• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

 “San Marino ancora non è un paese per donne” – Il dibattito CSdL in diretta via Facebook la sera dell’8 marzo

Posted On 09 Mar 2021
By : Csdl
Comment: Off

Il prezzo più alto della pandemia lo pagano le donne; il Covid ha accentuato una serie di difficoltà e discriminazioni che esistevano anche prima. Oltre il 70% dei disoccupati è donna, in un mondo del lavoro strutturato sulle esigenze maschili. Esistono comunque leggi e norme contrattuali a tutela delle donne, molte delle quali devono essere conosciute e applicate. La CSdL ieri ha presentato la sua guida che raccoglie queste norme; arriverà nei prossimi giorni in tutte le case sammarinesi, ed è già scaricabile sul sito della Confederazione e sulla Pagina Facebook “Cuore CSdL”

RSM 9 marzo 2021 – La giornata internazionale della donna è stata celebrata dalla CSdL con una profonda riflessione sulla condizione della donna in tempo di pandemia, di cui sono state protagoniste donne impegnate nel sindacato, nel settore medico, nella scuola, nella Commissione Pari Opportunità, toccando anche temi specifici della pandemia, come le vaccinazioni. Il dibattito è stato coordinato da Sara Bucci, giornalista di San Marino RTV.

Il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini, nella sua introduzione, ha sottolineato le evidenti discriminazioni ancora esistenti, innanzi tutto nel mondo del lavoro, nonostante che nelle leggi e nei contratti i trattamenti tra donne e uomini siano equiparati a tutti i livelli. “Sulla parità sono stati fatti molti passi avanti dalla fine del 19° secolo ad oggi, ma tanti altri traguardi devono essere ancora realizzati. Non si riesce ancora a conciliare il lavoro con le necessità della famiglia, in quanto abbiamo un modello economico che è calibrato quasi esclusivamente sulla prestazione lavorativa dell’uomo, non tenendo conto delle necessità della donna. Le stesse carriere molto spesso sono costruite per adattarsi agli uomini, ma non al personale femminile.”

“Il Covid ha ulteriormente aggravato la situazione anche dal punto vista occupazionale, e le donne hanno pagato il prezzo maggiore – ha anticipato Tamagnini. “A livello mondiale, secondo una relazione del Segretario dell’ONU, la stragrande maggioranza dei posti di lavoro sono stati persi dalle donne. In parte questo è avvenuto anche nel nostro paese. “

“A San Marino – ha aggiunto – esiste comunque una serie di diritti, ancora non esaustivi, frutto di un percorso di lotte e battaglie sindacali, che spesso non vengono usati per mancata conoscenza, per vessazione o per timore di perdere il posto di lavoro. Noi ci siamo prefissati l’obiettivo di aiutare le donne e le famiglie ad usufruire di questi diritti, attraverso una specifica guida che abbiamo realizzato come CSdL.”

Ha preso quindi la parola la funzionaria FULI Simona Zonzini, che ha tratteggiato il quadro della situazione occupazionale con l’utilizzo dei dati del Bollettino dell’Ufficio di Statistica al 31/12/2020 comparati con anni precedenti. “La pandemia si è ripercossa anche sul mondo del lavoro. I disoccupati in senso stretto, ovvero quelli immediatamente disponibili al lavoro, al 31.12.2020 sono 995, di cui 707, ovvero il 71,50%, sono donne, nonostante in questo stesso periodo la disoccupazione è diminuita. Se da un lato il sistema ha sostanzialmente tenuto, nonostante la pandemia, e in particolare il manifatturiero, il dato relativo alle donne è negativo. Le donne senza lavoro economicamente non sono autosufficienti, e devono dipendere da qualcuno, e non sempre quel qualcuno c’è; parliamo di donne sole, spesso separate con bambini.

Se consideriamo gli occupati complessivi, ossia i dipendenti della PA e del privato, le percentuali si riallineano, in quanto nella PA troviamo una presenza femminile importante, anche a livello dirigenziale e di responsabilità, cosa che nel privato non avviene. Un dato, di cui sarebbe utile disporre, è quanto tempo una donna impiega per trovare una nuova occupazione. La mia percezione, è che se un uomo perde il lavoro ed è in mobilità nel giro di un mese o poco più riesce a ricollocarsi, mentre per la donna la ricollocazione è molto più difficile e i tempi sono molto più lunghi.” “Nei settori più colpiti – ha aggiunto – commercio, agenzie viaggi, alberghi, ristoranti e bar, mi sarei aspettata una maggiore solidarietà verso le donne; se è vero che il personale femminile è il 50% della forza lavoro di questi settori, allo stesso tempo le aziende hanno fatto massicciamente ricorso alla legge sviluppo che ha permesso di assumere lavoratori frontalieri in modo molto più facile, per poi collocarli in basse qualifiche.”

È intervenuta quindi Lara Cannalire, Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità. “Viste le difficoltà delle donne nell’accesso al lavoro, occorre un cambio di passo in questo senso. Noi della Commissione vorremmo collaborare con il sindacato per capire in quali ambiti si può agire per superare le discriminazioni, anche attraverso l’introduzione di nuove normative che possano far in modo che una donna, in un colloquio di lavoro, non debba essere penalizzata se dichiara di volere dei figli e costruire una famiglia.”

Per Maria Elena D’Amelio, docente dell’Università di San Marino e componente del Comitato Esecutivo UDS, “Non è un paese per donne quello che vediamo oggi. È un paese in cui quando si parla di donne, si dice che se scelgono la carriera sono egoiste, se sono madri lavoratrici, invece, che dovrebbero stare a casa. Non avere una indipendenza economica provoca una serie di ripercussione culturali che arrivano fino alla violenza. È un dato recente che nei primi mesi 2021 in Italia sono state uccise 11 donne: in caso di violenza la donna deve essere indipendente in modo che possa uscire di casa il prima possibile.”

“Una cosa che sottolineo con i miei studenti – ha evidenziato –  è come si parla delle donne lavoratrici: abbiamo fatto un monitoraggio di come vengono raccontate le ricercatrici per il vaccino Covid, che sono state descritte come ricercatrici e mamme.  Non si è mai sentito dire, degli uomini, ricercatori e padri. Il mondo del lavoro è strutturato in modo patriarcale e discriminante di genere. È l’uomo che lavora, attivo nella sfera pubblica, mentre la donna è spesso vista principalmente nella sfera privata, e questo risale alle origini dello sviluppo capitalista.”

“Il Covid non ha creato problematiche nuove – ha puntualizzato Maria Elena D’Amelio – ma le ha fatte emergere, in quanto c’erano già prima. Tra queste il problema della conciliazione tra vita e lavoro, che ricade soprattutto sulle donne. Un elemento da ridefinire sono gli orari di lavoro, che non si conciliano, ad esempio, con gli orari delle scuole. Nell’epoca della dematerializzazione del lavoro e dello smart working, prevale ancora una concezione di stampo fordista; si lavora dalle 9 alle 18 con un’ora di pausa pranzo. Tutte queste cose sono collegate alla condizione femminile. Occorre riguardare il mondo del lavoro con un’ottica di genere.” A proposito della scuola, ha aggiunto: “Spero torni la didattica in presenza; quella a distanza non potrà mai sostituire la lezione in classe.”

Alla Dott.ssa Francesca Nicolini, Medico, componente del Covid Team Territoriale e del Comitato Esecutivo UDS, è stato chiesto come la pandemia ha cambiato la relazione medico-paziente. “È un punto critico per noi professionisti della salute, perché è venuto meno il contatto con il paziente, che ci permetteva di capire, avendolo davanti, cosa non va. Un cambiamento che ci è costato grande fatica. Nonostante tutto, questo ci ha portato a sviluppare delle sensibilità maggiori, e in particolare la capacità di colloquio e di ascolto del paziente.”

La Dott.ssa Nicolini ha lanciato una grande speranza: “I vaccini sono sicuramente l’arma più forte e più potente che noi abbiamo per combattere la pandemia, quindi il mio appello come sanitario a tutta la popolazione è di vaccinarsi perché sono sicuramente più i vantaggi che i difetti. La vaccinazione sta andando bene, anche se è partita un po’ a rilento. Se arrivano tutti i vaccini, e sembra che sia vero, per la fine della primavera e l’inizio dell’estate potremmo aver vaccinato tutta la popolazione, così saremo in grado di contenere il contagio, sempre mantenendo tutte le misure che abbiamo imparato e che dobbiamo continuare a mettere in pratica.”

Nerina Zafferani, del Comitato Donne FUPS-CSdL, tra l’altro ha sottolineato come tanti pensionati hanno iniziato ad usare i mezzi tecnologici per parlare con i propri famigliari. ” È stata una cosa bellissima, che ha consentito un avvicinamento, se non altro virtuale, e un’opportunità per non perdere i contatti con figli e nipoti. In Italia, ad esempio, hanno istituito delle linee telefoniche apposite, per dare la possibilità ai pensionati di parlare con i propri famigliari durante la pandemia”.

Il Segretario CSdL Tamagnini e Simona Zonzini hanno quindi presentato la guida CSdL che raccoglie le leggi e le normative a tutela delle donne, della madri e delle famiglie nella RSM. Una guida che fin dai prossimi giorni arriverà nella case di tutti i sammarinesi, con l’invito ad utilizzarne i contenuti per prendere conoscenza di tutti i diritti sanciti dalla legislazione e dai contratti. Naturalmente, con l’impegno a proseguire nell’azione per rivendicare nuovi diritti e tutele per realizzare una effettiva parità della donna nel mondo del lavoro e nella società. La guida è già scaricabile sul sito www.csdl.sm e sulla pagina Facebook “Cuore CSdL”.

Nella parte finale non è mancato, da parte di Simona Zonzini, un commosso ricordo di Fusta Morganti, recentemente scomparsa, che ha lasciato un grande vuoto tra le donne che si sono impegnate per la libertà e l’emancipazione femminile.

Il Segretario Tamagnini ha infine sottolineato: “Noi vogliamo continuare a svolgere questo ruolo nella società sammarinese anche per mantenere accesa la fiammella della democrazia, che è sempre più debole: con la scusa del Covid e del distanziamento, sono stati saltati a piè di pari i processi democratici e decisionali che devono coinvolgere le persone. Sulla partecipazione democratica la CSdL non è disposta a transigere. Noi staremo sulla scena con tutti quelli che ci vogliono stare.”

CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Articoli Successivi

Decreto ristori, un provvedimento non equo

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA