• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione
Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire
Auguri festività 2020 – 2021
Varato il decreto anti-Covid n. 221
Finanziamenti allo Stato, le risorse si possono trovare all’interno!
Area Covid nella casa di riposo: preoccupati i pensionati CSU

Equità fiscale, la grande incompiuta

Posted On 24 Mag 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Crisi, dichiarazione redditi, Equità

I redditi imponibili della gran parte delle imprese sono rimasti sostanzialmente simili al periodo precedente la crisi economica, la quale non può essere presa a pretesto per giustificarne il loro basso gettito. Neanche la riforma del 2013 ha cambiato le cose

Le aspettative di equità fiscale suscitate da questa maggioranza sono state completamente disattese. Nelle stesse assemblee delle scorse settimane i lavoratori hanno espresso una profonda delusione verso un Governo che avrebbe dovuto caratterizzarsi per un maggiore impegno sul fronte della lotta alla elusione/evasione e per una più equa distribuzione del carico fiscale.

A tutt’oggi la riforma del 2013 rimane una grande incompiuta; gli unici ad aver aumentato in maniera significativa la contribuzione fiscale sono stati i lavoratori dipendenti e i pensionati (rispettivamente +25% e + 100%).

Per quanto riguarda le altre categorie, i dati sui redditi dichiarati sono impietosi e mostrano come di fatto la riforma non abbia cambiato sostanzialmente le cose rispetto a prima. Ben il 50% delle società dichiara redditi pari a zero o addirittura meno di zero! E questo avviene da diversi anni. Allora ci chiediamo: come è possibile che una società senza utili o in perdita per anni possa restare in piedi? Evidentemente, molte di queste dichiarazioni non sono reali…

Completando il dato sulle società, il 28% dichiara redditi imponibili da 0 a € 30.000, e solo il 22% redditi superiori a € 30.000. Ad onor del vero, occorre precisare che le attività manifatturiere, settore trainante dell’economia sammarinese, si distinguono per valori superiori alla media.

I liberi professionisti sono passati da un imponibile medio di € 28.000 del 2013, a circa € 41.000 nel 2016. È senz’altro un aumento sensibile, ma è comunque poco di più di quanto dichiarano i lavoratori dipendenti (€ 30.000, tenendo conto che nel settore privato il 20% sono part-time) Da rilevare poi che 211 liberi professionisti su 660 totali dichiarano meno di € 15.000. Anche questo è un valore scandaloso!

Artigiani, commercianti e imprese individuali, nel 2013 dichiaravano un reddito imponibile medio di € 21.000, mentre nel 2016 il reddito è passato a € 26.000. Anche in questo caso si nota un leggero aumento, ma il dato di partenza era fin troppo basso, e comunque si tratta di redditi inferiori alla media di quello dei lavoratori dipendenti.  Quindi, un dato senz’altro inattendibile. Significativo in tal senso è il fatto che su 985 operatori economici – nel 2016 – 400 dichiarano meno di € 15.000, ovvero circa il 40%.

Si tenga conto che con la legge del 2013 ha sono state ridotte le passività deducibili anche per le imprese, il che avrebbe dovuto consentire un incremento della base imponibile nettamente superiore allo scostamento insignificante che si è verificato in alcune categorie.

In generale, l’elemento di fondo che emerge dalla lettura dei dati, è che i redditi medi dichiarati dalle imprese hanno valori sostanzialmente simili a quelli del periodo pre-crisi, quando l’economia sammarinese andava a gonfie vele. Quindi, la crisi economica non può essere presa a pretesto per giustificare dichiarazioni dei redditi del tutto inattendibili. Neanche la riforma fiscale del 2013, rimasta inapplicata soprattutto sul versante dei controlli e degli accertamenti, è servita a cambiare le cose.

Quello che chiediamo ripetutamente al Governo, senza ottenere risposta, è di mettere in atto fin da subito un’azione costante ed efficace di controlli fiscali per scovare le ampie sacche di evasione ed elusione fiscale, senza dover aspettare l’eventuale creazione del corpo di Polizia Tributaria, facendo sì che la anche Smac svolga appieno la sua funzione di accertamento e tracciabilità di tutti i ricavi, raffrontandoli con le proprietà mobiliari ed immobiliari degli imprenditori al fine di rilevare discrepanze che appaiono palesi rispetto al tenore di vita spesso ostentato.

La realizzazione di una vera equità fiscale, per ripartire in maniera proporzionale al reddito reale tra i diversi cittadini i sacrifici che il paese deve necessariamente fare per superare questa fase storica così problematica, è una delle richieste principali che la CSU ha posto alla base dello sciopero generale proclamato per l’intera giornata di mercoledì 30 maggio, rinnovando l’appello alla partecipazione di tutti i lavoratori, disoccupati, pensionati, cittadini. Mercoledì 30 maggio scioperiamo tutti: Uniti per il  paese!

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Mercoledì 30 maggio è Sciopero Generale!

Articoli Successivi

La CSU ha incontrato la Ecc.ma Reggenza

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l'apertura del confronto

Posted On 12 Gen 2021

La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Posted On 05 Gen 2021

Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire

Posted On 30 Dic 2020

Auguri festività 2020 - 2021

Posted On 23 Dic 2020

Varato il decreto anti-Covid n. 221

Posted On 23 Dic 2020

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più