• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

Rappresentatività, al centro ci devono essere sempre i lavoratori

Posted On 06 Lug 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Contratti, Diritti

GiulianoTamagniniMantenere l’efficacia erga omnes dei contratti è fondamentale per i lavoratori, ma occorre sancire con chiarezza il principio della rappresentatività proporzionale, il cui unico riscontro reale è il pagamento della quota volontaria di adesione da parte degli iscritti alle organizzazioni sindacali

di Giuliano Tamagnini – Segretario Generale CSdL

Il tema della rappresentatività è una questione che merita di essere discussa a fondo ai vari livelli se produce risultati significativi per i lavoratori, che sono gli unici titolari del diritto e gli unici arbitri dell’azione sindacale. Ovviamente in un ordinamento democratico possono esistere più sigle sindacali; detto ciò, la storia in ogni parte del mondo ha però dimostrato che è stata l’unità del movimento sindacale, e non la sua frammentazione, a conquistare le migliori condizioni di lavoro e i livelli più avanzati di diritto per i lavoratori.

Nel nostro paese da alcuni anni esiste una terza sigla sindacale che si è posta come alternativa ai due sindacati storici, da loro bollati come vecchi e anacronistici; però questa organizzazione vuole sedersi ai nostri stessi tavoli negoziali, e per di più con la pretesa di avere il medesimo peso contrattuale; anche questa è una stridente contraddizione che deve essere chiarita una volta per tutte.

Per di più, per loro il sindacato storico di fatto è una controparte, e questa è la cosa più innaturale che possa esistere nella rappresentanza del mondo del lavoro. Le controparti naturali di chi dovrebbe rappresentare i lavoratori sono altre, le associazioni di categoria, e non certo le organizzazioni sindacali sammarinesi storiche, che sono quelle che in decenni di lotte democratiche hanno realizzato grandi conquiste nel campo dei diritti, dello stato sociale e della stessa democrazia. La terza sigla ha una visione di sindacato completamente diversa dalla nostra; ha il diritto di esprimerla, ma si deve rapportare con gli interlocutori naturali che sono disposti a farlo.

Circa il grado di rappresentanza dei lavoratori, il primo riferimento non può che essere l’adesione volontaria alla organizzazione sindacale: l’unico riscontro reale della iscrizione al sindacato, come avviene in tutto il mondo, è il pagamento della quota volontaria di adesione, certificato da una parte terza. Ebbene l’USL da sempre sfugge a questo principio basilare, alterando così le regole del gioco; considera proprio iscritto anche chi ha semplicemente sottoscritto un mandato di rappresentanza per una vertenza sindacale di qualunque natura. Pertanto, è del tutto impossibile determinare quanti siano gli iscritti veri.

Il numero degli iscritti serve a determinare la rappresentanza reale dei lavoratori, a partire dalla sottoscrizione dei contratti di lavoro, così come la ripartizione della quota di servizio, lo 0.40%. Il fatto di non aver firmato nessun accordo anche su questo aspetto, la dice lunga sulla democraticità dell’USL. La terza sigla vorrebbe contare come le organizzazioni storiche, in barba ad ogni principio di rappresentatività democratica; mantenere l’efficacia erga omnes dei contratti è fondamentale per i lavoratori. Le condizioni contrattuali, che vengono applicate a tutti i lavoratori, e le procedure democratiche per la loro condivisione (referendum), devono essere il vero “dogma” di ogni norma sulla rappresentatività.

Nella recente vicenda del contratto industria firmato con l’ANIS, l’USL ha di fatto condiviso i contenuti contrattuali, ma non ha posto la propria firma perché contraria all’accordo sulla rappresentatività, basato sul principio democratico della proporzionalità. Preoccupati per i loro interessi particolari, hanno perso l’occasione di dare un contributo al consolidamento dei diritti dei lavoratori. Anteponendo quindi i loro interessi di organizzazione a quelli dei lavoratori hanno dimostrato i loro veri obiettivi, che non sono certo quelli di fare gli interessi generali del mondo del lavoro; vogliono sedersi ad un tavolo negoziale nel quale non sanno cosa dire, se non che il loro modello di riferimento è quello tedesco, dimostrando peraltro di non conoscerlo affatto.

Un altro principio fondamentale di democrazia e di rappresentatività reale, che mette sempre al centro chi lavora, è quello del consenso dei lavoratori; infatti da decenni la CSU sottopone i contratti firmati a referendum tra tutti i lavoratori del settore di appartenenza, in quanto sono soltanto loro i titolari del diritto a decidere quali risultati siano accettabili e quali no, e chi li rappresenta e chi no. Di referendum tra i lavoratori, da parte dell’USL non abbiamo mai sentito parlare…

È evidente che anche le piccole organizzazioni possono partecipare ai tavoli negoziali, ma non possono avere la pretesa di contare quanto e anche più delle organizzazioni più grandi, tanto più in un sistema come quello che produce contratti con validità erga omnes. Vanno quindi fissate delle regole, costruite attorno al principio cardine che sono i lavoratori, in senso collettivo ed individualmente, gli unici titolari del diritto.

In conclusione direi che è ora di fare cose serie; l’USL decida di avere aderenti veri, come hanno tutti gli altri sindacati d’Europa e del mondo, di avere dirigenti propri e non “importati” dalla UIL, e soprattutto tiri fuori finalmente questo “nuovo sindacato” che dice di voler realizzare, ma da sola, senza attaccarsi al modello sindacale che loro stessi dicono di voler combattere.

  • google-share
Articoli precedenti

Assegni familiari integrativi, c’è la proroga

Articoli Successivi

Smac, stabilita solo la proroga dell’esenzione fino a 5 euro, ma non l’aumento della quota forfetaria di deduzione

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica