• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie

Referendum contratti industria e artigianato e accordi sulla rappresentatività; i sì sono oltre il 90%! I RISULTATI NEL DETTAGLIO DEL REFERENDUM

Posted On 22 Dic 2015
By : Csdl
Comment: Off

Conf Stampa CSU contratto industria artigianatoCon una valanga di sì i lavoratori dell’industria e dell’artigianato hanno approvato i rispettivi contratti di lavoro sottoscritti la scorsa estate dalla FLI-CSU con ANIS (industria) e UNAS (artigianato). Al contempo i lavoratori hanno approvato, sempre a larghissima maggioranza, anche gli allegati ai due contratti in tema di rappresentatività.

La votazione – con scheda segreta – è avvenuta attraverso il referendum organizzato dalla FLI-CSU che in questi mesi ha coinvolto i lavoratori di tutte le aziende industriali e artigianali della Repubblica. Questi nel dettaglio i risultati:

– contratto industria 92,4% sì, 7,6% no; allegato rappresentatività 90,4 sì, 9,6% no. Votanti 3.080.

– contratto artigianato 94,9% sì, 5,1% no; allegato rappresentatività 95,8% sì, 4,2% no. Votanti 118.

Risultati REFERENDUM CONTRATTO INDUSTRIA e RAPPRESENTATIVITA’ 2015 (Cliccare qui)

Risultati REFERENDUM CONTRATTO ARTIGIANATO e RAPPRESENTATIVITA’ 2015 (Cliccare qui)

Lo straordinario risultato del referendum contrattuale e sulla rappresentatività è stato illustrato questa mattina durante una conferenza stampa, a cui hanno partecipato i Segretari Generali Giuliano Tamagnini (CSdL) e Marco Tura (CDLS), ed i Segretari della FLI-CSU Enzo Merlini (FULI-CSdL) e Giorgio Felici (FLIA-CDLS).

Ha esordito Marco Tura, il quale prima di entrare nel merito del referendum, ha fatto una premessa di carattere più generale. “Intendo stigmatizzare un atto con il quale una parte consistente del Consiglio Grande Generale ha mostrato una tendenza all’autoritarismo antidemocratico. Mi riferisco all’emendamento presentato in Consiglio che intendeva sottrarre il 20% di risorse dello 0,40% (finanziamento delle organizzazioni sindacali) per destinarle ad un non meglio precisato fondo di solidarietà. Non è stato approvato perché si è giunti ad un pareggio di voti, ma è stato votato da ben 27 consiglieri, che dimostrano così uno spiccato sentimento antisindacale e antidemocratico. È inaccettabile che si vogliano sottrarre risorse che sono dei lavoratori e del sindacato: noi la solidarietà già la facciamo in mille modi. Sono ben altre le risorse da cui attingere.”

Il Segretario FULI Enzo Merlini, nel rimarcare la grandissima maggioranza di consensi, si è soffermato sugli accordi sulla rappresentatività. “Abbiamo in sostanza chiesto ai lavoratori se sono d’accordo sui principi contenuti negli accordi sulla rappresentatività, sulla base dei quali è stato costruito il progetto di legge già avviato dalla Segreteria Lavoro all’iter consiliare. Questi principi stabiliscono che per ogni i settore deve esserci un solo contratto, con efficacia erga omnes, e per la firma dei quale vale il principio della maggiore rappresentatività; che occorre aumentare in modo significativo la quota di 500 iscritti prevista dalla legge del ’61 sulle organizzazioni sindacali giuridicamente riconosciute; che si considera iscritto ad un sindacato chi paga una quota di servizio; che il referendum diventi obbligatorio (la CSU da parte sua l’ha adottato come prassi da molti anni).

Il risultato del referendum rafforza il valore della solidarietà e della coesione tra i lavoratori che è insito nella contrattazione collettiva e nella validità erga omnes; i lavoratori delle piccole aziende si sentono tutelati al pari di quelli delle aziende maggiori, che hanno una forza contrattuale intrinsecamente superiore. La contrattazione aziendale di secondo livello, che viene sostenute da altre sigle, non ha nessuna possibilità a San Marino; basti pensare che le aziende con più di cento dipendenti sono solo nove”.

Giorgio Felici, Segretario FLIA-CDLS, ha ricordato che “la legge del 61 ha creato un impianto contrattale solidale. Si è partiti dai contratti aziendali, e poi si è arrivati ai contratti collettivi nazionali, che mettono tutti i lavoratori sullo stesso livello. Il sindacato ha sempre dimostrato la sua vocazione alla solidarietà; il Fondo servizi sociali, ad esempio, non è nato dai banchi della politica, ma è stato un punto del contratto nazionale dell’industria del 1978. Per non parlare poi del fatto che a tutt’oggi l’unico strumento che possa offrire alcune garanzie ai lavoratori non retribuiti a causa di fallimenti aziendali, è il fondo di garanzia, creato dal contratto industria del 1998. Solo attraverso questo fondo possono recuperare una parte dei loro stipendi e salari non pagati.”

Ha concluso Giuliano Tamagnini, Segretario Generale CSdL “È il secondo contratto che firmiamo con l’ANIS e UNAS in questa situazione di crisi economica; sul piano dei contenuti, è una continuazione di quello di tre anni fa. Do atto a questi nostri interlocutori di aver compreso la estrema difficoltà generale di questa fase, e che per uscirne è meglio essere il più possibile uniti. Voglio anche sottolineare l’estremo valore di questo passaggio democratico che è il referendum sui contratti, che la CSU pratica di molti anni. Altre organizzazioni invece firmano i contratti nel chiuso delle loro stanze e non si preoccupano minimamente di sottoporli ai soggetti ai quali i contratti sono rivolti.”

  • google-share
Articoli precedenti

Riunito il Direttivo FUPS-CSdL

Articoli Successivi

Riforma Tributaria, la legge va rispettata!

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica