• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”

Finanziaria 2015; una legge “elettoralistica” che non dà nessun futuro al paese

Posted On 15 Dic 2014
By : Csdl
Comment: Off

1Molto duro il giudizio del Direttivo CSdL: aumento ulteriore del debito consolidato, nessun impulso allo sviluppo, nessuna previsione di nuove entrate. È allarme anche per il fondo pensioni dipendenti: viene dimezzato il contributo dello Stato, a fronte di calcoli attuariali che dipingono una situazione di grandissime difficoltà per gli anni a venire

1 dicembre 2014 – Il nuovo Consiglio Direttivo CSdL, riunitosi nella mattinata di oggi, nel dare un giudizio molto positivo sul 18° Congresso della Confederazione, ha in primo luogo approvato all’unanimità la proposta di struttura organizzativa avanzata dal Segretario Generale Giuliano Tamagnini.

Alla carica di Vice Segretario è stato confermato Gilberto Piermattei; quali Segretari Confederali sono stati confermati a loro volta Donatella Olga Zanotti e Ivan Toni.

La Segreteria politica esecutiva della CSdL risulta quindi composta, oltre che dal Segretario Generale Giuliano Tamagnini, dal Vice Segretario e dai Segretari Confederali, dai Segretari delle quattro Federazioni CSdL: Enzo Merlini (FULI), Alessio Muccioli (FUPI), Alfredo Zonzini (FULEA/FULSAC), Elio Pozzi (FUPS).

Circa i funzionari, sono confermati: per la CSdL Emanuel Santolini: per la FULI (industria) Agostino D’Antonio e William Santi; per la FULEA/FULSAC (edilizia e servizi) Stéphane Colombari e Diego Moretti; per la FUPI (pubblico impiego) Antonio Bacciocchi e Anna Nasi.

Il dibattito del Direttivo si è poi concentrato sull’analisi del progetto di legge finanziaria 2015. È una legge che aumenta il debito pubblico, ha denunciato il Direttivo CSdL, e che non dà nessun impulso alla ripresa del paese, né individua nessuna nuova fonte di entrata per ridurre il debito e per fornire incentivi alla creazione di nuovi posti di lavoro. Il Direttivo ritiene che questa finanziaria sia un atto di irresponsabilità verso il paese: mentre lo Stato è sull’orlo del crollo, il Governo predispone una legge prettamente “elettoralistica”che è un semplice rendiconto della spesa dello Stato, e per di più va ad aumentare il debito pubblico.

La spesa dello Stato per l’anno 2015 passa a 518 milioni, rispetto ai 503 milioni del 2014, con un aumento in percentuale del 3% circa. Per far fronte al deficit 2015, lo Stato è costretto all’accensione di un mutuo di 15 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai trecento milioni di disavanzo consolidato. È quindi un bilancio che appesantisce ulteriormente la già gravissima situazione economica dello Stato, oltre a non delineare nessuna prospettiva positiva per il paese.

Sono del tutto assenti misure in grado di ridurre il debito pubblico, che va ridimensionato mettendo in atto economie di scala, riducendo i costi nella PA attraverso la razionalizzazione delle risorse e la lotta agli sprechi e inefficienze, e con la revisione della legge sugli appalti, che determinano per lo stato pesanti esborsi.

Al contempo vanno sen’altro sviluppate e implementate nuove forme di entrata, in primo luogo mediante la piena applicazione della riforma tributaria, che deve portare all’accertamento dei ricavi di tutti gli operatori economici il più vicino possibile alla realtà.

E a proposito di entrate, il Direttivo CSdL ha posto l’accento su una proposta già in passato avanzata dal Sindacato, ovvero l’istituzione di una tassa patrimoniale (non la tassa sulla casa varata dal Governo alcuni anni fa), che colpisca i grandi capitati e le grandi concentrazioni immobiliari, verificando anche le proprietà e i capitali detenuti in Italia, fatto questo peraltro possibile grazie agli accordi sullo scambio di informazioni.

Anche per il 2015 viene riproposta la misura dei prepensionamenti, obbligatori per i soli dipendenti pubblici con 59 anni di età e 40 anni di versamenti. Anche questa volta si va a scaricare sul fondo pensioni lavoratori dipendenti un costo che è dello Stato, aggravando ulteriormente la già difficilissima situazione dello stesso fondo pensioni.

Sempre a questo proposito, per il secondo anno consecutivo viene ridotto del 50% il contributo dello Stato al fondo pensioni lavoratori dipendenti, portandolo dal 10% previsto per legge al solo 5%. Si tratta di una misura di particolare gravità e che desta grande preoccupazione; come previsto dai calcoli attuariali recentemente diffusi, l’intervento dello Stato verso il fondo pensioni in prospettiva dovrà essere sempre di più aumentato per far fronte allo squilibrio sempre crescente tra entrate e uscite.

Il Direttivo CSdL esprime la sua forte contrarietà a questa misura; anzi chiede che vengano assunti impegni precisi e vincolanti per la restituzione di tutte le risorse non versate dallo Stato al fondo pensioni lavoratori dipendenti.

Viene diminuito di 2,5 milioni il versamento dello Stato alla spesa per la sanità e il sistema socio-sanitario. Negli ultimi anni il versamento dello stato complessivamente è stato ridotto del 15%, mentre aumentano le difficoltà per i cittadini e cresce la necessità di servizi a supporto delle fasce sociali più deboli, a partire dagli anziani, il cui numero è in continua crescita. La CSdL è fortemente contraria a questa politica di ridimensionamento dello stato sociale, che va invece consolidato e potenziato.

Viene previsto un piano pluriennale di investimenti relativi in particolare alla riqualificazione, recupero e riconversione di opere di proprietà dello Stato, ma si tratta prevalentemente di interventi “ordinari”, che nulla hanno a che fare con la necessità di creare quelle opere infrastrutture necessarie, anche nel campo delle telecomunicazioni, per attirare nuovi investimenti e affermare un nuovo modello economico.

La CSdL ribadisce la necessità di realizzare una politica del credito impegnando le banche a fornire la liquidità necessaria all’avvio di nuove aziende o al sostegno a quelle in difficoltà, riversando sul territorio, ai cittadini e al tessuto economico, le risorse indispensabili per far ripartire il paese.

Viene prevista la possibilità di vendere fabbricati che non “rivestano alcun carattere di interesse pubblico e storico” e di porzioni di terreni dello Stato; è chiaramente una misura per fare cassa, che lascia ampissimi margini di discrezionalità e arbitrarietà. Non siamo d’accordo che si vada a svendere una parte del patrimonio dello Stato, senza che ciò sia legato ad un progetto preciso, solo per racimolare un po’ di liquidità.

  • google-share
Articoli precedenti

Riorganizzazione PA: si fermi il Decreto, per dare spazio al confronto

Articoli Successivi

Trasformazione delle poste in SPA: è un’operazione che non ha nessun senso economico

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Posted On 08 Mar 2021

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Posted On 08 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Posted On 08 Mar 2021

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica