• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Rapporti col Governo, sarà confronto o scontro?

Posted On 09 Gen 2019
By : Csdl
Comment: Off

RSM 9 gennaio 2019 – Da diversi giorni l’Esecutivo non perde l’occasione per snocciolare in pompa magna le tante cose belle e buone che avrebbe fatto o quelle che è in procinto di realizzare. Tra queste – evidentemente per distogliere l’attenzione dai tanti problemi reali e drammatici che la CSU ha sollevato con lo sciopero generale del 14 dicembre scorso, con una partecipazione al di là di ogni aspettativa – ha rilanciato l’intenzione di adottare il reddito di cittadinanza, ribattezzato reddito di reinserimento.


Un intervento economico che, peraltro, andrebbe a cancellare istituti come il certificato di credito sociale e il fondo straordinario di solidarietà, e ciò sulla scia di quanto si sta cercando di realizzare appena fuori dai nostri confini,  anche in questo caso sacrificando forme di solidarietà già previste per i cittadini in difficoltà economiche.

Per la CSU, più che pensare al reddito di reinserimento, sarebbe ben più importante adottare provvedimenti e progetti che permettano ai tanti disoccupati sammarinesi e residenti di trovare lavoro, che è quella condizione che dà dignità e valore sociale alle persone.

È davvero sconcertante che su 700 nuovi posti di lavoro creati negli ultimi tempi solo meno di 100 sono andati a sammarinesi e residenti! Solo cambiando il paradigma, favorendo l’ingresso al lavoro dei cittadini del nostro paese, avremmo molte meno persone prive di un reddito per il loro sostentamento. È il lavoro e l’occupazione quello che chiedono i cittadini, e non semplici sussidi statali che non risolvono nulla!

Oltre a ciò il Governo dovrebbe preoccuparsi di dare risposte rispetto a quanto emerso nelle sentenze del Giudice Pasini sulla vicenda Asset Banca. Sentenze che attribuiscono delle responsabilità nelle scelte di commissariamento e liquidazione coatta di questa banca, sostenendo che sono stati commessi dei reati da parte di chi ha ordinato questi provvedimenti. Il Governo non può pensare di cavarsela con laconiche dichiarazioni che scaricano tutte le responsabilità sulla sola Banca Centrale, ma deve riconoscere il proprio ruolo fondamentale in tutta la vicenda.

Mentre il Governo pontifica le sue gesta presenti, passate e future, restano intatti ed irrisolti tutti i temi dello sciopero generale, su cui l’Esecutivo continua a non dimostrare la benché minima volontà di confronto.

Tra i temi principali che abbiamo posto con lo sciopero di dicembre, vi è la lotta all’evasione fiscale, che resta del tutto insufficiente nonostante alcuni interventi inseriti nella finanziaria. La CSU ribadisce che i lavoratori e i pensionati non sono disponibili a versare un solo centesimo in più se non vengano chiamati a compiere il loro dovere sul piano fiscale quelle categorie che non sono state minimamente toccate dalla riforma del 2013 e continuano a dichiarare redditi inverosimili. In tal senso vanno subito fatte partire, senza nessuna altra esitazione, le necessarie azioni di accertamento di tutti i redditi.

Ricordiamo che nella finanziaria approvata a fine anno, il Governo – nonostante la ferma protesta della CSU – ha confermato il taglio di 30 milioni dal Bilancio dello Stato al Fondo pensioni, la riduzione in maniera modulata della no tax area per i pensionati; per di più, nel dibattito consiliare da parte della maggioranza e del Governo che sostiene è stata anche rilanciata la volontà di attaccare i diritti acquisti!

La CSU esige in primo luogo che questa somma che appartiene ai lavoratori e ai pensionati sia interamente restituita in tempi celeri e certi; se mai ci sarà un tavolo di confronto sulla riforma delle pensioni (l’impegno del Governo è di varare la riforma entro giugno 2019), la CSU pretende un ruolo di pari dignità, che permetta al sindacato di contrattare le scelte, che andranno comunque sottoposte alla volontà vincolante dei lavoratori e dei pensionati.

La maggioranza di Governo, al contempo, non si è nemmeno minimamente preoccupata di fare chiarezza sul debito pubblico, portato senza battere ciglio alla esorbitante cifra, per un piccolo Stato come San Marino, di 900 milioni di euro. Un debito che potrebbe ulteriormente lievitare con altre centinaia di milioni di euro se emergesse lo stato di crisi di altre banche sammarinesi, fatto questo che creerebbe anche una situazione di profonda preoccupazione, se non addirittura di panico, tra i cittadini risparmiatori. Ribadiamo con forza che il progetto di risanamento e rilancio del sistema bancario – ammesso che il Governo ne abbia uno – per le sue profonde ripercussioni sul destino del paese, deve essere reso pubblico e non custodito nelle sole segrete stanze del potere…

In sostanza, è stato suggellato un debito enorme capace di mettere in ginocchio il paese, mentre nulla si fa per rilanciare l’economia produttiva del paese. Le uniche iniziative di rilancio sono buttade di qualche Segretario, di cui abbiamo letto a più riprese sulla stampa anche nei giorni scorsi, ovvero progetti faraonici che nulla hanno a che fare con la necessità di dare sostegno, sviluppo e innovazione tecnologica a quella parte di economia reale e produttiva che è l’unica che può assicurare davvero un futuro al paese.

Altro tema centrale è quella della contrattazione e in particolare del contratto dei dipendenti pubblici. La CSU è disponibile a fare il contratto, ma non sotto il ricatto di un Governo che ha già deciso un taglio della spesa per gli stipendi pari a 2.600mila euro.

Al contempo nella finanziaria di fine anno è stato approvato il taglio di due festività per gli stessi dipendenti pubblici; un provvedimento già indicato in precedenti accordi di molti anni fa, i quali però prevedevano un corrispettivo da concordarsi tramite accordi con le parti sociali, fatto questo che non è assolutamente avvenuto.

Sul piano generale, nei prossimi giorni vedremo se da parte del Governo sussiste una qualche volontà di confronto con le parti sociali, come auspichiamo per il bene del paese, o se l’unica strada possibile per la CSU sarà quella di riprendere la mobilitazione e la sensibilizzazione dei lavoratori, dei pensionati e della cittadinanza.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Accordo sulla rappresentatività sindacale a San Marino: la CSU fa propria la posizione dell’ILO

Articoli Successivi

Sospensione dei pagamenti in Banca CIS: richiesta di incontro urgente

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA