare la nascita di almeno due cooperative sociali in cui possano trovare un’occupazione anche le persone svantaggiate (Art. 1 Decreto 27 Luglio 2012 n° 99). Le cooperative devono essere soggetti privilegiati negli appalti pubblici dello Stato. Esempi di attività: raccolta differenziata, verde pubblico, parcheggio ospedale, alcune attività dell’Ente Poste e dell’Azienda Filatelica e Numismatica.

Oggi più che mai le posizioni irregolari vanno accertate ed adeguatamente sanzionate, attraverso controlli puntuali e rigorosi da parte degli organi ispettivi preposti. Tali posti di lavoro vanno trasformati in posizioni di lavoro regolari in particolare per i cittadini residenti. Allo stesso modo vanno accertate le posizioni dei distacchi di lavoro. Occorre altresì stabilire che le aziende che incorrono in sanzioni da lavoro irregolare, non possano, almeno per i 12 mesi successivi alla sanzione, partecipare ad alcuna gara di appalto pubblica per servizi dello Stato.

RIFORMA TRIBUTARIA

Occorre aprire rapidamente il confronto sulla Riforma tributaria, partendo dal testo raggiunto lo scorso anno prima dell’approvazione della Legge in Commissione finanze, prevedendo i più efficaci strumenti di accertamento dei redditi e dei patrimoni di tutte le categorie. In tal senso, anche alla luce di ciò che accade in Europa, va inserito un meccanismo di verifica costante di tutti i redditi. È altresì necessario giungere all’obbligatorietà della San Marino Card per tutti gli operatori economici sammarinesi.

About the Author
  • google-share
Articoli Successivi

SISTEMA DI EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA