• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”

Piano di Stabilità Nazionale, non si fanno scelte sul modello di economia

Posted On 03 Apr 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Crisi, Equità, Sviluppo

Nell’incontro sul Piano di Stabilità Nazionale dei giorni scorsi, sono stati toccati i diversi punti del documento predisposto dal Governo. Rispetto alle problematiche del sistema bancario, la CSU ha ribadito la necessità di conoscere la reale situazione economica e patrimoniale degli istituti bancari; in tale contesto, riteniamo che lo sbilancio attribuito a Cassa di Risparmio sia sovrastimato. Rispetto alle banche private, per la CSU va evitato qualunque intervento pubblico per ripianare debiti, utilizzando parametri più flessibili.

Fondamentale è conoscere l’esito dell’AQR relativo al 2017, atteso per la metà di aprile, anche se ora la scadenza sembra sia spostata al mese di giugno; a questo proposito è necessario rendere noti i termini di ricapitalizzazione sia di Carisp che delle altre banche.

Uno dei temi affrontati è quello della spesa pubblica: per la CSU una corretta gestione delle risorse pubbliche non deve certo partire dai tagli alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, bensì dalle tante economie di scala che si rendono possibili, ad iniziare da una accurata verifica e da una nuova regolamentazione degli appalti di lavori pubblici ad imprese private, che spesso producono costi spropositati e fuori controllo, che incidono pesantemente sulle casse dello Stato.

Rispetto al tema della riforma delle pensioni, in primo luogo per la CSU è fondamentale confermare il contributo dello Stato ai fondi previdenziali, contributo che secondo il Governo andrebbe invece diminuito. La CSU ha ribadito la sua contrarietà a questa posizione, e al contempo ha confermato di non condividere l’ipotesi di passare al sistema di calcolo contributivo: già la legge attualmente in vigore, ha ricordato la CSU, produrrà nel tempo tassi di sostituzione inferiori al 60%.

Ribadita inoltre la contrarietà a qualunque ipotesi di un ricalcolo delle prestazioni attualmente erogate e per coloro che sono e che si accingono ad entrare in pensione. In generale, la CSU rivendica una riforma pensionistica concertata e condivisa, che produca pensioni in grado di assicurare condizioni di vita dignitose, tenendo conto che l’invecchiamento è una fase della vita che richiede costi elevati.

Circa il secondo pilastro, va affrontato il tema degli investimenti, che dovranno senz’altro rivolgersi al mercato internazionale. Sul tema dell’equità, nel documento del Governo si parla dell’introduzione un corpo di Polizia Tributaria, ipotesi questa già avanzata da anni dal sindacato. In ogni caso, già da oggi si può e si deve cominciare un’azione efficace di accertamenti e controlli che facciano emergere redditi fino ad oggi nascosti o elusi al fisco. L’equità, come ha sancito il recente Attivo dei delegati CSU, è il principio basilare da cui un paese in difficoltà deve ripartire.

Il documento è piuttosto debole e scarso sul tema dello sviluppo; in primo luogo non si fanno scelte sul modello di economia, e viene dato poco spazio alla promozione dell’attività produttiva, che è l’unica in grado di produrre ricchezza al paese e occupazione stabile. Oltre al “polo del lusso” è necessario mettere in campo una politica volta a favorire importanti investimenti e sostegni al settore industriale e manifatturiero, che deve continuare ad essere il fulcro di tutta l’economia.

In generale la CSU ha chiesto di dare continuità al tavolo politico chiesto nelle scorse settimane, con il coinvolgimento di tutte le parti sociali e politiche, per impostare una serie di linee politiche generali condivise da cui far discendere, in modo coerente, le scelte sulle singole tematiche.

Questo ampio livello di condivisione sociale e politica è necessario in quanto non è pensabile che una sola parte, anche se ha la maggioranza numerica in Consiglio, possa farcela da sola a portare il paese fuori dalle secche della crisi. Siamo consapevoli che questa è l’ultima chiamata utile: se verrà adottato questo approccio, allora il paese potrà riprendere il suo sviluppo su basi di equità e di coesione sociale.

Altrimenti, se prevarrà una impostazione diversa dalla concertazione, nel paese non potrà che aprirsi una stagione di conflittualità importante, che certamente non giova a San Marino, ma le cui responsabilità ricadranno interamente su chi non ha accettato un metodo di governo basato sul confronto reale e sulla concertazione.

 CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Giovedì 5 aprile in programma il film “We want sex”: la storia di uno sciopero contro la precarietà e la discriminazione sessuale

Articoli Successivi

Stabilizzazione dei lavoratori PA con “contratti atipici”; auspichiamo arrivi presto la soluzione

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica