• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

SCIOPERO GENERALE CSU: PIAZZA STRACOLMA

Posted On 30 Mag 2018
By : Csdl
Comment: Off

All’appello “Uniti per il Paese”, i cittadini hanno risposto con una grande partecipazione: Piazza della Libertà era stracolma questa mattina per lo sciopero generale promosso dalla CSU. Un serpentone colorato di migliaia di persone ha attraversato le vie del centro storico di Città con bandiere e striscioni, in una grande dimostrazione di unità, libertà e democrazia. Lavoratori di tutti i settori privati e pubblici, pensionati, ma anche studenti, disoccupati e tanti cittadini, hanno dato alla politica una forte lezione di unità per il paese.

Una grande partecipazione, dunque, che i lavoratori hanno assicurato con forte spirito di libertà e dignità, vanificando le pressioni e i tentativi di ostacolare l’adesione allo sciopero in molti uffici della PA con circolari intimidatorie, e in qualche caso anche nel settore privato. Un atteggiamento antisindacale di cui non abbiamo memoria negli ultimi decenni. Avevano paura dello sciopero, ma non sono riusciti a fermare la partecipazione!

Molti i cartelli che recitavano, anche ironicamente, i temi della protesta: tra questi “Confuorti con i deboli, deboli con Confuorti”, “BCSM: Bravi con i soldi miei”. “Dalla spending rewiev alla stipending rewiev”.

Dal palco di fronte alle finestre di Palazzo Pubblico i Segretari Generali CSU hanno scandito con forza le tantissime motivazioni che hanno spinto migliaia di lavoratori, pensionati e cittadini ad aderire allo sciopero generale.

Il Segretario CDLS Gianluca Montanari ha messo subito in chiaro che “siamo scesi in piazza non per litigare ma per farci ascoltare. Il nostro mestiere non è sostenere o far cadere governi, ma trovare le soluzioni alle tante emergenze che pesano sul Paese. Da sedici mesi è andato in scena un confronto con il Governo assolutamente generico e di facciata. Un finto confronto, scandito da Decreti che cambiano in maniera sostanziale la vita delle persone, le regole, i diritti e gli stipendi di chi lavora. Sedici mesi di un Governo chiuso in una presuntuosa autosufficienza. Nell’ingannevole illusione di sostituire la fatica e l’impegno del confronto con un indistinto rapporto diretto con il popolo, magari condito con il chiacchiericcio su Facebook”.

“Inascoltati – ha elencato Gianluca Montanari – su una legge per lo sviluppo che fosse capace di valorizzare il lavoro, diminuire la disoccupazione e non creare nuove discriminazioni fra residenti e frontalieri. Inascoltati sulla politica dei tagli che ancora una volta si abbattono in modo lineare sulle buste paga di chi lavora, senza affrontare il tema degli sprechi e delle sacche di inefficienza. Inascoltati sul rinnovo dei contratti, a partire da quello del Pubblico Impiego fermo da quasi dieci anni, ma sottoposto periodicamente a decurtazioni unilaterali. Inascoltati sul tema più importante di tutti, quello dell’equità. Ancora una volta sono i numeri che parlano chiaro e ci dicono che furbi, furbetti e furboni sono tutti da una parte. In questo Paese la metà delle società dichiara redditi pari o meno di zero e il mondo dei liberi professionisti, artigiani, commercianti continua a dichiarare redditi più bassi dei loro dipendenti”.

Il Segretario CDLS ha poi spostato l’attenzione sul tema incandescente dell’inchiesta aperta sulla vendita dei titoli depositati in Banca Centrale: “San Marino sta attraversando un passaggio decisivo lungo un confine segnato da pericoli e incognite. L’apertura dell’indagine sull’acquisto di titoli da parte di ex dirigenti di Banca Centrale svela un’oscura e inquietante regia di una cricca finanziaria e speculativa che addirittura dettava al Governo di turno decreti e politiche economiche. Questo è di una gravità inaudita”.

Il sindacato, ha sottolineato con forza, chiede chiarezza e verità: “Alla Magistratura va il nostro sostegno affinché la verità emerga fino in fondo, al Governo chiediamo la massima chiarezza su un aspetto che ci sta particolarmente a cuore: il deposito in Banca Centrale dei risparmi previdenziali di 17.000 lavoratori che contribuiscono a FONDISS. Pretendiamo quindi che i risparmi di migliaia di lavoratori dal 1° di Luglio escano da Banca Centrale e vengano investiti con oculatezza e prudenza, e possano garantire un dignitoso incremento del fondo”.

E a proposito di banche il Segretario CDLS è stato molto netto: “È indispensabile che partano le azioni di responsabilità verso chi ha causato la crisi e la montagna di crediti inesigibili. Ancora una volta non possono essere chi lavora nelle banche a pagare il conto di guai combinati da altri. A fronte infatti di debiti milionari e dissesti di bilancio, sembra che l’unica soluzione sia azzerare i contratti”.

“Ci hanno accusato di aver proclamato uno sciopero politico – ha esordito il Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini – ma ciò che chiediamo è di governare i processi politici insieme al paese, su temi quali lo sviluppo, l’occupazione, le banche, le pensioni, ecc. Sulla tassa patrimoniale nessuna richiesta è stata accolta; hanno rifiutato la progressività delle aliquote, il cumulo tra beni mobili e immobili, la caduta del segreto bancario interno, la non tassazione del patrimonio netto delle imprese.” L’approvazione del Decreto è stata sospesa durante la seduta serale di ieri, per essere rimandata ad oggi. “Siete ancora in tempo per ritirarla e aprire un vero confronto!” ha esclamato con forza il Segretario CSdL rivolgendosi alla maggioranza.

“Il piano di stabilità non dice nulla sulla necessità di rafforzare l’industria produttiva, il settore che rappresenta il perno dell’economia sammarinese, limitandosi a parlare di alberghi, aeroporto, monorotaie, ecc.; interventi secondari che non rappresentano certo il futuro di San Marino! La legge di sviluppo va cambiata, perché mentre aumentano i posti di lavoro non cala la disoccupazione. Dovete prendere atto che non funziona – ha affermato Tamagnini appellandosi di nuovo alla maggioranza. “Rimettiamoci al tavolo e modifichiamola insieme!”

“Le banche sono necessarie al rilancio paese; vi sono le risorse dei cittadini e devono finanziare lo sviluppo. Questa piazza, così come tutti i cittadini, vogliono sapere la verità sul loro stato attuale. Si porti rapidamente a termine l’AQR e si rendano immediatamente pubblici gli esiti! Abbiano il diritto di sapere qual è il reale stato di salute di tutte le banche, per verificare se sono in grado da sole di ricapitalizzarsi o se servono altre risorse.

Vogliamo tutta la verità sui 534 milioni di debito – che andrebbero a sommarsi ai 330 milioni di debito consolidato dello Stato – derivati dal caso Delta; vogliamo sapere  come e da chi è stato causato, e se è stato fatto tutto il possibile per recuperarlo. Alcuni del CdA di Carisp, che si è dimesso pochi giorni dopo aver votato il bilancio di Cassa di risparmio con questo enorme debito, a quanto emerge dalle indagini sulla vicenda titoli, avevano contatti con la cricca che tramava contro il paese! La vicenda è ancor più grave perché sembra abbiano usato le risorse di Fondiss! In tal senso i decreti del luglio 2017, in particolare il n. 79, sembra fossero fatti appositamente, anche dal punto di vista della tempistica, per consentire questa operazione. Il Governo dice che non sapeva. Ma come è possibile per chi governa non sapere che alti funzionari di Banca Centrale tramavano contro lo Stato per i loro loschi affari? ”

“Inaccettabile la disdetta dei contratti integrativi delle banche. Nessun datore di lavoro, di nessun settore pubblico o privato che sia, può decidere di disdire un contratto, senza al contempo aprire la trattativa per il suo rinnovo. Senza contratto si aprono le porte alla barbarie e all’assenza di diritto. Colgo anche l’occasione per sollecitare l’avvio del confronto con le controparti per la definizione dei contratti di lavoro scaduti da tempo; non solo quello della PA, fermo da oltre otto anni, ma anche di alcuni settori privati.”

“Diciamo un forte no ai tagli lineari nella pubblica Amministrazione – ha proseguito Tamagnini – e anche alla proposta di passare alle 35 ore si lavoro settimanale, che andrebbe anche a scapito dei servizi. Si taglino gli sprechi e le consulenze milionarie! La riforma fiscale del 2013 ha fallito: in un certo senso i ricchi pagano meno dei poveracci, perché per loro nulla è cambiato. Si facciano subito i controlli senza dover aspettare la Polizia Tributaria. Se si devono fare altri sacrifici, siano proporzionati ai redditi reali di tutti i contribuenti! Sulla riforma pensioni, di cui non si sa nulla da mesi, il Governo dica cosa vuole fare, e non si limiti solo a sollevare il problema. Non siamo d’accordo sul passaggio al contributivo e vogliamo la conferma del contributo dello Stato.”

Il Segretario CSdL ha fatto un riferimento alla Magistratura. “Abbiamo avuto l’impressione che la politica abbia cercato di condizionare la Magistratura, ma questo è inaccettabile.  La politica resti fuori dalla Magistratura, che è il terzo potere dello Stato e deve rimanere autonoma! A tutta la Magistratura, e non solo a una parte, esprimiamo il nostro sostegno e solidarietà.” Ha concluso dicendo: “Il Governo unisca il paese, invece di continuare a dividerlo! Si faccia promotore di una seria stagione di confronto!”

Al termine della mattinata, prima le forze di opposizione, e di seguito anche quelle di maggioranza, hanno chiesto di incontrare una delegazione della CSU, guidata dai Segretari Generali, i quali hanno ribadito le ragioni dello sciopero. La manifestazione sul Pianello è proseguita anche nel pomeriggio.

CSU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • google-share
Articoli precedenti

Partecipare allo sciopero è un atto di dignità e libertà

Articoli Successivi

Il Governo scenda dalle stanze del potere e accolga la richiesta di partecipazione dei lavoratori e dei cittadini

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA