• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione
Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire
Auguri festività 2020 – 2021
Varato il decreto anti-Covid n. 221
Finanziamenti allo Stato, le risorse si possono trovare all’interno!
Area Covid nella casa di riposo: preoccupati i pensionati CSU

Confronto dopo lo sciopero: dalla maggioranza comunicato mistificatorio

Posted On 11 Giu 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Contratti, Diritti, Pensioni

Domani mattina a Domagnano si riunisce l’Attivo CSU sui temi dello sciopero generale del 30 maggio scorso. Mercoledì 13 giugno conferenza pubblica “Dopo lo sciopero, il Governo dov’è?”: la CSU a confronto con esponenti delle forze politiche di maggioranza e opposizione

È un comunicato mistificatorio e beffardo quello che ha emesso la maggioranza consiliare due giorni dopo l’incontro avuto venerdì scorso con la CSU a seguito dello sciopero generale.

Un comunicato in cui le forze che sostengono il Governo dichiarano una disponibilità al confronto che in realtà non s’è vista e non si vede minimamente. Infatti, rispetto alle richieste circostanziate della CSU è arrivato un no su tutta la linea. Per la CSU il confronto ha senso se vi è disponibilità a considerare nei fatti le richieste sindacali, altrimenti sono solo parole vuote.

Nell’incontro di venerdì, la prima dimostrazione dell’atteggiamento della maggioranza si è vista chiaramente sul Decreto per la Tassa Patrimoniale, che la CSU ha chiesto di sospendere per renderlo più equo attraverso una serie di modifiche e correzioni. La delegazione di maggioranza ha invece confermato l’intenzione del Governo di tirare dritto con la ratifica consiliare, essendo iscritto al primo punto della sessione del Consiglio che si apre giovedì 14 giugno. Quindi, la richiesta della CSU è caduta nel vuoto!

Ricordiamo che le proposte sindacali sono basate in primo luogo sull’introduzione della progressività delle aliquote, il cumulo tra beni mobili e immobili, la non tassazione del patrimonio netto delle imprese, la caduta del segreto bancario interno.

Alla domanda di verità sulla crisi delle banche non è pervenuta nessuna risposta. Sindacato, lavoratori e cittadini invece vogliono sapere come è stato determinato il debito di Carisp, che va ad ingigantire il debito pubblico, e a quanto ammonta realmente – visto che la cifra di 534 milioni per non ci convince – se si vuole concordare gli interventi che sono necessari al risanamento del bilancio pubblico.

Risposta non pervenuta anche alla richiesta di avere le massime garanzie sulle risorse di Fondiss; queste risorse, pari a 63 milioni di euro, finora depositate in Banca Centrale, devono tornare dal 1° luglio nella disponibilità del Comitato Amministratore, ed essere investite alle migliori condizioni possibili presso le banche, ad eccezione della banca che finora ne ha beneficiato. La CSU ha inoltre chiesto di sapere quali titoli nel luglio scorso sarebbero stati acquistati e per quale durata, informazione questa nella disponibilità di BCSM e non certamente violatoria – se divulgata – di nessun segreto, men che meno quello istruttorio.

La CSU ha quindi posto alla maggioranza la necessità di riattivare i contratti integrativi dei dipendenti degli istituti di credito, attraverso il ritiro dei recessi messi in atto dalle direzioni delle banche. Ciò, ad iniziare da Cassa di Risparmio. Su questa tematica la maggioranza, in maniera pilatesca, si è trincerata dietro una presunta non competenza, che non possiamo assolutamente accettare, in quanto soprattutto per Carsip, che è una banca che appartiene allo Stato, la parte pubblica ha piena responsabilità.

Sul tema generale dei contratti, ha aggiunto la CSU, vanno riavviate le trattative per i rinnovi dei diversi contratti scaduti, tra cui quello della PA, fermo da quasi 10 anni.

Sul piano generale, pesa come un macigno il fatto che il Congresso di Stato non abbia ancora dato nessuna disponibilità alla ripresa del confronto politico con la CSU dopo lo sciopero. Il Governo deve dare un segnale ai tantissimi lavoratori e cittadini che hanno partecipato alla manifestazione, uscendo dall’arroccamento in cui si è isolato e ricostruendo un rapporto di fiducia con la cittadinanza. l’Esecutivo deve aprire il tavolo politico generale che la CSU ha chiesto fin dal febbraio scorso.

Intanto a quasi due settimane dallo sciopero generale, tornano a riunirsi i delegati sindacali della CSU. L’appuntamento è in calendario domani, martedì 12 giugno, dalle 8.30 alle 12.30 presso la Sala Montelupo di Domagnano.

Al centro della discussione il primo bilancio degli incontri svolti con le forze politiche di maggioranza e opposizione e i temi che lo scorso 30 maggio hanno portato in Piazza della Libertà migliaia di lavoratori, pensionati e cittadini. Temi che restano sempre in primo piano.  Le iniziative della CSU proseguono con una conferenza pubblica dal titolo “Dopo lo sciopero il Governo dov’è?” in programma mercoledì 13 giugno alle ore 21.00 presso la sala Montelupo di Domagnano. I Segretari Generali di CSdL e CDLS si confronteranno sui temi dello sciopero con esponenti delle forze politiche di maggioranza e opposizione; interverranno i Consiglieri Nicola Selva, di Repubblica Futura, ed Elena Tonnini, del Movimento Rete. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

CSU

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

La CSU ha incontrato la maggioranza: nessun passo avanti

Articoli Successivi

Attivo CSU: di fronte al silenzio dell’Esecutivo, il livello di mobilitazione resta molto alto

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l'apertura del confronto

Posted On 12 Gen 2021

La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Posted On 05 Gen 2021

Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire

Posted On 30 Dic 2020

Auguri festività 2020 - 2021

Posted On 23 Dic 2020

Varato il decreto anti-Covid n. 221

Posted On 23 Dic 2020

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più