• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

Frontalieri, va ripreso il percorso di stabilizzazione e superata ogni ingiustificata differenza di trattamento

Posted On 17 Apr 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Diritti, frontalieri
Conferenza stampa CSIR 17 04 2015Illustrato alla stampa il documento programmatico del CSIR San Marino, Emilia Romagna, Marche

17 aprile 2015 – Sono 1.467 i lavoratori frontalieri che negli ultimi 6 anni hanno perso il posto di lavoro. È il primo dato sottolineato da Ivan Toni (CSdL), Presidente del CSIR San Marino-Emilia Romagna-Marche, nella conferenza stampa di questa mattina convocata dall’Ufficio di Presidenza dello stesso CSIR, di cui erano presenti anche Gianluca Montanari della CDLS, Lora Parmiani della CGIL, e Giuseppina Morolli, della UIL Rimini.
I lavoratori frontalieri, in gran parte, sono assoggettati a contratti a tempo determinato, dato che il processo di stabilizzazione è stato interrotto nel 2011, e non è stato riattivato, nonostante le pressanti richieste del sindacato sammarinese e dell’intero CSIR.
Molte sono le penalizzazioni a cui in generale sono soggetti i lavoratori frontalieri. Se da un lato hanno diritto ad un periodo di Cassa integrazione per tre mesi, dall’altro hanno scarsissime possibilità di essere ricollocati presso le imprese sammarinesi. Lo Stato Italiano da parte sua non riconosce ai frontalieri, terminata la mobilità a San Marino, l’indennità di disoccupazione.
È quindi necessaria un’armonizzazione delle due normative, per garantire anche a questi lavoratori lo stesso percorso dei colleghi residenti. In questo contesto va rivisto l’accordo Italo/Sammarinese del 1974, che prevede che le coperture economiche degli ammortizzatori sociali siano a totale carico della RSM, a prescindere da quale sia lo stato che materialmente le eroga. Va introdotto un nuovo sistema che preveda la partecipazione dei due Stati alle coperture economiche necessarie.
Uno dei principali obiettivi del CSIR è riattivare il percorso di stabilizzazione. Premesso che i lavoratori sammarinesi e residenti hanno la precedenza negli invii al lavoro, una volta appurato che una determinata figura professionale non è presente a San Marino, e una volta che il lavoratore è entrato nel sistema sammarinese, deve avere gli stessi diritti degli altri. Considerando poi che la Repubblica di San Marino ha avviato confronto con la U.E. finalizzato al raggiungimento di un accordo di associazione, dovrà adeguarsi alle norme europee che vietano, di fatto, qualsiasi tipo di diversificazione nel riconoscimento dei diritti sulla base della residenza anagrafica.
In generale va affermato definitivamente un sistema normativo che stabilisca che non vi può essere alcuna discriminazione di trattamento in riferimento al sistema di sicurezza sociale, al regime fiscale ed alla legislazione del lavoro, sulla base della residenza del lavoratore, come è già universalmente sancito per quanto riguarda il genere, l’ideologia politica, la religione, ecc.
La problematica fiscale, anche se molto ridimensionata dalla avvenuta stabilizzazione della franchigia, va in ogni caso affrontata. Il CSIR ribadisce la necessità di giungere quanto prima, da parte italiana, ad una legge ordinaria che stabilisca definitivamente l’ammontare della franchigia, e che sancisca il principio della sua rivalutazione in base all’andamento del costo della vita.
Per i frontalieri va superata un’altra stridente anomalia; dal fisco italiano sono considerati come lavoratori autonomi. Le direttive della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) affermano che il lavoratore subordinato, ancorché frontaliero, non debba subire la tassazione sui propri redditi da lavoro dipendente, secondo regole che sono state calibrate per altre casistiche di lavoratori. Pertanto, per superare questa anomalia, è necessario il dialogo tra le due autorità fiscali, al fine di non rendere difficoltoso il pagamento delle imposte, e favorire un concreto scambio di informazioni tra gli enti, utile ad ostacolare qualsiasi  forma di evasione fiscale.
Altro problema irrisolto è il mancato riconoscimento da parte di San Marino degli istituti previsti da entrambi gli Stati per il lavoratore che abbia un figlio invalido a qualsiasi titolo. Va cancellata al più presto questa intollerabile discriminazione, con un accordo che stabilisca un passaggio diretto di documentazione tra i due enti previdenziali (INPS – ISS). Vanno altresì chiarite tutte le problematiche relative agli eventuali infortuni in itinere dei lavoratori frontalieri, a prescindere dallo Stato in cui siano avvenuti incidenti stradali.  
Il CSIR, unitamente ai sindacati che lo compongono, intende aprire un percorso di confronto e sensibilizzazione di tali problematiche con le autorità sammarinesi ed italiane. Saranno inoltrate richieste al Congresso di Stato, così come all’Ambasciatore Italiano nella RSM e alle autorità territoriali limitrofe, Emilia Romagna e Marche. Il CSIR convocherà una assemblea informativa dei lavoratori frontalieri.
Il CSIR sostiene l’obiettivo di uno “Statuto del lavoratore Frontaliere”, ritenendo di fondamentale importanza il riconoscimento, da parte internazionale, di un preciso status giuridico di queste figure professionali
In tal senso il CSIR fa proprio il documento della CES “Raccomandazioni ai governi nazionali e all’Unione europea (UE) per il superamento degli ostacoli alla mobilità dei lavoratori frontalieri in Europa”, adottato nelle scorse settimane, in cui il sindacato europeo indica chiaramente la direzione della creazione di uno specifico statuto, come ulteriore strumento di tutela e di diritto di questi lavoratori.   
CSIR RSM/Emilia Romagna/Marche
Consiglio Sindacale Interregionale
  • google-share
Articoli precedenti

L’uscita dal tunnel della crisi è ancora lontana

Articoli Successivi

Lavoro dei familiari, la CSU chiede che non sia ratificato il Decreto

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl
off

Anche il nostro stato riconosca la lingua dei segni

Posted On 29 Ott 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica