• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Libertà sindacale e rappresentatività: un po’ di chiarezza

Posted On 20 Lug 2015
By : Csdl
Comment: Off

019Dopo la mancata firma di USL e OSLA dei contratti di industria e artigianato, siglati nelle scorse settimane da CSU e rispettivamente da ANIS e UNAS, come già accadde nel 2012 si ripresenta la possibilità di avere più contratti con regole e principi diversi per questi settori. Va ricordato che la contrarietà di USL ed OSLA non era riferita ai testi contrattuali, ma agli allegati che stabilivano i principi di base sulla rappresentatività di tutte le parti aventi diritto alla trattativa ed alla firma dei contratti. È noto che la CSU con ANIS ed UNAS aveva già firmato impegni ben più stringenti sul tema della rappresentatività nei rinnovi contrattuali del 2012. Nello stesso periodo e di fronte a più contratti sottoscritti per un unico settore, l’intero Consiglio Grande e Generale aveva definito questa situazione un problema per il paese, votando all’unanimità nella seduta del 2 agosto 2012 un ordine del giorno che impegnava il Governo a “completare il percorso già intrapreso dalla Segreteria di Stato per il Lavoro, per introdurre il principio della maggiore rappresentatività, anche al fine di attribuire validità erga-omnes ai contratti collettivi di lavoro”.

L’attacco frontale portato alla Segreteria competente, che sta cercando di mettere in pratica quanto stabilito da tutto il Consiglio, risulta quindi strumentale. A detta dell’USL, che su questo tema porta avanti una vera e propria “guerra santa”, stabilire regole minime di rappresentanza per avere il diritto di firmare contratti erga-omnes, sarebbe una pratica antidemocratica, e addirittura in contrasto con le direttive internazionali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Nulla di più falso! L’USL può fare tutte le battaglie che vuole, ma correttezza vorrebbe che non le facesse su di una menzogna architettata ad arte; la Convenzione OIL n. 87 del 1948, ratificata a San Marino nel 1986, stabilisce il principio internazionale della libertà di associazione sindacale, cosa che c’è oggi nel nostro territorio e che ci sarà domani anche dopo l’approvazione della nuova legge. Qualsiasi gruppo di lavoratori ha ed avrà la piena libertà di costituirsi in associazione sindacale e diventare un soggetto contrattuale, e non occorre nessun numero, minimo o massimo che sia, di iscritti o altri requisiti. L’associazionismo sindacale è e continuerà ad essere libero a San Marino, così come nella maggior parte del mondo.

I requisiti che vengono richiesti oggi dalla legge n. 7 del 1961, e domani dalla nuova legge che uscirà dal Consiglio, non riguardano il diritto o meno di costituire un sindacato, ma di essere una persona giuridica, cosa completamente diversa e non rintracciabile in alcuna convenzione internazionale, essendo San Marino l’unico Paese al mondo ad esercitare la prerogativa della validità erga omnes dei contratti. Se la proposta di legge Belluzzi fosse in contrasto con la convenzione 87, lo sarebbe anche la legge attualmente in vigore, ma ciò non risulta nei consessi internazionali. Partendo poi dal concetto stesso che l’erga-omnes fornisce ai contratti di lavoro un valore giuridico pari ad una legge dello Stato, è giusto che chi si appresta ad essere di fatto legislatore, seppure nella sola materia contrattuale, debba avere un riconoscimento giuridico formale; per averlo occorrono requisiti ben definiti, concetto questo che esiste già nel nostro ordinamento dal 1961. Negare questo significa non avere conoscenza delle più semplici basi della democrazia.

In tutti i sistemi democratici le decisioni che ricadono su tutti devono essere adottate con la massima rappresentatività degli aventi diritto al godimento del dispositivo. Questa è la filosofia democratica! Stabilire che chi rappresenta una parte minoritaria abbia il diritto di decidere per tutti, è un altro tipo di pratica, che non ha nulla a che vedere con la democrazia.

Va anche chiarito come viene dimostrata l’appartenenza ad una organizzazione sindacale; è necessario fissare delle regole certe su come si dà prova della propria rappresentatività. In tutto il mondo si dimostra l’iscrizione ad un sindacato, così come ad una associazione sportiva o culturale, attraverso il versamento di una quota sociale.

Affermare, come fa l’USL, che tale quota non sia necessaria, vuol dire sconfessare il concetto stesso di associazionismo, considerando anche che in moltissimi Paesi in cui non vi è nessuna norma legislativa che stabilisca una quota di servizio, la stessa viene sancita in normative contrattuali, che non escludono comunque mai la quota sociale di iscrizione sindacale. Del resto, come si manifesta la volontà di appartenenza di un iscritto, se non con una quota che il datore di lavoro, pubblico o privato, versa direttamente all’associazione sindacale? O manifestare pubblicamente l’appartenenza è diventato un male? In conclusione, va ribadito una volta di più che le regole stabilite nei rinnovi contrattuali con ANIS ed UNAS, così come quelle presenti nella bozza di “Legge Belluzzi”, allo stato attuale delle cose non escluderebbero dal panorama sammarinese nessun sindacato dei lavoratori e nessuna associazione datoriale. Viene quindi da chiedersi il perché di una così forte contrarietà da parte di alcune associazioni… È solo la paura di confrontarsi con regole nuove, o sotto c’è dell’altro?

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Frontalieri, incontro positivo con una delegazione del Governo sammarinese

Articoli Successivi

Documento di Programmazione Economica, la CSU chiede incontro

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica