Proposta di tassa patrimoniale, la CSdL è coerente con la CSU
Spiace rilevare che qualcuno usi termini dispregiativi per dissociarsi da noi.
Oltre ad alcuni recenti comunicati congiunti, la CSU ha proclamato uno sciopero generale il 30 maggio 2018 per sostenere una proposta di patrimoniale diversa da come veniva ipotizzata.
Ne abbiamo subìte due negli ultimi anni, con due Governi diversi, entrambe tutt’altro che eque, visto che colpivano solo pezzi di patrimonio e non la loro somma in misura progressiva: entrambe avevano come unico scopo quello di fare cassa per chiudere i buchi.
Per noi invece la finalità deve essere quella di finanziare un incremento degli ammortizzatori sociali (quest’anno tagliati pesantemente), far sì che l’intervento denominato “reddito familiare minimo” (ridicolo) aiuti davvero chi non riesce a far fronte alle spese indifferibili e le imprese virtuose che rischiano il fallimento per effetto della pesante riduzione del fatturato.
Se quelle patrimoniali sono state fatte quando il bilancio dello Stato godeva miglior salute rispetto ad oggi, è ragionevole pensare che, a maggior ragione, ve ne sia la necessità in questo momento.
Per noi questa sarebbe giustizia sociale, mentre l’egoismo sociale lo lasciamo a chi pensa solo a sé stesso, ritenendo che il debito pubblico (pur in buona parte necessario) sia l’unica soluzione, scaricando sulle future generazioni anche ciò che oggi potrebbe fare in prima persona per aiutare il proprio Paese e le persone più in difficoltà.
A chi ci accusa di invidia sociale, rispondiamo che è legittima la sua posizione contraria, sicuri che sia dovuta ad un convincimento e non perché stia al fianco di coloro che detengono grandi ricchezze (tra i quali ci sarà anche qualcuno che le ha accumulate non proprio onestamente), e non vuole dare una mano a chi sta peggio.
Pubblichiamo la proposta articolata di patrimoniale della CSU, inviata a suo tempo al Governo, poi posta tra i temi prioritari dello sciopero generale del 30 maggio 2018, che sosteniamo convintamente tuttora.
CSdL