Scopi – Organismi – Attività
La CSdL ha promosso un organismo – giuridicamente riconosciuto – denominato Istituto Servizi al Lavoro (ISAL) che svolge attività nel campo dei servizi ai lavoratori e ai cittadini, della formazione sindacale, dell’editoria, della solidarietà interna e internazionale.
Indirizzo: Via Cinque Febbraio, 17 47895 Domagnano RSM Tel. 0549 962060 Fax 0549 962075
ORGANISMI
– PRESIDENTE: Alfredo Zonzini
– CONSIGLIO SI AMMINISTRAZIONE: Elio Pozzi, William Santi, Andrea Leardini
– SINDACI REVISORI: Patrzia Stefanelli, Nerina Zaffernani, Graziella Cecchetti
IL TRE PER MILLE ALL’ISAL, UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ
Ogni anno l’ISAL-CSdL destina propri contributi ad iniziative di solidarietà internazionale in varie aree del mondo e all’interno di San Marino. Nel 2018 l’ISAL ha contribuito ai seguenti progetti.
ALGERIA: “RAFFORZAMENTO ECONOMICO FEMMINILE PER IL MIGLIORAMENTO NUTRIZIONALE DEI PROFUGHI SAHRAWI” – Questo progetto, organizzato da Nexus-CGIL (ente di solidarietà della CGIL-Emilia Romagna), ha lo scopo di sostenere e rafforzare le attività generatrici di reddito nel campo della commercializzazione di prodotti alimentari innovativi e di offrire formazione e assistenza per il miglioramento delle condizioni socio-economiche e dello stato nutrizionale nei campi profughi Sahrawi, in particolare a favore delle donne e della popolazione più vulnerabile.
SOSTEGNO AI LAVORATORI MIGRANTI in NIGER – Il progetto, organizzato anch’esso da Nexus-CGIL, è volto a rafforzare la capacità organizzativa del sindacato del Niger (USTN) per offrire in maniera stabile tutela, protezione e supporto ai lavoratori migranti in Niger.
KENYA: ADOZIONI A DISTANZA NEL CENTRO SOCIALE DI KIVULI – Da anni l’ISAL provvede al sostegno di un centro sociale, a Nairobi, in cui sono ospitati decine di bambini, consentendo loro di studiare e fare scelte costruttive per la propria vita. Questa iniziativa è gestita dalla Associazione Amani.
SAN MARINO: COOPERATIVA SOCIALE INVOLO – Il suo scopo è quello di creare un vero e proprio ambiente di lavoro per i lavoratori che appartengono all’ampia categoria delle persone “svantaggiate”, seguite dai servizi sociali, affinché possano intraprendere un proprio cammino di autonomia attraverso il lavoro.