• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!

Lavorare meno, vivere meglio, per una società migliore e una diversa economia

Posted On 06 Mar 2022
By : Csdl
Comment: Off

Presentato a Domagnano il libro di Fausto Durante, dirigente CGIL

È necessaria una nuova stagione di battaglie contrattuali e di interventi legislativi per ridurre l’orario di lavoro. È il messaggio forte che è uscito dall’incontro pubblico di giovedì 3 marzo con Fausto Durante, dirigente della CGIL, svoltosi presso la sala Montelupo di Domagnano, in cui ha presentato il libro “Lavorare meno, vivere meglio”. È intervenuto anche il Segretario Generale CSdL Enzo Merlini. Ha coordinato l’incontro Sara Bucci, giornalista di San Marino RTV. L’intera registrazione della presentazione è visibile sulla pagina Facebook “Cuore CSdL”.

La riduzione dell’orario di lavoro settimanale è una delle rivendicazioni storiche del sindacato, importante quanto l’aspetto salariale. Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi nel mondo industrializzato la spinta alla riduzione dell’orario di lavoro è stata al centro delle strategie sindacali. La stessa festa del 1° maggio, che celebra i lavoratori in tutto il mondo, è nata a seguito di uno sciopero per rivendicare la giornata lavorativa di 8 ore. Se nel XIX secolo erano normali orari di lavoro anche di 12 ore giornaliere, con l’avvento della meccanizzazione è iniziato un graduale e costante processo di riduzione dell’orario, che nel secolo scorso ha portato, per via contrattuale o legislativa, alle 8 ore giornaliere e alle 40 ore settimanali come orario di riferimento generale.

Dall’inizio degli anni ’80, ossia da quando il pensiero neoliberista orienta le politiche economiche a livello globale e nazionale, la tendenza a ridurre l’orario di lavoro si è bloccata, come pure la spinta dei governi a realizzare la piena occupazione. Nessun leader politico, oggi, parla più di piena occupazione. Il libro di Fausto Durante mette anche in relazione il tema dell’orario di lavoro con la crisi provocata dal Covid-19, le sfide poste dal cambiamento climatico, dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie industriali, con la necessità di costruire una società e un’economia diverse dal passato.

Oggi, forse per la prima volta nella nostra storia, ci troviamo di fronte al rischio che gli effetti potenzialmente positivi della nuova grande rivoluzione industriale, che tutti stiamo già vivendo, si determinino solo per uno dei soggetti protagonisti, cioè l’impresa, ma non per i lavoratori. Lo dimostra il fatto che in Italia i salari reali, ovvero al netto dell’inflazione, sono più bassi rispetto a 30 anni fa.

La continua innovazione tecnologica, l’automazione e la robotica applicata ai processi produttivi rendono meno faticoso il lavoro ma richiedono un numero sempre minore di lavoratori. La riduzione dell’orario lavorativo è quindi necessaria per consentire a tutti di avere un lavoro con cui realizzarsi e sostenersi, ed è quindi strettamente correlata anche alle politiche occupazionali. Altrimenti, questa continua spinta al progresso tecnologico, se esclude una fetta importante di persone dal mondo del lavoro, non può che causare profonde disuguaglianze e una forte conflittualità sociale.

L’insieme di questi elementi spinge in direzione di un nuovo impegno per la riduzione dell’orario di lavoro, con vantaggi per la produttività, l’economia, l’equilibrio tra tempi di vita e di lavoro per le persone.

Molto significativa è stata in passato l’esperienza della riduzione dell’orario di lavoro per via legislativa a 35 ore in Francia, purtroppo depotenziata da successivi interventi legislativi. Nell’immediato, questo intervento ha permesso, tra le altre cose, il passaggio per molte donne lavoratrici dal part time al tempo pieno, con conseguenze positive anche sulla propria autonomia economica.

In questo senso, l’obiettivo della riduzione generalizzata degli orari lavorativi è ancor più importante per le stesse donne, che spesso hanno la necessità di conciliare il lavoro con la cura dei figli e dei familiari. È importante che le donne possano lavorare, per realizzare la propria emancipazione, con la possibilità di ritagliarsi spazi importanti per le proprie esigenze personali.

Nel mondo si sono affermate esperienze molto positive di riduzione dell’orario di lavoro: non mancano esempi di imprese che hanno autonomamente scelto questa strada, con risultati estremamente positivi sia in termini di aumento della produttività, che di soddisfazione per i lavoratori. Tra le più note, applicate su più vasta scala, vi è il caso islandese, dove nella Pubblica Amministrazione la settimana lavorativa è stata portata a 4 giornate, per poi essere estesa a quasi tutto il settore privato. Queste esperienze dimostrano che per raggiungere questo risultato sono necessarie le spinte propulsive da parte dei Governi nazionali.

Infatti, questo obiettivo richiede la partecipazione anche degli altri soggetti: i governi, appunto, e le imprese. In tal senso, Fausto Durante ha sottolineato come l’Italia e San Marino sono rappresentate dallo stesso ufficio dell’OIL: è proprio in tale ambito tripartito che il traguardo della riduzione dell’orario di lavoro deve essere rilanciato, anche a livello legislativo.

“Tornare a discutere di una riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e contemporaneamente riprendere una politica di aumenti di salari – ha affermato Fausto Durante nell’intervista televisiva – per noi è fondamentale, per conciliare meglio vita e lavoro, per indicare una prospettiva di economia e di società che superino le diseguaglianze e le strutture del passato e anche per immaginare una società diversa per il post covid. Tutto possiamo fare, meno che ricominciare, dopo la pandemia, come se nulla fosse”.

Affrontato anche il tema degli orari di lavoro in caso di smart working, il cui ricorso si è notevolmente ampliato durante la pandemia. “In genere, dove applicate con modalità di apertura, comprensione e di trasformazione smart anche delle imprese – ha spiegato Durante – hanno prodotto risultati positivi, sempre in un contesto di pandemia che non è mai augurabile. L’idea è liberare il lavoro anche dal vincolo fisico della presenza permanente e quotidiana, e di lavorare su obiettivi responsabilizzando le persone e affermando la loro autonomia professionale, con la capacità di un’impresa di investire avendo fiducia nei lavoratori.”

Per contro, la pervasività degli strumenti di comunicazione fa sì che anche al fuori dell’orario di lavoro l’impresa comunichi costantemente con il lavoratore; il confine quindi tra vita privata e vita professionale non è più ben definito. Occorre trovare un equilibrio tra le potenzialità dello smart working, in particolare per il lavoratore, e i rischi connessi a questa modalità di lavoro.

Nel complesso, il libro di Fausto Durante è dunque un punto di riferimento per le politiche sindacali, di cui la CSdL farà tesoro. La CSdL ha scelto di aderire alla Confederazione Europea dei Sindacati ed alla Confederazione Sindacale Internazionale già alcuni decenni fa, con la consapevolezza che è necessario unire le forze per difendere e promuovere i diritti dei lavoratori. La globalizzazione consente al capitale di spostarsi a suo piacimento, per cui il sindacato deve fare fronte comune.

CSdL

 

  • google-share
Articoli precedenti

Osservatorio Frontalieri e assegno unico universale figli: il CSIR ha incontrato il Segretario di Stato al Lavoro

Articoli Successivi

Diritti delle donne: che il 2022 sia l’anno dei fatti!

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA