• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

La Smac è uno strumento di equità e di trasparenza: va difesa con determinazione e rafforzata!

Posted On 15 Mar 2016
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Equità, smac, Sportello Consumatori

Sit_in_Smac_17_07_2014_0002Alla disperata ricerca del consenso, risulta inaccettabile la presunzione della IUS di erigersi a rappresentanti degli interessi dei lavoratori, dei pensionati e – tanto per non farsi mancare nulla – anche dei consumatori, in relazione alla SMaC ed in particolare alla sua sacrosanta funzione di accertamento dei redditi introdotta con la riforma dell’IGR.

La CSU respinge con determinazione questa “crociata” demagogica contro l’equità e la trasparenza fiscale che IUS, in mancanza di argomentazioni concrete e credibili, cerca di promuovere millantando anche improbabili “soluzioni condivise”.

Le associazioni (Sportello Consumatori e ASDICO) che tutelano i consumatori esistono da molti anni, sono riconosciute giuridicamente e operano con serietà e concretezza a difesa e protezione dei cittadini consumatori ed utenti. Ci risulta che siano migliaia i cittadini che si sono rivolti a queste organizzazioni che hanno portato avanti con successo molte battaglie sociali e svolgono un importante ed efficace ruolo di tutela e di promozione dei diritti dei cittadini utenti (ci risulta peraltro che anche molte aziende, imprenditori e lavoratori autonomi si rivolgono a queste associazioni).

Crediamo che i giovani, i lavoratori, i pensionati ed i consumatori non abbiano bisogno di paladini improbabili che hanno come reale obiettivo solo la strenua difesa di interessi particolari e di un sistema fiscale “opaco” che, in passato, ha favorito pochi furbetti a discapito dei tanti onesti (appartenenti a tutte le categorie sociali) e del sistema Paese.

Appare sin troppo chiaro che nonostante quanto si sforza di dichiarare pubblicamente, il vero obiettivo di IUS è quello di far saltare la funzione di accertamento dei redditi attraverso lo strumento della SMaC; in parole povere, evitare di pagare le tasse in base ai redditi effettivi, dopo decenni di dichiarazioni dei redditi che poco o nulla hanno avuto a che fare con la realtà dei fatti.

Questa strategia comunicativa di IUS – sapientemente costruita con polemiche inconsistenti e disinformazione strumentale – ha cercato di coinvolgere anche altre categorie di cittadini, dipingendo la SMaC come il “male assoluto”, ma sottacendo furbescamente il tentativo di difendere strenuamente uno status ormai superato che agevola l’elusione e l’evasione fiscale.

La CSU invita tutti a non cadere nel tranello della disinformazione; il vero problema non è certo la SMaC – che si pone come uno strumento innovativo ed efficace di accertamento dei redditi, in grado di portare finalmente un po’ di equità fiscale in questo Paese dove la larghissima parte della contribuzione fiscale è da sempre stata a carico dei lavoratori dipendenti, ovvero della maggior parte dei consumatori ed utenti.

Il problema vero, e questo IUS non lo dice, sono le enormi risorse economiche che – grazie ad un sistema fiscale opaco ed inefficace, di fatto senza controlli e sanzioni – alcuni “furbetti e disonesti” appartenenti a categorie di lavoro autonomo hanno sottratto nei decenni passati alla collettività, ipotecando il futuro delle giovani generazioni e togliendo risorse preziose per lo sviluppo del Paese, attuando inoltre anche una forma di concorrenza sleale nei confronti dei propri concorrenti. I dati ufficiali pubblicati in più occasioni testimoniano in maniera oggettiva e indiscutibile dichiarazioni con redditi risibili e mediamente inferiori al reddito medio dei lavoratori dipendenti.

Tra le cose che IUS si guarda bene dal mettere in evidenza, va sottolineato che tutti gli acquisti effettuati in territorio anche grazie all’utilizzo della SMaC stiano da tempo sorreggendo ed aiutando il sistema commerciale sammarinese in un momento di forte crisi dei consumi. Grazie a questo strumento, agli sconti (ove presenti) ed alla ricaduta fiscale, i cittadini privilegiano San Marino per i loro acquisti, nonostante che da noi l’inflazione rilevata sia più alta rispetto al circondario, soprattutto in alcuni settori. Quale scenario si presenterebbe per l’intero comparto commerciale del paese se i sammarinesi, senza avere più l’incentivo della SMaC, andassero in massa a fare spesa nel circondario ?!?

IUS si è preoccupato di tutelare la popolazione anche rispetto alla IGC – Imposta Generale sui Consumi; la motivazione è che l’introduzione dell’”IVA sammarinese” possa alzare i prezzi. Ricordiamo a tal proposito che fin dall’avvio del confronto col Governo la CSU ha posto con forza la pregiudiziale che questa nuova forma di imposizione non sia usata come pretesto per un rialzo dei prezzi e delle tariffe, a danno dei consumatori e dei cittadini.

Il progetto di legge dovrà indicare chiaramente le aliquote – anche per consentire una valutazione più compiuta dello stesso progetto legislativo – dovrà evidenziare il confronto tra attuale sistema e IGC e dovrà prevedere un adeguato sistema di verifica e sanzionatorio per evitare evasione e truffe, unitamente agli strumenti più efficaci di controllo e monitoraggio dei prezzi e delle tariffe.

Invitiamo i cittadini a guardare oltre ai polveroni strumentali ed alle polemiche interessate finalizzate unicamente ad evitare che lo strumento della SMaC possa finalmente rivelare i redditi reali delle categorie rappresentate da IUS, premiando i contribuenti onesti e sanzionando gli operatori disonesti a qualunque categoria appartengano. Per la CSU, e per tutti i lavoratori, è irrinunciabile l’obiettivo dell’equità fiscale e sociale, affinché tutti i cittadini contribuiscano in ragione dei propri redditi reali, per finanziare lo stato sociale che deve continuare a garantire servizi di qualità a tutti e per dare una prospettiva di ripresa economica ed occupazionale all’intero Paese.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Martedì 15 marzo visita a San Marino di Carla Cantone, Segretario Generale del Sindacato europeo dei pensionati

Articoli Successivi

“Sindacati dei pensionati e dei lavoratori più forti se uniti a livello europeo”

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica