• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Sentenza appello del processo Conto Mazzini: con l’mpunità per prescrizione, tutti i cittadini sono davvero uguali di fronte alle leggi?

Posted On 10 Mar 2022
By : Csdl
Comment: Off

La diffusa sensazione che qualcuno sfugga alla legge, con questa sentenza si è trasformata in quasi certezza. Il fatto che gli imputati si erano costituiti in un’associazione a delinquere, al netto di coloro che sono stati scagionati, meritava di essere accertato

RSM 10 marzo 2022 – Crediamo che la sentenza di appello del processo c.d. Conto Mazzini sia un pugno nello stomaco alle persone oneste che fanno parte della società civile, lavoratori e pensionati che ci onoriamo di rappresentare. Non sappiamo se le prescrizioni si potevano evitare con un lavoro più tempestivo ed efficace da parte dei Magistrati, così come non è facile comprendere come un intero impianto accusatorio venga in larghissima parte vanificato da una sentenza del Collegio Garante.

Ciò però non può essere considerata, come qualcuno sta facendo, la prova che il processo era più di natura politica, piuttosto che rivolto alla ricerca di responsabilità di carattere penale.  Per noi valeva comunque la pena che emergesse la realtà dei fatti.

Il fatto che gli imputati si erano costituiti in un’associazione a delinquere, al netto di coloro che sono stati scagionati da tale accusa, meritava di essere accertato, così come la sensazione, comune tra i cittadini, che le tangenti facessero parte del modus operandi dei politici, doveva trovare conferma.

La non punibilità per effetto della prescrizione lascia l’amaro in bocca e dà ancora una volta la sensazione, in questo caso la quasi certezza, che non tutti i cittadini sono uguali di fronte alle Legge; l’avvio e conclusione dell’azione giudicante entro un termine inferiore a quello di prescrizione dai reati non si è concretizzato e la certezza del diritto è stata messa a dura prova.

La dimensione delle somme movimentate dagli imputati del c.d. Conto Mazzini è enorme: 170 milioni di euro, mentre quelle confiscate, per effetto della conferma che il denaro era di provenienza illecita, sono pari a 8-9 milioni (il 5%). Sorge spontanea una domanda: il resto dei soldi si è dissolto, dove è andato a finire? Sono stati adeguatamente approfonditi i canali e gli intermediari tramite i quali il resto delle somme movimentate è evaporato?

Di fronte a tutto ciò, che peraltro immaginiamo rappresenti solo una parte del malaffare, ancora una volta le forze politiche si distinguono nello scaricare responsabilità su altri: al sistema politico-economico del passato, ai politici dello schieramento avverso, ai Giudici, al Collegio Garante. Tra coloro che sono e hanno avuto un ruolo di Governo ed in Consiglio Grande e Generale, non c’è nessuno, o quasi, che si senta almeno in parte responsabile, interrogandosi se sia stato fatto tutto il possibile per evitare quanto è accaduto e affinché l’epilogo fosse diverso.

Infatti, mentre da parte di chi ha lavorato a stretto contatto con i partecipanti all’associazione a delinquere ci si aspetterebbe il silenzio, se non le dimissioni, dagli altri ci si attenderebbe quantomeno un’analisi rispetto all’adeguatezza delle leggi approvate e se il Tribunale sia stato messo nelle migliori condizioni per svolgere il proprio dovere in maniera celere, adeguata, approfondita.

Non possiamo dimenticare le prese di posizione dei vari partiti in favore di una parte o l’altra dei Magistrati, impegnati nelle loro dispute interne, che potrebbero avere distolto energie rispetto alla celerità ed efficacia dell’azione giudiziaria.

Ci piace ricordare che le indagini sul c.d. Conto Mazzini ed i successivi rinvii a giudizio sono stati disposti quando all’interno del Tribunale vigeva un clima di apparente armonia, tanto che non sono emerse distonie rispetto al lavoro svolto nella fase inquirente, confermato quasi integralmente nei due gradi di giudizio. Forse è stato proprio questo il momento in cui è iniziata una sapiente strategia finalizzata ad instillare nella cittadinanza il seme del dubbio sulla bontà dell’operato dei Giudici.

In effetti, le recenti Commissioni d’inchiesta Consiliari hanno posto in evidenza comportamenti inadeguati e censurabili da parte di un Magistrato, ma questo non può diventare l’alibi per scaricare evidenti responsabilità politiche, altrettanto accertate.

Il crac di Banca CIS, le cui premesse partono da lontano, quando diversi ex politici imputati nel c.d. Conto Mazzini erano in auge, al pari di altri tuttora in attività, non può e non deve assolutamente restare impunito, circoscrivendo le responsabilità agli ex recenti Dirigenti di Banca Centrale. Anche in questo caso si sta assistendo al solito, ben noto, copione: con l’inesorabile trascorrere del tempo senza che si assista a rinvii a giudizio. L’avvicinarsi dei termini di prescrizione gioca inevitabilmente a favore di chi ha creato l’ennesima voragine economica e ipotecato il futuro del Paese. Un disastro enorme che corre il rischio, ancora una volta, di non vedere emergere alcun colpevole.

Ora l’attenzione dei sammarinesi è focalizzato sul secondo maxi processo, relativo ad altre presunte tangenti e partito ben 6 anni dopo la carcerazione cautelare di uno degli imputati. Se anche questo procedimento dovesse seguire lo stesso epilogo del c.d. Conto Mazzini, sarebbe un nuovo affronto alla comunità sammarinese, alle famiglie, ai lavoratori ed ai pensionati che, tutti i giorni, onestamente, affrontano questi difficili momenti di crisi ed incertezze. 

Centrale Sindacale Unitaria

 

Articoli precedenti

Sabato 12 marzo  marcia della pace: diamo voce ai cittadini ucraini a San Marino!

Articoli Successivi

Sammarinesi e ucraini uniti per la pace!

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA