• Portfolio
    • Portfolio 2 Columns
    • Portfolio 3 Columns
    • Portfolio 4 Columns
    • Portfolio With Content
      • Portfolio 2 Columns With Content
      • Portfolio 3 Columns With Content
      • Portfolio 4 Columns With Content
    • Portfolio With Right Sidebar
      • 2 Columns Right Sidebar
      • 3 Columns Right Sidebar
      • 4 Columns Right Sidebar
    • Portfolio With Left Sidebar
      • 2 Columns Left Sidebar
      • 3 Columns Left Sidebar
      • 4 Columns Left Sidebar
    • Portfolio jQuery Filterer
      • 2 Columns jQuery Filterer
      • 3 Columns jQuery Filterer
      • 4 Columns jQuery Filterer
    • Portfolio Normal Filterer
      • 2 Columns Normal Filterer
      • 3 Columns Normal Filterer
      • 4 Columns Normal Filterer
    • Portfolio Gallery Style
      • 2 Columns Gallery Style
      • 3 Columns Gallery Style
      • 4 Columns Gallery Style
  • Pages
    • Typography
    • Shortcodes
      • Accordion
      • Block Quote
      • Buttons
      • Columns
      • Divider
      • Dropcap
      • Gallery
      • Icon
      • Light Box & Frame
      • Message Boxes
      • Personnel Shortcode
      • Price Table
      • Progress/Skill Bar
      • Social Icons
      • Tabs
      • Testimonial
      • Toggle Boxes
      • Video
    • Videos Tour
      • Page Builder
      • Thumbnail Management
      • Creating Gallery
      • Creating Blog
      • Creating Portfolio
    • Gallery
      • Gallery 2 columns
      • Gallery 3 columns
      • Gallery 4 columns
    • FAQS
    • 404 Page
  • Contact
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
BREAKING NEWS
Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l’Esecutivo FERPA-CES
Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti
Mai più violenza sulle donne!
Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio
Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare
CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!
S.O.S poste: gravi disservizi all’utenza!
Mercoledì 13 novembre seconda proiezione del  ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Bilancio previsionale 2020, lettera aperta della CSdL a tutti i Consiglieri

Piano di Stabilità Nazionale, non si fanno scelte sul modello di economia

Posted On 03 Apr 2018
By : Csdl
Comment: 0
Tag: Banca Centrale, Crisi, Equità, Sviluppo

Nell’incontro sul Piano di Stabilità Nazionale dei giorni scorsi, sono stati toccati i diversi punti del documento predisposto dal Governo. Rispetto alle problematiche del sistema bancario, la CSU ha ribadito la necessità di conoscere la reale situazione economica e patrimoniale degli istituti bancari; in tale contesto, riteniamo che lo sbilancio attribuito a Cassa di Risparmio sia sovrastimato. Rispetto alle banche private, per la CSU va evitato qualunque intervento pubblico per ripianare debiti, utilizzando parametri più flessibili.

Fondamentale è conoscere l’esito dell’AQR relativo al 2017, atteso per la metà di aprile, anche se ora la scadenza sembra sia spostata al mese di giugno; a questo proposito è necessario rendere noti i termini di ricapitalizzazione sia di Carisp che delle altre banche.

Uno dei temi affrontati è quello della spesa pubblica: per la CSU una corretta gestione delle risorse pubbliche non deve certo partire dai tagli alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, bensì dalle tante economie di scala che si rendono possibili, ad iniziare da una accurata verifica e da una nuova regolamentazione degli appalti di lavori pubblici ad imprese private, che spesso producono costi spropositati e fuori controllo, che incidono pesantemente sulle casse dello Stato.

Rispetto al tema della riforma delle pensioni, in primo luogo per la CSU è fondamentale confermare il contributo dello Stato ai fondi previdenziali, contributo che secondo il Governo andrebbe invece diminuito. La CSU ha ribadito la sua contrarietà a questa posizione, e al contempo ha confermato di non condividere l’ipotesi di passare al sistema di calcolo contributivo: già la legge attualmente in vigore, ha ricordato la CSU, produrrà nel tempo tassi di sostituzione inferiori al 60%.

Ribadita inoltre la contrarietà a qualunque ipotesi di un ricalcolo delle prestazioni attualmente erogate e per coloro che sono e che si accingono ad entrare in pensione. In generale, la CSU rivendica una riforma pensionistica concertata e condivisa, che produca pensioni in grado di assicurare condizioni di vita dignitose, tenendo conto che l’invecchiamento è una fase della vita che richiede costi elevati.

Circa il secondo pilastro, va affrontato il tema degli investimenti, che dovranno senz’altro rivolgersi al mercato internazionale. Sul tema dell’equità, nel documento del Governo si parla dell’introduzione un corpo di Polizia Tributaria, ipotesi questa già avanzata da anni dal sindacato. In ogni caso, già da oggi si può e si deve cominciare un’azione efficace di accertamenti e controlli che facciano emergere redditi fino ad oggi nascosti o elusi al fisco. L’equità, come ha sancito il recente Attivo dei delegati CSU, è il principio basilare da cui un paese in difficoltà deve ripartire.

Il documento è piuttosto debole e scarso sul tema dello sviluppo; in primo luogo non si fanno scelte sul modello di economia, e viene dato poco spazio alla promozione dell’attività produttiva, che è l’unica in grado di produrre ricchezza al paese e occupazione stabile. Oltre al “polo del lusso” è necessario mettere in campo una politica volta a favorire importanti investimenti e sostegni al settore industriale e manifatturiero, che deve continuare ad essere il fulcro di tutta l’economia.

In generale la CSU ha chiesto di dare continuità al tavolo politico chiesto nelle scorse settimane, con il coinvolgimento di tutte le parti sociali e politiche, per impostare una serie di linee politiche generali condivise da cui far discendere, in modo coerente, le scelte sulle singole tematiche.

Questo ampio livello di condivisione sociale e politica è necessario in quanto non è pensabile che una sola parte, anche se ha la maggioranza numerica in Consiglio, possa farcela da sola a portare il paese fuori dalle secche della crisi. Siamo consapevoli che questa è l’ultima chiamata utile: se verrà adottato questo approccio, allora il paese potrà riprendere il suo sviluppo su basi di equità e di coesione sociale.

Altrimenti, se prevarrà una impostazione diversa dalla concertazione, nel paese non potrà che aprirsi una stagione di conflittualità importante, che certamente non giova a San Marino, ma le cui responsabilità ricadranno interamente su chi non ha accettato un metodo di governo basato sul confronto reale e sulla concertazione.

 CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Giovedì 5 aprile in programma il film “We want sex”: la storia di uno sciopero contro la precarietà e la discriminazione sessuale

Articoli Successivi

Stabilizzazione dei lavoratori PA con “contratti atipici”; auspichiamo arrivi presto la soluzione

Post correlati

0

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
0

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

19° Congresso CSdL

evento

1° maggio 2019

filmato 18° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio

Posted On 21 Nov 2019

Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo "Europa e lavoro attraverso il cinema"

Posted On 19 Nov 2019

Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare

Posted On 18 Nov 2019

CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!

Posted On 15 Nov 2019

S.O.S poste: gravi disservizi all'utenza!

Posted On 14 Nov 2019

Legge sviluppo: sei mesi di totale fallimento

Posted On 30 Apr 2018

Azienda di Produzione, squadre operative in difficoltà per carenza di professionalità adeguate

Posted On 21 Mar 2018

DICHIARAZIONE DEI REDDITI, il servizio della CSU inizia lunedì 26 marzo

Posted On 20 Mar 2018

Europa e lavoro: Giovedì 22 marzo va in scena il film "The Social Network"

Posted On 16 Mar 2018

Da lunedì 19 marzo iniziano le assemblee con i lavoratori del pubblico impiego

Posted On 15 Mar 2018

Politiche per l'occupazione, è necessario superare la liberalizzazione delle assunzioni

Posted On 14 Mar 2018

RIFORMA PENSIONI: GOVERNO ONDIVAGO

Posted On 12 Mar 2018

Persone anziane e non autosufficienti, perché un familiare non può prendersene cura professionalmente?

Posted On 11 Mar 2018

ultime news

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più