• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno

Imposta sui capitali all’estero: l’obiettivo è condivisibile, ma lo strumento inadeguato

Posted On 23 Dic 2021
By : Csdl
Comment: Off

Il limite più grave è la mancanza di progressività, che il Governo non ha voluto introdurre, per evitare che la tassa “assomigli ad una patrimoniale”, che non si vuole attuare. È illusorio pensare che lo 0,20% di imposta sia un deterrente per riportare a San Marino gli ingenti capitali depositati all’estero

RSM 23 dicembre 2021 – Il Bilancio previsionale 2022 è stato uno dei temi affrontati, in particolare dal Segretario Generale Enzo Merlini, nella puntata di ieri di “CSdL Informa”. Il dibattito è stato coordinato come di consueto da Giuliano Tamagnini; sono intervenuti anche il Segretario Confederale William Santi, la funzionaria FULI Simona Zonzini, il Segretario FUPI Antonio Bacciocchi, il Segretario FUCS Stéphane Colombari, la responsabile del Comitato Donne FUPS Nerina Zafferani.

In premessa, finora non c’è stato il tempo di compiere una valutazione complessiva e approfondita del testo della legge di bilancio previsionale 2022, visto che è stata appena approvata. Resta confermata la pressoché totale assenza di investimenti per lo sviluppo e per la prospettiva, trattandosi di un bilancio quasi esclusivamente contabile.

Enzo Merlini si è quindi soffermato sulla imposta prevista dalla stessa legge di bilancio per le somme di denaro e sui beni non immobiliari depositati all’estero. Per la CSdL la motivazione di questa tassa di per sé ha un senso. È condivisibile infatti restituire il prestito Cargill, evitando di pagare interessi così gravosi, pari al 2,95%, e quindi privilegiare il debito interno. Questo principio è stato condiviso da tutte le forze politiche, e sostenuto fin dall’inizio dalla Confederazione del Lavoro.

L’obiettivo è fare in modo che i cittadini sammarinesi comprino un pezzo del debito del nostro Stato, in modo tale che lo stesso debito costi meno, oltre che per essere meno esposti come paese verso l’esterno. Per fare ciò, ha affermato il Segretario di Stato per le Finanze, non si deve ridurre la liquidità interna, ma va fatto il possibile perché i soldi di tanti sammarinesi portati all’estero tornino a San Marino. Un obiettivo che noi sosteniamo da tempo, finora senza successo.

Con questa tassa, pari allo 0,20%, l’Esecutivo conta di incassare due milioni di euro, il che significa che i patrimoni non immobiliari detenuti all’estero corrispondono a oltre un miliardo di euro. Ci auguriamo che, attraverso questo nuovo strumento, si conosca pubblicamente la distribuzione di tali capitali, ovvero se sono concentrati in poche persone o diffusi tra molti risparmiatori. Considerato che nelle nostre banche sono depositati 5 miliardi di euro, significa che c’è una montagna di soldi depositati oltre confine, che vanno distinti tra quelli che sono dichiarati correttamente (è dal 2014 che vanno denunciati al fisco) o meno.

In questo periodo stanno arrivando a San Marino le sanzioni relative al 2017 e 2018, per effetto delle notifiche nello scambio di informazioni con l’Italia. Tali sanzioni sono lievi per chi ha omesso tale parte all’interno della dichiarazione dei redditi, ma pesantissime per chi non l’ha presentata, ad esempio perché non aveva nulla da dedurre o lavorava fuori territorio.

I pochi dati a disposizione ci mostrano come nel periodo 2014 – 2018, con un picco in occasione del bilancio disastroso di Cassa di Risparmio, con una perdita di 534 milioni, e della vicenda Asset, sono stati trasferiti fuori San Marino 600 milioni di euro da parte dei sammarinesi, e circa altrettanti da parte dei non residenti. È evidente che il motivo scatenante di questa fuga di capitali è stata la paura di perdere somme di denaro a causa di eventuali crisi bancarie.

Siamo convinti che questi trasferimenti di capitali non siano tanto le poche decine di migliaia di euro dei piccoli risparmiatori, ma principalmente siano di coloro che dispongono di somme ingenti. Non è più giustificabile questa paura, dal momento che ora è stata approvata la legge, condivisa da tutti, sulle risoluzioni bancarie. Ciò anche per evitare che nessun cittadino che ha soldi in banca, compreso chi ne ha più di 100mila – mentre prima oltre a tale soglia non c’era alcuna garanzia – debba perdere un solo centesimo. A maggior ragione è giusto che chi dispone di tante risorse economiche dia un contributo al paese, anche acquistando titoli del debito pubblico sammarinese.

Se la ratio del provvedimento ha un senso, il limite più grave è che manca la progressività. Nel confronto con la Segreteria Finanze siamo riusciti solo ad alzare la franchigia, ovvero l’importo al di sotto del quale non viene applicata la tassa, a 20mila euro, che è un valore ancora troppo basso. Per la CSdL andrebbe introdotta una maggiore progressività, prevedendo scaglioni crescenti. Tale principio è stato peraltro condiviso anche da consiglieri di maggioranza e di opposizione.

Il Segretario Gatti ha affermato che così strutturata la tassa assomiglierebbe ad una patrimoniale, cosa che il Governo non vuole attuare. È una motivazione che non regge, dal momento che l’obiettivo dichiarato è quello di fare in modo che i capitali dei sammarinesi portati all’estero rientrino il più possibile in Repubblica.

È una pura illusione pensare che lo 0,20% di imposta possa rappresentare un deterrente per indurre, chi ha centinaia di miglia di euro nelle banche di altri paesi, a riportarli in patria! Li terranno dove sono, anche perché chi ha i soldi li investe, e quindi sarebbe più costoso smobilizzare gli investimenti piuttosto che pagare l’imposta dello 0,20%.

Peraltro, è corretto precisare che un tale dispositivo non sarebbe ammissibile qualora San Marino fosse associato all’UE. Quindi, non potrà che essere di natura temporanea.

La norma prevede che attraverso Decreto Delegato si potrà modificare l’entità del’imposta; confidiamo pertanto che successivamente si possano apportare miglioramenti, per cogliere il risultato auspicato. Se gli obiettivi sono condivisibili, lo strumento così congegnato è inadeguato; è questa la valutazione complessiva della Confederazione del Lavoro.

Altro tema particolarmente dibattuto durante la puntata è stato l’ipotesi di Decreto contenente nuove misure per frenare la nuova e massiccia ondata di contagi. La situazione è drammatica, non solo per i malati di covid, ma anche per chi ha necessità di cure per altre malattie e si è visto posticipare visite ed interventi chirurgici. Per non parlare della medicina di base che continua a non essere un servizio adeguato per i cittadini. Il fatto che il Governo e le forze politiche si scontrino tra “rigoristi” e “permissivisti” è l’ennesimo pessimo spettacolo.

Nella puntata di ieri sono stati affrontati anche altre importanti tematiche: il progetto di legge “Interventi a sostegno della famiglia”, la situazione della CIG, in particolare nel settore del turistico-alberghiero, lo stato della sanità, i precari della PA, i prospettati aumenti delle bollette. Ricordiamo che la puntata di ieri, come tutte le precedenti, si può rivedere integralmente sulla pagina Facebook “CSdL Informa”.

CSdL

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Emesso il nuovo decreto anticovid, il n. 208, con nuove disposizioni

Articoli Successivi

Festività 2021 – 2022

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA