• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Finanziaria 2016, una legge senza nessun confronto con le parti sociali

Posted On 14 Dic 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Diritti, Sviluppo

aula-consiglio-vuotaSui temi sollevati, la CSU rivendica l’avvio di un confronto concreto e democratico fin dai primi giorni del prossimo 2016

È inaccettabile che l’Esecutivo anche quest’anno abbia negato qualunque possibilità di confronto con la CSU sulla finanziaria 2016, né prima e né durante il Consiglio; è un metodo antidemocratico e autoreferenziale che non giova per nulla al paese.

Prendiamo atto che la maggioranza ha presentato un emendamento all’articolo 52 della legge finanziaria 2016 che prevede l’abrogazione del famigerato articolo 48 della precedente legge di bilancio, che tagliava l’indennità di malattia per i primi due giorni. Sindacato e lavoratori chiedono con forza a tutto il Consiglio Grande e Generale che l’emendamento sia approvato; cancellare questa norma così penalizzante per i lavoratori era la richiesta che la CSU aveva avanzato un anno fa, al momento della presentazione della stessa legge finanziaria.

Questa soluzione che, salvo sorprese, si sta delineando, è anche il frutto della pressante azione sul Governo della CSU, che ha portato avanti un serrato confronto con la Segreteria Sanità culminato nella firma dell’accordo del 1° giugno scorso (che la maggioranza non ha avviato all’iter consiliare), e di varie iniziative di coinvolgimento dei lavoratori, tra cui la raccolta firme avviata nei giorni scorsi. Raccolta firme che sarà sospesa nel momento in cui si avrà la certezza dell’approvazione dell’emendamento che ripristina la normativa precedente all’articolo 48 della finanziaria 2015.

Detto ciò, nella finanziaria 2016 non si intravede nessuna risposta alle richieste della CSU; non viene tracciata nessuna traiettoria di sviluppo, e questo è molto grave dal momento che questa legge è lo strumento principale di uno stato per impostare le politiche e gli investimenti pubblici per la crescita dell’economia e la ripresa dell’occupazione. In una fase che vede 600 licenziamenti nel 2015 (la cifra peggiore dal 2008 ad oggi), e oltre 1.500 disoccupati, la maggioranza si è limitata ad un semplice rendiconto contabile, senza introdurre nessuna misura per favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e per dare un futuro al paese.

Non è previsto neppure un impegno minimo ad una seria lotta al lavoro nero, che potrebbe liberare qualche centinaio di posti di lavoro in tempi rapidi, e nessun accenno al turnover di lavoratori del settore privato che nei prossimi anni verranno collocati in pensione (circa 500 nei prossimi anni). Con questi numeri, con precisi percorsi formativi si potrebbero recuperare circa 300 posti di lavoro all’anno.

Nessuna riposta anche rispetto all’allarme conti pubblici, con un debito consolidato che ammonta a 260 milioni più 102 milioni di titoli obbligazionari, che lo Stato emetterà per sostenere Carisp (40 milioni), per finanziare lavori pubblici (30 milioni), e in parte per restituirli alle banche che li avevano prestati allo Stato (32 milioni).

Al contempo nessun impegno rispetto alla necessità di riformare il sistema pensionistico, destinato al collasso in pochissimo tempo, in quanto non può reggere l’impatto dell’aumento del numero pensionati e dell’età media della vita, a cui fa da contraltare la forte diminuzione della base occupazionale.

Già dal prossimo gennaio il Governo deve aprire un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per impostare una riforma complessiva del sistema previdenziale, da approvare in tempi brevi, che metta in sicurezza i fondi pensionistici e crei i presupposti necessari per assicurare pensioni dignitose alle giovani generazioni.

Nella stessa legge finanziaria non c’è traccia della restituzione da parte dello Stato dei 40 milioni di euro non versati al Fondo pensioni, e nemmeno della proposta del Governo di restituire tale somma in 10 anni con una rivalutazione del 2% annua.

In assenza quindi di un nuovo provvedimento, si deduce che restano tuttora valide le norme previste dalle ultime tre leggi finanziarie, che stabiliscono il rientro di questa somma in tre anni. Se il Governo non dovesse rispettare questo impegno nei tempi previsti, di fatto andrebbe a violare tre leggi dello Stato, che lo stesso Parlamento ha votato negli anni.

Su questi temi la CSU rivendica l’avvio di un confronto concreto e democratico fin dai primi giorni del prossimo 2016.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

“San Marino, si volta pagina?” Molto partecipato il pubblico dibattito promosso dalla CSU

Articoli Successivi

Riunito il Direttivo FUPS-CSdL

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica