• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

“San Marino, si volta pagina?” Molto partecipato il pubblico dibattito promosso dalla CSU

Posted On 10 Dic 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Diritti, Sviluppo

Dibattito 09 12 2015Sull’indennità di malattia, il Segretario Mussoni ha affermato che la maggioranza presenterà un emendamento che recepisce l’accordo col sindacato del 1° Giugno. Sembra che non tutti in maggioranza condividano questa modalità. La CSU alle forze politiche: “Risolvete questo problema, lo chiedono con forza tutti i lavoratori!”

L’anno che sta per concludersi sul piano occupazionale sarà il peggiore dalla scoppio della crisi ad oggi; si chiuderà infatti con 600 licenziamenti, la cifra più alta in un solo anno, e 1.500 disoccupati, al momento senza nessuno sbocco concreto. Questo quadro impietoso della recessione sammarinese ha fatto da cornice al pubblico dibattito di ieri sera alla sala di Montelupo di Domagnano, gremita di partecipanti. Il dibattito è stato coordinato da Giovanna Bartolucci, Capo redattore web di San Marino RTV.

Visto il particolare periodo dell’anno, occhi puntati sulla finanziaria 2016. “Anche quest’anno non c’è stata eccezione – ha esordito il Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini. A ridosso della sessione consiliare, il Governo non ha consentito nessun confronto sulla finanziaria. Inoltre, sappiamo che ci sono decine di emendamenti della maggioranza, di cui non conosciamo il contenuto.

La stessa finanziaria è solo un rendiconto contabile, che non delinea nessuna traiettoria di sviluppo. La sola iniziativa del polo del lusso è del tutto slegata da un solido progetto organico e complessivo di crescita dell’economia e per la creazione di nuovi posti di lavoro. Ad allarmare è anche lo stato dei conti pubblici. 260 milioni di debito, più 102 di titoli obbligazionari, oltre ai 40 milioni che lo Stato ha prelevato indebitamente dai fondi fondo pensioni, naturalmente da restituire.” Sulle pensioni, ha proseguito Giuliano Tamagnini, ci sono due ordini di problemi; “Da un lato occorre mettere mano urgentemente ad una riforma organica del sistema previdenziale, che non è più in grado di reggere le tendenze in atto, e dall’altro c’è la restituzione dei 40 milioni di euro da parte dello Stato.” La proposta del Governo al Consiglio per la previdenza è di un rientro in dieci anni al 2% di interesse. “Un periodo troppo lungo, ha sottolineato Tamagnini. Dobbiamo avere la certezza di un rientro in tempi decisamente più brevi, per mettere davvero in sicurezza le risorse del fondo pensioni lavoratori dipendenti.”

Il Segretario Generale CDLS Marco Tura ha ricordato l’iter dell’accordo sulla indennità di malattia. “Abbiamo negoziato l’accordo firmato il primo giugno scorso, per superare le gravi penalizzazioni introdotte dall’articolo o 48 della finanziaria 2015 a danno dei lavoratori, ma lo stesso accordo, su cui c’è stata la presa d’atto del Governo, non è stato avviato dalla maggioranza all’iter consiliare. Doveva servire a colpire gli abusi, non ha dato nessun risultato; infatti, dai dati resi noti, sono diminuite le malattie brevi, ma sono aumentate quelle più lunghe. I furbi sono rimasti furbi. Dalle assemblee delle scorse settimane, i lavoratori hanno manifestato la loro totale contrarietà a questo provvedimento, chiedendo con molta determinazione che i suoi effetti vengano superati.”

E a proposito dei tagli alla indennità di malattia, il Segretario per la Sanità Francesco Mussoni ha affermato che la maggioranza è intenzionata a presentare un emendamento alla finanziaria che recepisce i contenuti dell’accordo firmato con il sindacato il 1° giugno. “Se così non fosse – ha aggiunto – si deve percorrere la strada della cancellazione dell’articolo 48 della finanziaria 2015.”

A questo punto sembra che per il sindacato e i lavoratori ci siano due risultati utili su tre: o la trasformazione in legge dell’accordo, o la cassazione dell’articolo 48. Su queste due opzioni dalle fila della maggioranza sono emerse posizioni diverse, come la CSU ha potuto chiaramente constatare nell’incontro, sempre di ieri, con le forze politiche. Questo è tutt’altro che tranquillizzante. “Non vorremmo che nella disputa tra queste due soluzioni, poi andasse a finire che le cose restano tali e quali. Sarebbe una beffa inaccettabile per i lavoratori!”. Così hanno puntualizzato con forza i Segretari generali CSU, chiedendo che a questa vicenda la politica dia una soluzione positiva, che metta fine alle penalizzazioni per le persone che stanno male.

Sulla restituzione dei 40 milioni al fondo pensioni, il Segretario di Stato per le Finanze Giancarlo Capicchioni ha affermato che al momento, per ragioni di “liquidità”, non vi sarebbero le condizioni per modificare la proposta del reintegro in 10 anni al 2% di interesse. Ma la CSU, come prima detto, non mollerà e continuerà a rivendicare una modalità di restituzione in tempi più brevi e con le massime garanzie di integrità del capitale.

Il consigliere di Rete Matteo Zeppa ha dato un giudizio molto negativo sull’operato del governo, che non ha saputo dare nessuna risposta alle necessità di sviluppo e occupazione del paese, ricordando inoltre che sulla indennità di malattia il suo gruppo consiliare aveva presentato un ordine del giorno per cancellare l’articolo 48, il quale è stato respinto. Ha inoltre precisato che in relazione al polo del lusso, il referendum promosso nel paese non riguarda questo progetto economico in quanto tale, ma la variante del Prg che prevede il cambio di destinazione d’uso di un’area verde.

Paride Andreoli, capo gruppo consiliare del Partito Socialista, ha sottolineato la necessità di portare nuovi investitori a San Marino, per creare nuovi posti di lavoro e immettere anche nuove risorse al fondo pensioni. Sulla restituzione del 40 milioni, ha ipotizzato un rientro in 8 anni con un tasso del 2% per i primi tre anni, per poi rinegoziare il tasso di interesse in base alla situazione del momento.

 

  • google-share
Articoli precedenti

Tagli indennità malattia, la CSU lancia una petizione con raccolta firme

Articoli Successivi

Finanziaria 2016, una legge senza nessun confronto con le parti sociali

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica