• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti

“Manovra IGR, siamo pronti alla mobilitazione”

Posted On 04 Ott 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Equità, frontalieri

È netta la posizione della CSU dopo l’incontro sulla revisione della imposta generale sui redditi. Consegnato al Governo un documento dove, punto per punto, critica le nuove misure fiscali. “L’obiettivo dell’equità non trova nessuna realizzazione, in quanto le misure contenute si traducono unicamente in un mero aumento della tassazione per i lavoratori dipendenti e i pensionati, senza una vera lotta all’evasione”. Giudicati poi “inaccettabili” gli aumenti previsti e “indegna” la riproposizione della tassa etnica per i lavoratori frontalieri. Riportiamo di seguito la posizione CSU.

In relazione al “Documento di indirizzo – Confronto sulla revisione della legge 166/2013 (IGR)”, il quale discende dall’articolo 44 della legge 147/2017, che abbiamo ricevuto nei giorni scorsi, siamo in primo luogo a sottolineare che la legge di riforma tributaria ha posto in essere alcuni punti di equilibrio molto complessi e delicati, che non possono essere modificati con una serie di interventi spot, finalizzati unicamente a fare cassa.

Inoltre, quanto contenuto nel cosiddetto documento di indirizzo, non ha nulla a che vedere con “la correzione e il riequilibrio del carico fiscale”; anzi, lo squilibra ulteriormente, caricando ancora una volta di tasse i lavoratori e i pensionati, e vanificando l’equilibrio in essere.

Sarebbe perciò del tutto inaccettabile modificare sostanzialmente e strutturalmente una legge approvata nel 2013 a seguito di un lungo e sofferto confronto, che determina la tassazione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, senza un adeguato dibattito a livello parlamentare e nel Paese.

Se si vuole cambiare la legge si abbia il coraggio di farlo con un’altra legge e non con il solito decreto blindato che frustra ogni tentativo di confronto democratico nel Paese e in Consiglio Grande e Generale.

Nel merito dei contenuti, vi significhiamo quanto segue.

1) L’obiettivo di perseguire il principio dell’equità, salvaguardando “un adeguato livello di competitività fiscale”, che vuol darsi questo documento di indirizzo, non trova nessuna realizzazione, in quanto le misure contenute si traducono unicamente in un mero aumento della tassazione per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Aumento che riteniamo del tutto inaccettabile.

La prima ipotesi prevede aumenti delle aliquote per le persone fisiche, lavoratori e pensionati, dell’1% per gli scaglioni di reddito fino 10.000; dell’1% – 2% per gli scaglioni da 10.000 a 28.000 euro; del 2% – 3% per gli scaglioni da 28.000 a 38.000 euro; dal 3% al 5% per gli scaglioni oltre gli 80.000 euro.

Si tratta di aumenti importanti, in particolare per la fascia media di lavoratori dipendenti e pensionati (i quali sono la maggioranza). Come è noto, i redditi delle persone fisiche non lavoratori dipendenti, sono molto più bassi della media degli stessi lavoratori subordinati; pertanto, abbiamo ragione di pensare che a pagare sarebbero ancora una volta in larghissima parte i lavoratori e i pensionati.

La seconda parte del documento, dedicata agli interventi per allargare la base imponibile delle persone giuridiche e ai meccanismi di controllo del reddito d’impresa, è tutto un susseguirsi di semplici intenzioni e possibilità, la cui traduzione in azioni concrete ed efficaci è in larga parte tutta da dimostrare, ed il cui contributo economico al Bilancio dello Stato è solamente ipotetico. Per iniziare fin da subito a colpire, finalmente, le diffuse pratiche di evasione ed elusione fiscale, che rappresentano ancora il tallone d’Achille della legge 166 del 2013, occorre da un lato che l’Amministrazione pubblica si doti di strumenti certi per contestare, ad esempio, l’incongruità dei patrimoni familiari (mobiliari e immobiliari ovunque detenuti) in rapporto ai redditi dichiarati, e dall’altro che vi sia la certezza della pena. A tal proposito, bisogna abbassare sensibilmente la soglia oltre la quale scatta il reato penale, in quanto è il deterrente più efficace per combattere evasione ed elusione fiscale.

Per quanto riguarda la revisione delle deduzioni per le persone giuridiche, prima di esprimere un giudizio occorrerebbe conoscerne gli attuali effetti, ovvero chi (per categorie omogenee, distinte anche in fasce di utili dichiarati) e in quale misura ne beneficia.

2) Si ipotizza una ricognizione di tutte le spese deducibili e detraibili (prestiti prima casa, affitti, assistenza, spese sanitarie, ecc. ecc.), delineando un abbassamento o addirittura la cancellazione delle deducibilità, che rappresentano una forma di salvaguardia molto importante per i redditi di quelle persone che hanno necessità di una particolare attenzione sociale e che sono più bisognose di aiuto. Non ci pare per nulla che questo sia un intervento equo, ma una misura ingiusta che respingiamo.

3) Si ipotizza quindi “l’uniformazione della quota di abbattimento sui redditi da pensione dei soggetti residenti a quella attualmente prevista per i redditi da lavoro dipendente” (abbattimento forfettario del 7% sino a 2.800 di reddito). Siamo alla più totale confusione. Si vuole cancellare per i pensionati la quota di abbattimento del 20% e lasciare solo quella del 7%? Anche questa ipotesi ci vede nettamente contrari.

Peraltro, nell’ipotesi di modifica della legge pensionistica si ipotizza una diversa modulazione della quota esente del 20%; non si capisce se tali interventi si sommeranno, o se uno sostituisce l’altro. Inoltre, il documento presentato dal Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale prevede che detto eventuale intervento andrebbe a beneficio dei fondi pensione e non del Bilancio dello Stato.

4) Per i lavoratori frontalieri viene riproposto tout court l’abbattimento della detrazione del 7% (fino ad un massimo di 2.800 euro) e della no tax area. In sostanza, si tratta della riproposizione pura e semplice della tassa etnica!!! La motivazione secondo cui tali lavoratori già usufruiscono di una deduzione analoga nel loro paese di residenza, non può assolutamente giustificare una tassa che la CSU ha già definito odiosa, vergognosa e inaccettabile quando fu varata per la prima volta nel 2010.

Pensare di riesumare un provvedimento iniquo e discriminante, che crea una profonda disparità di trattamento tra lavoratori unicamente in base al luogo di residenza, sarebbe un atto del tutto indegno per un paese civile, che creerebbe anche frizioni sul piano diplomatico nei confronti con lo Stato italiano; un paese con il quale è senz’altro meglio intrattenere e ricostruire buone relazioni.

La legge 166 del 2013 aveva ristabilito la giusta parità di trattamento tra lavoratori residenti e frontalieri; non potremo mai accettare passi indietro! I lavoratori, una volta entrati nel mondo del lavoro sammarinese, devono avere tutti lo stesso trattamento, indipendentemente dallo Stato di residenza!

Sarebbe giusto invece attuare tale provvedimento nei confronti dei dipendenti che sono soci di persone giuridiche con partecipazioni non minoritarie; spesso si rileva che vengono dedotti dal reddito d’impresa una serie di beni che sono utilizzati anche a scopo personale.

5) Altra ipotesi inaccettabile prevede la revisione delle quote documentate attraverso l’utilizzo della Smac per ottenere l’esenzione, mantenendo una quota ipotizzata del 75% di spese effettuate; ciò, allo scopo di aumentare l’ammontare delle spese da sostenere attraverso la stessa Smac.

In tal modo, per una retribuzione media la quota di deduzione Smac passerebbe da 4.500 a 6.000 euro, mentre la quota massima di 9.000 arriverebbe a 12.000 euro. Ciò comporterebbe il significativo aumento delle spese deducibili da sostenere a San Marino, tenendo conto che nel nostro Paese i prezzi sono nettamente ed oggettivamente più alti rispetto al circondario. In particolare, i prodotti alimentari – ovvero i beni di prima necessità – subiscono costantemente aumenti più che doppi, con riferimento al Comune di Rimini, e di questo le imprese del settore non hanno mai fornito alcuna giustificazione, e non c’è mai stato un reale controllo sull’andamento dei prezzi con un confronto con le zone limitrofe.

Tale misura si configura come un limite al diritto di ogni cittadino di potersi rivolgere al libero mercato.

Anche questa è un’altra misura penalizzante per i lavoratori e pensionati, che andrebbe invece solo a vantaggio di categorie che verosimilmente non hanno mai fatto il loro dovere di fronte al fisco, stanti i miserrimi redditi dichiarati.

6) Rasenta la follia, poi, l’obbligo per tutti i datori di lavoro di pagare le retribuzioni attraverso bonifico bancario e solo su conti correnti di banche sammarinesi. Si tratterebbe di una coercizione da Stato autoritario che mina alla base la libertà di ognuno, aziende e lavoratori, di usare gli strumenti tracciabili che il mercato offre per concludere la transazione economica alla base del rapporto di lavoro.

In definitiva, questa serie di ipotesi vanno in una direzione nettamente contraria al principio di equità sostenuto con forza dalla CSU. È evidente che i 10/12 milioni di euro di entrate previsti nel Piano Nazionale di Stabilità con la revisione delle norme sull’IGR, verrebbero prelevati unicamente dalle tasche dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, che hanno la sola colpa di avere un reddito fisso e certo.

I lavoratori e pensionati hanno già subito un significativo aumento della tassazione con la riforma fiscale del 2013, che hanno sostanzialmente accettato con forte senso di responsabilità, ma anche nella prospettiva – delineata dalla stessa legge – che anche altre categorie sarebbero state chiamate a contribuire al fisco in maniera realmente corrispondente alla propria forza economica e patrimoniale. Ma questo obiettivo di equità non è mai stato realizzato, lasciando la riforma del 2013 una legge incompiuta, con un gettito fiscale tuttora nettamente sbilanciato sulle spalle dei lavoratori subordinati e pensionati.

Anche questo intervento, che avrebbe dovuto correggere questa stortura, va invece nella direzione opposta.

Pertanto la CSU respinge gli interventi ipotizzati da questo documento; al contempo, continua a rivendicare l’adozione in tempi rapidi di una serie di iniziative concrete che, nel combattere l’elusione ed evasione fiscale, consentano finalmente l’accertamento dei redditi di tutte le categorie, al fine di incrementare le entrate dello Stato, consolidare le risorse per lo stato sociale e realizzare più elevati obiettivi di equità sociale e fiscale.

Se l’Esecutivo dovesse decidere di procedere con l’approvazione di tale provvedimento, la CSU non potrà che chiamare i lavoratori e i pensionati alla lotta e alla mobilitazione generale.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Seconda eizione del ciclo di proiezioni: “Europa e lavoro attraverso il cinema”

Articoli Successivi

Attivo CSU: al via una nuova fase di mobilitazione

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA